La questione di Taiwan diventa sempre più calda e al centro della geopolitica mondiale. Da una parte la Cina, circondata e chiusa nel proprio mare interno, dall'altra gli Stati Uniti che tessono rapporti internazionali con le potenze locali.
In mezzo, il piccolo ma importante stato insulare, che lotta per mantenere la propria indipendenza.
A un anno dall'inizio della guerra in Ucraina, occorre chiedersi quali saranno i possibili esiti: vincerà l'Ucraina? La Russia? Oppure "finirà" in un pareggio?
Zambia e Zimbabwe sono due stati che hanno una storia coloniale comune, ma ora presentano una realtà politica ed economica molto diversa, rappresentando due modelli, positivi e negativi, del continente africano.
Il G-20 ha visto due protagonisti: L'India e l'Arabia Saudita, che promettono di diventare sempre più protagonisti della sfera internazionale.
Nelle retrovie Cina e Russia, assenti e la cui posizione internazionale si indebolisce sempre più!
Vista la crescita della community, torno a parlare di come l'Africa sia pronta ad esplodere.
Demografia, povertà e classe politica inadatta sono solo alcuni dei fattori che rendono l'Africa una delle tematiche più importanti per capire il futuro del mondo.
Parliamo di elezioni italiane e soprattutto di quanto avvenuto tra i vari partiti.
Un'analisi fuori dal coro e che cerca di liberarsi dalla retorica dei vari media successivi al voto.
Gli Stati Uniti stanno davvero andando verso il declino? Il XXI secolo sarà davvero il secolo cinese? Vediamo qualche criticità e qualche punto di forza del "sogno americano".