La peste nera ha portato indirettamente al Rinascimento e alla nascita degli stati nazionali. È stata un booster incredibile di trasformazioni già in atto.
Quale sarà lo scenario dopo il Covid? Quali trasformazioni del nostro mondo e della nostra società saranno aumentate ed accelerate dalla pandemia?
La politica occidentale è in crisi di identità.
La vecchia dinamica destra-sinistra, rispettivamente rappresentanti della libertà economica e delle istanze di uguaglianza sociale, è ormai datata.
Se da una parte i partiti di sinistra devono acquisire una nuova identità guidata dal progressismo sostenibile, dall'altra la destra rischia di rimanere ancora ad un conservatorismo nostalgico.
Gli attori in gioco, che partono da Biden e Trump ed arrivano fino a Letta e alla Meloni, devono ritrovare un posizionamento politico aperto al futuro.
Oggi parliamo di best case e worst case della politica africana. Elezioni democratiche vere e proprie accanto a colpi di stato efferati.
All'orizzonte, l'Europa sempre più colpevolmente disinteressata del continente africano.
Nel mese d Maggio l'Africa è tornata d'attualità.
I governi europei, capitanati da Macron e Draghi, hanno finalmente posto l'attenzione sulla crisi economica derivante dal Covid; ma anche sulla povertà endemica del continente, sulla mancanza di vaccinazioni e della questione dei migranti.
Tutte tematiche che necessitano di una risposta chiara, sistemica e duratura.
Questa è la volta buona?
Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso sono parte del così detto G5 Sahel.
Il Sahel è una delle aree più povere dell'Africa e dell'intero pianeta, benché ricca di materie prime e terre rare.
È anche territorio di guerriglia, formazioni jihadiste ed interessi di attori geopolitici come Francia, Russia e Turchia.
Le elezioni tedesche ci hanno regalato una Germania orfana della leadership della Merkel, ma anche con un panorama partitico diverso e meno euroscettico di quanto dipinto dai media.
Facciamo il punto della situazione.
La rinnovata crisi in Ucraina accende di nuovo i riflettori sulle mire espansionistiche di Putin e sulle sue strategie internazionali.
Che vuole fare Putin?!
La candidatura di Letizia Moratti a presidente della Lombardia mette a nudo le contraddizioni del PD e di tutto il centrosinistra. Contraddizioni che ho toccato con mano nel 1995, quando fui io a guidare il CSX nella stessa contesa elettorale.
La situazione in Afghanistan ha occupato i giornali e i media negli ultimi giorni. Una sconfitta per l'Occidente, una vittoria per il fondamentalismo islamico, ma anche l'inizio di una nuova fase di scontro tra civiltà.