La visita di Biden a Kiev e l'incontro con 9 paesi dell'Unione Europea ha sorpreso tutti.
Qual è la politica estera che il presidente americano sta portando avanti? E qual è invece quella del presidente Meloni?
Cosa sta succedendo in Sudan?
Un semplice colpo di stato molto comune nei paesi africani o qualcosa di più importante e legato al contesto geopolitico dell'area?
Le parole del ministro Lollobrigida sulla sostituzione etnica continuano a nascondere la polvere sotto il tappeto della polemica politica.
L'Italia di immigrazione ha bisogno, prima ce ne rendiamo contro meglio è.
Le proteste in Israele contro la riforma della giustizia si inseriscono in una forte stagione di instabilità politica per tutto il Medio Oriente. Ma Netanyahu che fa?
La Nigeria è il paese più popoloso e più ricco d'Africa. Pieno zeppo di materie prime e con un'industria terziaria di successo.
Sembrerebbe la ricetta perfetta per un successo africano. E invece la Nigeria è un paese diviso, attraversato da movimenti terroristici e con una povertà diffusa per gran parte della popolazione.
Un gigante pronto a cadere, e si sa: più grandi sono, più rumore fanno quando cadono.
Le nuove politiche europee di gestione dell'immigrazione vanno in una direzione chiara, la creazione di veri e propri lager in paesi terzi a cui demandare la gestione dei flussi.
Una strategia indegna del nostro continente e dello stato di diritto, che i paesi europei perseguono solo guardando alle prossime elezioni comunitarie del 2024.
Eccoci con la seconda puntata della nostra scuola di politica.
Conoscere gli attori geopolitici principali, i così detti geopolitica, è necessario per capire in che mondo ci muoviamo e ci muoveremo nei prossimi anni.
Eccoci con la quinta lezione della nostra scuola di politica.
Oggi parliamo di ideologie, le più importanti degli ultimi secoli, e delle principali forme di governo.