2232 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Mario Cucca + Telmo Pievani: Creazione, Invenzione, Evoluzione

Ancona, 19/10/2019 | Mario Cucca e Telmo Pievani, due figure d’eccezione si confrontano in un’intensa conversazione che attraverso paradigmi differenti avvicina domande fondamentali: come accade qualcosa di nuovo e di inedito? Che cosa ci dà da pensare il testo biblico attraverso l’immagine della Creazione? Come pensare l’evoluzione alla luce delle profonde revisioni del darwinismo contemporaneo?

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari - Il passato che non può passare

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Il passato che non può passare
Un indicatore del livello di civiltà di una certa comunità è costituito dall’attenzione che questa riserva all’educazione, poiché attraverso le pratiche educative gli adulti favoriscono nei giovani lo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione del proprio cammino esistenziale. Il neoliberismo che governa il discorso politico contemporaneo tende a ridurre l’educazione alla trasmissione di strumenti tecnici, utili al mercato del lavoro. Ma educare è, anzitutto, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari: La scuola come laboratorio di umanità

Ancona, 16/10/2021 | Luigina Mortari nel Cantiere Scuola di KUM! Festival alla Mole Vanvitelliana di Ancona con, La scuola come laboratorio di Umanità. La scuola è da sempre laboratorio di cultura. Cicerone parlava di “cultura animi”: cultura è coltura della cittadinanza. Una scuola di cultura coltiva le direzioni essenziali dell’esserci per promuovere la piena attualizzazione delle potenzialità di ciascuno al fine di garantire una aristocrazia diffusa del pensare e dell’agire.

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Becce Luigina Mortari: La cura come pratica di fabbricazione dell'essere

Ancona, 20/10/2018 | La cura come pratica di fabbricazione dell'essere in Sala Boxe Omero alla Mole di Ancona: una riflessione dello psicoterapeuta argentino Aldo Becce e dell’epistemologa Luigina Mortari: cos’è la cura? È una sola o ci sono tanti tipi di cura? Forse si può parlare di cura di ogni vita, in rapporto con la possibilità di ricominciare, in ogni ambito: scuola, psicoanalisi, governo di una città o di uno Stato.

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Remotti: In principio era il riso (non solo il verbo)

Ancona, 19/102019 | Sotto il profilo evolutivo, l’origine della vita umana risale a due grandi acquisizioni: l’abilità di camminare su due piedi e il linguaggio verbale. I miti di molte società ci inducono ad aggiungere un terzo fattore: il riso, con la sua forza creativa, la sua energia corrosiva, la sua capacità di formare gruppi e comunità (a pensarci bene, un valore estremamente importante dal punto di vista evolutivo).

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile?

Ancona | 10/11/2017- Rocco Ronchi sostiene una lectio Magistralis dove racconta la difficile coabitazione delle categorie di potere e potenza nella storia della politica e, in particolar modo, nelle democrazie contemporanee.

Visita: www.kumfestival.it

Rossana Berardi: Non fermiamo l'informazione

Ancona 21/10/2018 | Non fermiamo l’informazione è curato da Rossana Berardi, l’incontro prevede la partecipazione e il confronto fra esperti della salute e professionisti del giornalismo.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati - Jacques Lacan. Desiderio e godimento

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Ritratti. Jacques Lacan. Desiderio e godimento
Il compito che ciascun soggetto trova davanti a sé nel corso dell'esistenza è quello di annodare l'istanza del desiderio con il carattere inaggirabilmente chiuso e autistico del godimento. Convertire la pulsione nel desiderio, trasformare la chiusura della ripetizione nella radura imprevedibile della creazione è la posta in gioco più propria dell'esperienza psicoanalitica. Ma più in generale questo movimento di conversione e trasformazione della pulsione in desiderio è la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Metafisica dei vaccini

Metafisica dei vaccini, la lectio di Federico Leoni nel Cantiere della Antropologia Post-Trauma del KUM! Festival. L’immediato futuro, ci dicono, non promette la scomparsa del virus ma la convivenza col virus. Più o meno lunga, via via più gestibile, anche grazie ai vaccini. Ma che cosa significa salute, se non significa più scomparsa della malattia? E Che cosa significa fabbricare un vaccino, se non diventare parassiti dei nostri parassiti? Che sia questa la mutazione antropologica che la pandemia ci ha imposto, e che ora ci traghetta al di là della pandemia?

Visita: www.kumfestival.it

Gabriella Caramore + Fulvio Ferrario: Risurrezione: l'illusione di un avvenire?

Ancona 20/10/2018 | Gabriella Caramore e Fulvio Ferrario dicono Credere nella risurrezione sembra, per molti, ancora più complicato che credere in Dio. Di contro, altre rappresentazioni della “vita oltre la morte”, come la reincarnazione, incontrano l’interesse di molti.

Visita: www.kumfestival.it