105 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMIRALA PESTE SCARLATTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (567)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 117

Pier Franco Brandimarte, La vampa

Pier Franco Brandimarte, La vampa: primo appuntamento con la rassegna “La bilancia di Galileo”, curata da Ilaria Crotti in collaborazione con Il Saggiatore e realizzata nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo. Riccardo viene chiamato «il fondatore», ha dato vita a una delle maggiori imprese internazionali di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ossola – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Carlo Ossola – Dante: storia di un nome mal pronunciato, in collaborazione con Incipit Festival Genova 2021 nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Carlo Ossola, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore: Dio - storia di una parola

5 novembre 2019
Gabriella Caramore,
Dio: storia di una parola
Presenta Marco Ansaldo
“Dio” è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture, anche se non in tutte. Fino a ieri, possiamo dire, nell’Occidente cristianizzato ha avuto una sua ragion d’essere di cui però oggi rischiamo di smarrire il significato. Nel nostro tempo i valori di giustizia, di solidarietà, di fratellanza, che in essa erano custoditi, possono risuonare, anche se con fatica, nella lingua secolarizzata dell’umano. Proprio per questo ci chiediamo: ha ancora un senso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: Genova di Giorgio Caproni - Genova dei poeti

23 aprile 2020 Alessandro Ferraro "Genova di Giorgio Caproni" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022 Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale?

Visita: palazzoducale.genova.it

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La Massoneria si definisce Ordine iniziatico. Costituita a Londra nella forma moderna (24 giugno 1717) è diversa secondo le epoche e i Paesi.
Se ne possono individuare due “famiglie”. Una fa capo alla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (sorta nel 1813), inizia solo maschi vincolati da “antichi doveri” (credenza nel Dio personale e nell’immoralità dell’anima). Un’altra fa riferimento al Grande Oriente di Francia. Inizia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta The Dark Side of The Moon dei Pink Floyd

Fabio Zuffanti presenta The Dark Side of The Moon dei Pink Floyd nell’ambito della rassegna Visioni a 33 giri
venerdì 23 aprile 2021
Uno dei dischi più venduti nella storia della musica, in classifica ininterrottamente per oltre dieci anni. The Dark Side of The Moon è il capolavoro del rock psichedelico ed elettronico, dotato inoltre di graffianti testi che affrontano l’argomento della pazzia, del disagio e dell’alienazione.
Primo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, tre incontri a cura dello scrittore e musicista Fabio Zuffanti che, a partire da un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta agli inizi degli anni Ottanta e tornata recentemente di attualità, è diventata uno dei più famosi casi irrisolti della storia italiana, con implicazioni e sospetti che coinvolgono e chiamano in causa istituzioni e organizzazioni ai limiti della legalità.
La narrazione di Purgatori tenta un’interpretazione di questi enigmi e una ricostruzione delle vicende controverse e inquietanti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Lertora - Bussa prima di entrare! - Università dei Genitori

Fabrizio Lertora, Bussa prima di entrare! Riconoscere la vita interiore e coltivare il talento dei nostri figli Rassegna Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile. Incontro con Paolo Falcone, presidente della Fondazione Falcone per le arti di Palermo e curatore della mostra “Letizia Battaglia sono io” esposta nel Sottoporticato di Palazzo Ducale. L’incontro è riservato alle scuole e si inserisce nell’ambito del progetto #nonsoloascuola, realizzato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il sostegno della Regione Liguria e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con USR Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it