342 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?MEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Andrea Bellavita e Stefano Moriggi - Le intelligenze del futuro. Apprendere al tempo degli algoritmi

Pesaro, 06/07/2024 - Sala della Repubblica, Dialoghi. Le intelligenze del futuro. Apprendere al tempo degli algoritmi
La trasmissione dei saperi non è mai stata mera trasmissione di conoscenze o competenze. Che si tratti di formazione, divulgazione o didattica, il fenomeno della trasmissione ha sempre presupposto l’intervento di un essere umano che nell’accrescimento dell’Altro ha individuato il proprio obiettivo. Cosa accade, tuttavia, quando all’elemento umano si affianca quello tecnologico? Intelligenze artificiali, reti generative, realtà aumentata sono ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Monica Grigio + Tullia Penna + Natascia Ranieri: Desiderio e generatività

Ancona, 19/10/2019 | Due psicoterapeute e una giurista conversano intorno al complesso percorso che conduce una coppia alla genitorialità, in un confronto complesso tra i fantasmi soggettivi, le leggi e le ideologie ogni società costruisce intorno alla filiazione, le difficoltà e le patologie che talvolta accompagnano la gravidanza, il momento del parto e la prima infanzia del nuovo nato. Iniziativa valida per la formazione degli Avvocati.

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Becce e Mariela Castrillejo - Quando finisce un amore - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quando finisce un amore. Può finire solo qualcosa che è iniziato. Dunque come nasce un amore, come cresce, come si sviluppa? Solo a quel punto si può capire dove l’amore inciampa, dove si ferma, dove svanisce. Un aiuto in questo percorso può venire dall’arte, che ha sempre saputo raccontare questa fine. Poesia, cinema, teatro, pittura, fotografia, altrettanti modi di costruire una metafora attorno a questa mancanza che talvolta si spalanca sul nostro cammino.

Visita: www.kumfestival.it

Letizia Battaglia: Una vita di corsa

Ancona, 18/10/2020 - Kum! incontra alla Mole la mostra di Letizia Battaglia “Storie di strada”, un allestimento di più di 300 lavori della fotografa palermitana, curata di Francesca Alfano Miglietti. Letizia Battaglia incontra alla Mole Vanvitelliana il festival Kum! Dialogherà del suo rapporto con la fotografia, con la psicoanalisi, con la cura e con la vita. Vita è desiderio instancabile, ricerca e coraggio. Corsa è intuizione, lotta, sguardo. C’è tanto da fare, tanto da curare, tanto da scoprire nella vita di corsa di questa donna fotografa.

Visita: www.kumfestival.it

Erri De Luca - La parola come presidio sanitario

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola come presidio sanitario Dovremmo pensare la cultura come presidio medico, come misura sanitaria. In tempi difficili, in tempi di emergenza, il pensiero corre alle scienze, alle tecnologie, ai dati degli economisti. Ma non c'è salute se le cose non trovano salvezza nelle parole, non c'è bene se quel bene non viene coltivato nello spazio comune della cultura. La cura più antica e più necessaria è cura delle parole, perché le parole curano e perché è delle parole che dobbiamo anzitutto prenderci cura.

Visita: www.kumfestival.it

Immaculata DeVivo + Daniel Lumera: La biologia della gentilezza

Ancona, 17/10/2020 - Come una nuova biologia dei valori, la nostra visione integra alimentazione, relazione con la natura e cura del sé. Si tratta in fondo di una risposta evolutiva a cui il nostro tempo è chiamato. Immaculata De Vivo e Daniel Lumera ne discutono a partire dal loro libro “La biologia della gentilezza”. A cura di Alce Nero

Visita: www.kumfestival.it

Monica Carestia, Erica Ferrario e Federica Pelligra - Pinocchio: rimosso o promosso?

Pesaro, 07/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Pinocchio: rimosso o promosso?
L’incontro di Pinocchio con la scuola ha la marca del trauma. Da una parte Pinocchio vorrebbe adeguarsi alla domanda dell’istituzione scolastica, dall’altra non può sottrarsi al richiamo della sua natura ambigua ed enigmatica. Natura vegetale, legnosa e nodosa. Natura non umana e più che umana, ossia artistica, creativa, poetica. Pinocchio desidera andare a scuola e “farsi onore”, ma è attratto dal teatro dei burattini. Ascolta i consigli di Geppetto, della Fata, del Grillo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Vincenzo Marzulli - Charles Baudelaire. Mistica infuturante - KUM22

Ancona, 15/10/2022 | Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, Psicologia da tè: Charles Baudelaire. Mistica infuturante La poesia di Baudelaire non cessa di frequentare il lato oscuro dell’umano, di lambire il demone malinconico e di consegnarsi almeno in parte alla caduta. È possibile leggere a rovescio questa poesia del male, ritrovando la libertà nell’attimo che si infutura?

Visita: www.kumfestival.it

Barbara Giacominelli e Mauro Grimoldi - Il crimine minorile, come la pioggia

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il crimine minorile, come la pioggia
Un ragazzo in una notte d’estate cerca di caricare un computer rubato su uno scooter scassato. Un altro dispera delle proprie capacità seduttive e crede di trovare una soluzione nell’allettante quanto improbabile proposta del sesso di gruppo. Un terzo ancora si reca alla festa di chiusura dell’anno scolastico con un fucile nella custodia della chitarra. Per i minori autori di reato, quasi sempre, il reato è come la pioggia, viene vissuto come un evento nato per caso, da ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Raffaeli - Francesco Scarabicchi. La condizione di mortalità - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Francesco Scarabicchi. La condizione di mortalità La poesia di Francesco Scarabicchi (Ancona 1951-2021) spicca nel panorama contemporaneo per l’essenzialità dei mezzi espressivi e la coerenza della meditazione sull’irripetibilità della vita umana, da La porta murata (1982) a La figlia che non piange (2021), passando per Il prato bianco (1997) e L’esperienza della neve (2003).

Visita: www.kumfestival.it