117 utenti


Libri.itMIRALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSPOLLICINOLA PESTE SCARLATTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (575)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 123

Genova ’01 – Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso

Genova’01 – Genova 2001: quali lezioni abbiamo appreso
Conferenza a cura di Amnesty International Italia
I “fatti di Genova” del luglio 2001 sono una vicenda, più unica che rara, di tortura sistematica praticata nel nostro paese in epoca recente. Una pagina buia della storia italiana, una ferita non ancora rimarginata. Sono seguiti numerosi processi la cui caratteristica principale è di avere ricostruito accuratamente i fatti ma di non avere potuto accertare le responsabilità individuali di tutte le persone coinvolte perché un buon numero di queste non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Teresa Bertilotti: Identità malcerte. Modelli di genere in Italia

Teresa Bertilotti
Identità malcerte. Modelli di genere in Italia
Tra le opere esposte all’interno della mostra Anni Venti in Italia, un dipinto rappresenta bene l’esito della Grande Guerra: Le vedove di Galileo Chini (1916-18), realizzato quando ancora il conflitto era in corso, ma era ormai chiaro il dramma che stava coinvolgendo i paesi belligeranti.
Se durante la guerra le donne furono impiegate nei lavori più diversi, furono postine, conducenti di tram e calessi, facchine e barbiere –rappresentate da Umberto Brunelleschi nelle cartoline Le coraggiose ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Accati - Il paesaggio del biellese

Elena Accati – Il paesaggio del biellese, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Elena Accati, già professore ordinario di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Cucinella: Edifici sensibili - la lezione delle piante

25 novembre 2019
Mario Cucinella,
Edifici sensibili: la lezione delle piante
La ricerca di Mario Cucinella persegue una mediazione fra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima. La lezione viene dalle tecniche costruttive del passato e dall’evoluzione e adattabilità al clima del mondo vegetale.

Mario Cucinella si laurea in Architettura a Genova nel 1986, relatore Giancarlo De Carlo. Dal 1987 al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e Parigi, dove nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MCA) che ha oggi sede a Bologna e New York. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Esposito: Biopolitica e nazismo

15 gennaio 2020
Roberto Esposito
Biopolitica e nazismo
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia –costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana– sia un elemento decisivo della condizione contemporanea. Naturalmente oggi tale connessione biopolitica va liberata dal razzismo nazista e pensata affermativamente in senso liberatorio ed egualitario.
Roberto Esposito insegna Filosofia Teoretica alla Scuola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Miguel Gotor e Massimo Mastrogregori - il caso Moro

Miguel Gotor e Massimo Mastrogregori - il caso Moro. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Se parliamo di “storia segreta”, il caso Moro ha tutte le carte in regola. L’operazione è preparata ed eseguita – a partire dal 16 marzo 1978 – dalle Brigate rosse, un gruppo comunista clandestino che agisce con le modalità proprie degli agenti segreti.
Lo Stato italiano reagisce mettendo in moto, tra le altre cose, i Servizi segreti, i suoi e quelli di mezzo mondo. Moro è assassinato il 9 maggio: da quel momento la storia del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Chiesa - Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo

Paolo Chiesa - Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
In un’opera scritta poco prima della metà del Trecento, la Cronica universalis del frate domenicano milanese Galvano Fiamma, si menziona una misteriosa terra chiamata Marckalada, situata al di là dell’Atlantico. È la prima notizia che sia abbia sull’America nell’area mediterranea: a parlarne sono i marinai che viaggiano per i mari del nord, che ne danno un’immagine misteriosa e intrigante. L’opera è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 29 agosto del 1949 nell’immensa distesa di Semipalatinsk nel nordest del Kazakhstan l’Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica, una copia perfetta di Fat Man, l’ordigno americano lanciata su Nagasaki il 9 agosto del 1945.
Da quel giorno gli Stati Uniti perdono il loro primato nucleare e insieme la propria presunzione di invulnerabilità. È uno choc che attraversa tutto il Paese, mentre il presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianfranco Bonola: L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista

Gianfranco Bonola – L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista
mercoledì 17 marzo 2021
Fin dall’origine l’insegnamento buddhista ha diffuso l’idea che fra tutti gli esseri che popolano il nostro universo intercorrono dei legami stretti e solidi, benché invisibili. Questa concezione si basa sulla credenza che nell’infinità del tempo ciascuno vive molte esistenze successive, rinascendo di volta in volta, a seconda delle azioni compiute in passato (legge del karman), anche in generi diversi di esistenze (animale, divina, umana, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore: Dio - storia di una parola

5 novembre 2019
Gabriella Caramore,
Dio: storia di una parola
Presenta Marco Ansaldo
“Dio” è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture, anche se non in tutte. Fino a ieri, possiamo dire, nell’Occidente cristianizzato ha avuto una sua ragion d’essere di cui però oggi rischiamo di smarrire il significato. Nel nostro tempo i valori di giustizia, di solidarietà, di fratellanza, che in essa erano custoditi, possono risuonare, anche se con fatica, nella lingua secolarizzata dell’umano. Proprio per questo ci chiediamo: ha ancora un senso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it