335 utenti


Libri.itLUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Elena Seishin Viviani - Buddha. A scuola di silenzio

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Buddha. A scuola di silenzio Dinnanzi ai suoi discepoli convenuti per ascoltare un suo sermone, Buddha sollevò in alto un fiore senza pronunciare una parola. Il silenzio non come assenza di parola, ma come via privilegiata e come espressione della realtà ultima. L'evento è stato curato da Unione Buddhista Italiana

Visita: www.kumfestival.it

Stefano Bartezzaghi + Ivano Dionigi: La forza della parola

Ancona, 18/10/2019 | La parola, diceva Gorgia (V sec. a. C.), “è un sovrano potente che compie i più grandi miracoli: può spegnere la paura, eliminare la sofferenza, alimentare la gioia, accrescere la compassione”. Se “simbolica”, unisce, consola, salva; se “diabolica”, divide, affanna, uccide. Oggi la parola corre un duplice rischio: essere snaturata e ridotta a vocabolo; essere mandata in esilio dai padroni del linguaggio. Iniziativa valida per la formazione dei Giornalisti.

Visita: www.kumfestival.it

Laura Campanello: Filosofia come stile di vita e come arte della felicità - Magazzini Filosofici

ANCONA, 7/04/2022 - Lectio di Laura Campanello alla Mole Vanvitelliana per 150 studenti delle scuole di Ancona e provincia, nell’ambito dei Magazzini Filosofici, il progetto pensato da KUM!, Jonas Ancona e Fondo Mole Vanvitelliana, insieme ad un gruppo di docenti del territorio, nell’ambito di YO - Your Opportunity.
I “Magazzini” coinvolgono gli studenti delle classi 2AC, 3Aag, 3Dba, 4Bbs, del Vanvitelli-Stracca-Angelini di Ancona; gli studenti delle classi 5AR e 5BB dell’Einstein-Nebbia di Loreto; gli studenti della classe 5H del Podesti-Calzecchi-Onesti ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ingrid Paoletti: L’Habitat: ovvero della cura

Ancona, 17/10/2020 - Gli spazi dove viviamo non sono statici, massivi e inerti, posseggono tutto il percorso che li ha portati sino a lì: la nostra operosità, il nostro intento, la nostra cultura materiale. L’intervento racconterà di pratiche materiali responsabili per metter in atto la cura verso il nostro ambiente, costruito o meno che sia, ovvero il nostro habitat. Evento a cura di AnconAmbiente.

Visita: www.kumfestival.it

Isabella Guanzini e Simone Regazzoni - Presentazione collana Melangolo KUM - Vol. V - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, Evento speciale: Presentazione della collana Melangolo KUM - Vol. V / Come ripartire. Cantieri
“Ogni resistenza esige ripartenza, ogni ripartenza esige reinvenzione”, scrivono Massimo Recalcati e Federico Leoni nell'introduzione al quinto volume della collana KUM!. È di questa reinvenzione, quanto mai urgente, che parlano i saggi di Isabella Guanzini e Giovanna Melandri. Il primo mostra come figure del passato possano perforare lo strato solidificato del presente per giungere alla sua sorgente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mario Colucci + Francesco Stoppa: La città della salute

Ancona, 18/10/2019 | Curare bene richiede umanità, approfondita ricerca scientifica, tecnologie complesse, istituzioni affidabili, investimenti economici. Ci guidano in questo labirinto di visioni individuali e collettive Mario Colucci e Francesco Stoppa, due grandi professionisti della clinica e della sanità pubblica, oltre che psichiatri e psicoanalisti. Iniziativa a cura della Regione Marche, valida per la formazione ECM.

Visita: www.kumfestival.it

Cerasa + Ferrazzoli + Santini: potenzialità della cooking therapy

Ancona 19/10/2018 | Antonio Carasa, Marco Ferrazzoli e Luca Santini raccontano di quanto la preparazione del cibo non rappresenta solo una fase della nutrizione, ma una più complessa serie di abilità che possono aiutare l’essere umano a viver meglio e che si sono dimostrate particolarmente efficaci nel trattamento dei deficit motori, cognitivi ed emotivi.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Sandal - La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione - KUMLab22

Ancona, 11/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione.
Si ritiene che l’estinzione dei dinosauri, che avevano regnato incontrastati sulla Terra per quasi 200 milioni di anni, sia dovuta alle conseguenze dell’impatto catastrofico di un asteroide. In effetti il nostro pianeta è continuamente a rischio di collisione con piccoli corpi celesti che si aggirano nelle sue vicinanze e sempre più numerose e efficaci sono le iniziative per tenerli sotto sorveglianza. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Isabella Guanzini: Nascere di nuovo. Profezia e anarchia delle generazioni

Ancona, 15/10/2021 | Isabella Guanzini nel Cantiere Generazioni di KUM! Festival con la lectio: Nascere di nuovo. Profezia e anarchia delle generazioni. La Bibbia è il testo delle generazioni. Mette in scena la fede nella possibilità di generare il nuovo. Racconta di padri e figlie, madri e figli, di benedizioni e maledizioni che si susseguono secondo un ritmo imprevedibile e persino anarchico. Come una continua rottura delle acque. Promessa di nuova vita al di là di ogni trauma.

Visita: www.kumfestival.it

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio: Re-Inventare la Scuola - Cantiere

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio | Re-Inventare la Scuola | L’evento drammatico del Covid ha segnato la comunità educante con una ferita. In questi mesi di chiusura forzata la scuola sembra aver perso le fondamenta del suo compito istituzionale, quello di permettere l’oltrepassamento dei confini familiari senza il quale non si dà né conoscenza né comunità.
È urgente ripensare la scuola proprio a partire da questo spaesamento. Le insegnanti dei “più piccoli” (0-3 anni) sono state messe duramente alla prova dalla perdita: la loro pratica di cura, ... continua

Visita: www.kumfestival.it