2074 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Monica Colli + Silvia Francescon + Caterina Giavotto: Il Dharma in azione per ricostruire

Ancona, 16/10/2021 | Monica Colli, Silvia Francescon e Caterina Giavotto nel Cantiere Antropocena di KUM! Festival con: Il Dharma in azione per ricostruire. L’Unione Buddhista Italiana ha raccolto professionisti appartenenti ad aree nevralgiche del paese. E ha chiesto loro di immaginare insieme il futuro dell’ambiente, dell’educazione, della società, della cura. Monica Colli, Silvia Francescon e Caterina Giavotto ci raccontano come i valori di un buddhismo moderno possono indicarci la strada della ripartenza.

Visita: www.kumfestival.it

Berrino e Cavazzoni: Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi

Ancona | 10/11/2017 | Franco Berrino e Lucio Cavazzoni sostengono un dialogo sull'importanza di ripartire dal cibo sano e biologico, adottandolo come cura e strumento di prevenzione per poter fare del bene a sé stessi e al mondo. Fare buona agricoltura significa, oggi più che mai, prendersi cura dell’ambiente, del nostro benessere e del futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Riccardo Panattoni: Superfici. Il virtuale tra schermi e immaginazioni

Ancona, 17/10/2020 - Si sono aperti lo spazio e il tempo di un’esperienza inaudita: una pandemia che ci ha costretti a rimanere chiusi per lunghi mesi nelle nostre abitazioni. Una serie di interrogativi ha così accompagnato l’insorgere di questa crisi, aprendo come una sorta di voragine uno spazio che ha fatto precipitare insieme l’origine e la fine della vita, nello stesso luogo inafferrabile costituito dalla vita stessa. Si tratterà di indagare questa dilatazione del presente che è subentrata, questo senso di smarrimento che ne è scaturito, questo nuovo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Stefania Carnevale: Risorgere dal carcere

Ancona 19/10/2018 | Stefania Carnevale presenta una lectio magistralis, dal titolo: Risorgere dal carcere. La pena come riabilitazione fra ideale e reale. Alla pena si affidano complesse funzioni terapeutiche, in grado di rigenerare mediante il lavoro, l’istruzione o il mero decorso del tempo passato in cella. La posta in gioco è alta e notevole, è lo scarto fra aspirazioni normative e concretezza dei luoghi di detenzione.

Visita: www.kumfestival.it

Bernard Toboul: Dopo il trauma, la vita?

Ancona 20/10/2018 | Lo psicoanalista francese Bernard Toboul risponde alla domanda: Dopo il trauma, la vita?. La psicoanalisi si è sempre confrontata con il trauma e, anzi, si può dire che ha inventato il concetto stesso. Ma che cosa se ne fa? E che cosa se ne fa un soggetto nella sua vita?

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita: Governare lo sguardo, guardare l'ingovernabile

Ancona | 10/11/2017| Andrea Bellavita parla del cinema in relazione all'ingovernabile attraverso la psicoanalisi.

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari - Il passato che non può passare

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Il passato che non può passare
Un indicatore del livello di civiltà di una certa comunità è costituito dall’attenzione che questa riserva all’educazione, poiché attraverso le pratiche educative gli adulti favoriscono nei giovani lo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione del proprio cammino esistenziale. Il neoliberismo che governa il discorso politico contemporaneo tende a ridurre l’educazione alla trasmissione di strumenti tecnici, utili al mercato del lavoro. Ma educare è, anzitutto, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Maurizio Balsamo, Monica Farinelli - L'importanza del nome - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: L'importanza del nome
L’essere umano viene al mondo indifeso e interamente dipendente. L’altro gli offre cure, parole, e soprattutto un nome. Quel nome lo consolida, lo identifica, gli garantisce un’armatura contro l’assedio della fragilità. Ma cosa accade quando l’approssimarsi della morte espone nuovamente il soggetto a quell’assedio? Lo stesso potremmo domandarci da un’altra prospettiva. Siamo per lo più abituati a pensare l’esperienza del morire come un distacco ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Margherita Barocci + Giorgio Cingolani + Alessio Piancone + Rosita Volani: Quartieri aperti

Ancona, 18/10/2019 | Come fare inclusione sociale in periferia? Come connettere luoghi dell’esclusione e luoghi della vita? Come combinare luoghi e pratiche sociali e sanitarie con luoghi e pratiche culturali? Come evitare di riprodurre il ghetto senza mettere in atto discutibili processi di gentrificazione? Sono le domande che animano questa conversazione tra Margherita Barocci, Giorgio Cingolani, Alessio Piancone e Rosita Volani, moderata da Maria Laura Bergamaschi e curata da Jonas, Polo 9 e Olinda, in un confronto tra pratiche in atto nei quartieri e nei luoghi ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo De Carolis + Mauro Magatti: L'origine del potere

Ancona, 18/10/2019 | È propria dell’uomo un’eccentricità fondamentale. Le sue azioni segnano sempre un inizio, uno scarto rispetto alla realtà, un’aspirazione all’altrove. Per questo la potenza dell’azione umana innesca ogni sorta di tensioni, dislivelli, antagonismi. Le società moderne hanno imbrigliato quell’instabilità in un insieme di artifici istituzionali. Ma oggi si moltiplicano i segni di un cedimento strutturale di quella soluzione.

Visita: www.kumfestival.it