130 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (567)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 117

Enrico Bertolino: Vi racconto e mi racconto

14 ottobre 2019 Enrico Bertolino dialoga con Roberto Cuppone Vi racconto e mi racconto Attraverso quali strade si arriva all’arte comica e al grande pubblico? Bertolino ci arrivò da una laurea in Economia e da un posto fisso in ufficio. Sollecitato dallo storico del teatro Roberto Cuppone, raccontando i propri libri, show, performance tv, il comico tocca i tasti più vari di satira, parodia, farsa, divertissement, con esempi dai propri testi. Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele D’Attanasio e Massimo Lechi - Dietro lo schermo. Ep.02

Il Cambiamento di Linguaggio nella Fotografia Cinematografica
Con la partecipazione di:
Michele D’Attanasio e Massimo Lechi
A cura di: La Settimanale di Fotografia, in collaborazione con il Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”
Produzione: La Settimanale di Fotografia
Riprese e montaggio: Matteo Di Maria - MDM Media
Locations: Teatrocittà - Roma
Grafica: Fabriek Studio
Musica: Special surprise by Ian Post Artlist - Licensed music
Fonico: Tiron Moderage Waas - DGCast

Si ringrazia:
Fondazione Palazzo Ducale di Genova, Comune ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ruggero Marchetti e William Jourdan: Fëdor Dostoevskij e la Bibbia - Bibbia e letteratura

16 novembre 2020_h. 18 Ruggero Marchetti "Fëdor Dostoevskij e la Bibbia" introduce il pastore William Jourdan Ciclo: "Bibbia e letteratura" Dal 9 al 23 novembre A cura di Centro Culturale Valdese di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Nausicaa Bianchi e B. Donato - Dietro lo schermo. Ep.01

La Fotografia come Ricerca di Senso.
Dialogo sulla fotografia contemporanea, attraverso i racconti di un'autrice documentarista specializzata in visual narrative.
Con la partecipazione di:
Giulia Nausicaa Bianchi e Benedetta Donato
Per vedere una anteprima fedele delle immagini vi invitiamo a visitare il sito di Nausicaa Giulia Bianchi
A cura di: La Settimanale di Fotografia, in collaborazione con il Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”
Immagini di Giulia Nausicaa Bianchi ©
Produzione: La Settimanale di Fotografia
Riprese: Simone ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali in dialogo con Andrea Plebe. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” a cura di Anna Orlando in collaborazione con Il Secolo XIX, realizzato in occasione della mostra “Rubens a Genova”.
Chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuele Coccia: La vita di tutte le specie - Filosofie della natura

Simone Regazzoni dialoga con Emanuele Coccia "La vita di tutte le specie " Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Giacomo Montanari - Il linguaggio internazionale dell’aristocrazia genovese: Strada Nuova

Giacomo Montanari - Il linguaggio internazionale dell’aristocrazia genovese: Strada Nuova. Ultimo appuntamento della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Bernabé, You Ji e Francesco Sisci: Noi, la Cina e le vie della seta - Festival di Limes

"Noi, la Cina e le vie della seta"
con
Franco Bernabé, Presidente di Cellnex Telecom
You Ji , Dipartimento governo e amministrazione pubblica, Università di Macao
Francesco Sisci, Docente alla Università del Popolo cinese; consulente scientifico di Limes
Introduce/modera Giorgio Cuscito
L’intensificarsi dello scontro sino-americano, anche sull’onda del coronavirus, acuisce i dilemmi strategici di un’Europa divisa tra le sirene di Pechino e i richiami all’ordine degli Stati Uniti. Il punto sul confronto del secolo.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it