303 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITIEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 59

Isabella Guanzini e Simone Regazzoni - Presentazione collana Melangolo KUM - Vol. V - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, Evento speciale: Presentazione della collana Melangolo KUM - Vol. V / Come ripartire. Cantieri
“Ogni resistenza esige ripartenza, ogni ripartenza esige reinvenzione”, scrivono Massimo Recalcati e Federico Leoni nell'introduzione al quinto volume della collana KUM!. È di questa reinvenzione, quanto mai urgente, che parlano i saggi di Isabella Guanzini e Giovanna Melandri. Il primo mostra come figure del passato possano perforare lo strato solidificato del presente per giungere alla sua sorgente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mario Colucci + Francesco Stoppa: La città della salute

Ancona, 18/10/2019 | Curare bene richiede umanità, approfondita ricerca scientifica, tecnologie complesse, istituzioni affidabili, investimenti economici. Ci guidano in questo labirinto di visioni individuali e collettive Mario Colucci e Francesco Stoppa, due grandi professionisti della clinica e della sanità pubblica, oltre che psichiatri e psicoanalisti. Iniziativa a cura della Regione Marche, valida per la formazione ECM.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Metafisica dei vaccini

Metafisica dei vaccini, la lectio di Federico Leoni nel Cantiere della Antropologia Post-Trauma del KUM! Festival. L’immediato futuro, ci dicono, non promette la scomparsa del virus ma la convivenza col virus. Più o meno lunga, via via più gestibile, anche grazie ai vaccini. Ma che cosa significa salute, se non significa più scomparsa della malattia? E Che cosa significa fabbricare un vaccino, se non diventare parassiti dei nostri parassiti? Che sia questa la mutazione antropologica che la pandemia ci ha imposto, e che ora ci traghetta al di là della pandemia?

Visita: www.kumfestival.it

Isabella Guanzini: Nascere di nuovo. Profezia e anarchia delle generazioni

Ancona, 15/10/2021 | Isabella Guanzini nel Cantiere Generazioni di KUM! Festival con la lectio: Nascere di nuovo. Profezia e anarchia delle generazioni. La Bibbia è il testo delle generazioni. Mette in scena la fede nella possibilità di generare il nuovo. Racconta di padri e figlie, madri e figli, di benedizioni e maledizioni che si susseguono secondo un ritmo imprevedibile e persino anarchico. Come una continua rottura delle acque. Promessa di nuova vita al di là di ogni trauma.

Visita: www.kumfestival.it

Cerasa + Ferrazzoli + Santini: potenzialità della cooking therapy

Ancona 19/10/2018 | Antonio Carasa, Marco Ferrazzoli e Luca Santini raccontano di quanto la preparazione del cibo non rappresenta solo una fase della nutrizione, ma una più complessa serie di abilità che possono aiutare l’essere umano a viver meglio e che si sono dimostrate particolarmente efficaci nel trattamento dei deficit motori, cognitivi ed emotivi.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Sandal - La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione - KUMLab22

Ancona, 11/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione.
Si ritiene che l’estinzione dei dinosauri, che avevano regnato incontrastati sulla Terra per quasi 200 milioni di anni, sia dovuta alle conseguenze dell’impatto catastrofico di un asteroide. In effetti il nostro pianeta è continuamente a rischio di collisione con piccoli corpi celesti che si aggirano nelle sue vicinanze e sempre più numerose e efficaci sono le iniziative per tenerli sotto sorveglianza. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Stefano Bartezzaghi + Ivano Dionigi: La forza della parola

Ancona, 18/10/2019 | La parola, diceva Gorgia (V sec. a. C.), “è un sovrano potente che compie i più grandi miracoli: può spegnere la paura, eliminare la sofferenza, alimentare la gioia, accrescere la compassione”. Se “simbolica”, unisce, consola, salva; se “diabolica”, divide, affanna, uccide. Oggi la parola corre un duplice rischio: essere snaturata e ridotta a vocabolo; essere mandata in esilio dai padroni del linguaggio. Iniziativa valida per la formazione dei Giornalisti.

Visita: www.kumfestival.it

Gian Marco Luna: Herman Melville. Moby Dick

Ancona, 18/10/2019 | Il nostro pianeta è un pianeta blu. È ricoperto per due terzi di acqua salata. Culla delle prime forme di vita, immenso campo di battaglia tra specie. Oggi l’antropocene ha inferto al pianeta blu ferite forse irreversibili. Il celebre romanzo di Melville, Moby Dick, è anche una metafora di questo drammatico intreccio tra la potenza della vita e la distruttività che la accompagna. Gian Marco Luna con letture a cura dei giovani attori di Accademia56. In collaborazione con CNR-ISMAR.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: Una nuova esperienza della libertà

Giornata di formazione e approfondimento per docenti, educatori e assistenti sociali di Ancona con il Direttore scientifico di KUM! Festival Massimo Recalcati in streaming.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Chicchi + Domenico Starnone: Vere e false risurrezioni

Ancona 20/10/2018 | Federico Chicchi e Domenico Starnone partendo dai personaggi dell’ultimo libro del narratore napoletano, “Le false resurrezioni” ci ricordano come la smobilitazione dei diritti, la precarietà dell’impiego e il dramma della disoccupazione facciano spesso da sfondo a vicende in cui si intrecciano la fine drammatica di un progetto e il rinascere imprevisto della speranza.

Visita: www.kumfestival.it