342 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Dentico, Morace, Capocci - Quale futuro possibile? Gli italiani, la geopolitica, la salute - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Conversazioni: Quale futuro possibile? Gli italiani, la geopolitica, la salute globale
Un doppio sguardo sul futuro e sulla sua complessità. Futuro della nostra società, fragile e significativamente interdipendente dalla metamorfosi degli scenari geopolitici. Ma anche futuro della nostra salute, che la pandemia, la crisi climatica, le lotte per l'acqua e per la terra, mostrano legata a doppio filo alla delicata salute del pianeta di cui possiamo e dobbiamo occuparci con sguardi e pratiche ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Guidalberto Bormolini, Luigi Epicoco e Antonio Sanfrancesco - Quale senso nella fine? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quale senso nella fine? Perché il dolore? Che cosa sarà dopo la morte? Per decenni la nostra società ha evitato di confrontarsi con questi temi. Ma solo l’assunzione della nostra mortalità consente un’etica. Solo la consapevolezza della morte apre al mistero, dà valore al quotidiano, ridimensiona l’effimero. La morte non è l’opposto della vita, è anzi una porta aperta sulla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Roberta Furlani + Francesco Giglio: Pandemia. La parola piena buca l'abbandono - Cantiere

Roberta Furlani + Francesco Giglio | Pandemia: la parola piena buca l'abbandono | “Dai giovani si edificano le generazioni” asserisce Dostoevskij, cogliendo così la radicale importanza della fase di transizione fra infanzia e maturità nello sviluppo e nel futuro della stessa civiltà umana. La pubertà dà inizio a un cambiamento radicale del corpo e le trasformazioni di questa epoca investono anche la posizione che il soggetto riflette nel mondo. La pubertà è un tempo cronologico, una fase della crescita di cambiamento corporeo. Con ciò non possiamo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Jole Orsenigo - Riccardo Massa. Il discorso interdetto

Pesaro, 05/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Ritratti. Riccardo Massa. Il discorso interdetto
L’impegno di Riccardo Massa in ambito educativo è stato fondamentale tanto sul piano epistemologico, contribuendo a fondare la pedagogia come scienza, quanto per l’ideazione di politiche culturali e istituzionali decisamente inedite. Superando il falso dilemma che inquadra la pedagogia ora come sapere pratico-artistico, ora come tecnica scientifico-sperimentale, Massa ha individuato nell’atteggiamento clinico la specificità di uno sguardo e un ascolto capaci di rinnovare ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Campanello, Caraceni - La vita all'hospice: la cura del dolore tra medicina e filosofia - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: La vita all'Hospice: la cura del dolore totale tra medicina e filosofia
All’hospice non si arriva quando “non c’è più nulla da fare” ma quando c’è da fare altro rispetto a quello che siamo abituati ad aspettarci in un reparto dedicato alla guarigione. La clinica medica qui si intreccia, in maniera generativa, con una visione della cura ampia, che prende in carico l’esistenza intera della persona: corpo, psiche, relazioni e spiritualità sono accolti in una ricerca ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Marco Magnifico: La memoria è il sogno del futuro

La memoria è il sogno del futuro la lectio del vicepresidente esecutivo del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Marco Magnifico al KUM! Festival. Il Fai protegge e valorizza da quarant’anni un vastissimo patrimonio fatto di arte, storia, paesaggio. Si occupa di custodire la memoria, diffondere la consapevolezza delle nostre radici, coltivare la sensibilità di tutti noi per la storia artistica e culturale del nostro Paese. Perché la memoria non serve a ricordare il passato ma a sognare insieme il futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Veri e falsi movimenti

Il filosofo Rocco Ronchi nel Cantiere Il Vaccino della Cultura con la lectio Veri e falsi movimenti. Kafka ha raccontato quanto sia difficile, persino per il messaggero dell’imperatore, mettersi in cammino e raggiungere la meta. Su ogni nostra azione grava il rischio della paralisi, lo spettro del circolo vizioso. Come distinguere vero e falso movimento, vera e falsa metamorfosi? Come reinventare la vita quotidiana dopo la pandemia? Come evitare la trappola della semplice ricostruzione e dar vita al nuovo?

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Pandemia. Chi, o cosa stiamo divenendo?

Ancona, 17/10/2020 - La pandemia, e le misure che l’hanno contrastata, hanno impresso una straordinaria accelerazione a certe linee di sviluppo che la nostra vita individuale e collettiva già coltivava. Alcune direttrici di fondo: un nostro sempre più evidente divenire impersonali; uno sconfinare della nostra salute nella necessità di un monitoraggio generalizzato che fa della salute stessa la malattia da cui proteggerci; un annodarsi sempre più stretto delle sorti umane alle sorti di un concatenamento altamente eterogeneo di elementi che non basta più ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rosella Postorino - Ingoiare la morte, desiderare la vita - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Ingoiare la morte, desiderare la vita.
La letteratura esiste perché esiste la morte, cioè la fine, la perdita, il dolore. Il motivo per cui leggiamo e scriviamo letteratura è lo stesso per il quale molti coltivano una fede: l’impossibilità di accettare la fine. Nel mio romanzo Le assaggiatrici la morte è inscindibile dalla vita. Il gesto di mangiare, necessario alla sopravvivenza, può uccidere le donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler, ma se loro non accettassero ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: La risurrezione del figlio

Ancona, 19/10/2018 | All'Auditorium Orfeo Tamburi de La Mole Vanvitelliana, Massimo Recalcati legge Cormac McCarthy in "La risurrezione del figlio", per il ciclo Letture di KUM! Festival 2018.

Visita: www.kumfestival.it