494 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDOCUZZ Ì CVA?IL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (719)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 719

Jacopo Baccani: Quando il moderno piace: Villa Ollandini, Il pianoforte - Genova ‘900 / Monografie

Jacopo Baccani "Quando il moderno piace: Villa Ollandini, “il pianoforte” Ciclo "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet

Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova
martedì 27 aprile 2021
Elisabetta Ribet, pastora valdese, dottore in teologia protestante dell’Università di Strasburgo, dove è responsabile dell’insegnamento di teologia pratica e etica; inoltre, è assistente per la formazione al ministero pastorale e alla cappellania delle Chiese protestanti d’Alsazia.
Ha approfondito nei suoi studi l’opera di Jacques Ellul, curando l’edizione italiana di L’impossibile preghiera ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toi - Orlan

ORLAN, Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile nel 2017 e perfetta incarnazione delle tematiche al centro della XX edizione del FEF, è tornato a Genova per festeggiare i 20 anni del Festival e per presentarci il suo ultimo lavoro Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toi in dialogo con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. L'evento si colloca nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile.

Visita: palazzoducale.genova.it

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani - Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneità
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Durante l’incontro, tre specialisti di diversi periodi storici (l’età comunale, la prima età moderna, l’età contemporanea) si confronteranno sulle forme e sui significati assunti dalle manifestazioni di piazza nelle città italiane sul lungo periodo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi più o meno celebri, si confronteranno ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

John M. Keynes e la Conferenza di Pace a Genova del 1922

Il grande economista britannico fu un testimone d’eccezione alla Conferenza internazionale economica e finanziaria, cui parteciparono 34 Paesi europei e che si tenne, dal 10 aprile al 19 maggio 1922, a Genova a Palazzo San Giorgio. Le sue riflessioni sono raccolte nel volume John Maynard Keynes Scritti per il “Corriere” 1922-1925. Ha moderato Matteo Lo Presti e sono intervenuti il Prof. Mario Caprini, il Prof. Marco Doria e il Prof. Giovan Battista Pittaluga.

Visita: palazzoducale.genova.it

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025.
Jonathan Safran Foer, nato a Washington nel 1977, ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata, best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ha scritto il suo secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino, dopo la caduta delle Torri Gemelle, nel 2005. Nel 2010 è uscito il suo saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? mentre l’ultimo romanzo, Eccomi, del 2016, è stato scelto come miglior libro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Katherine Rundell - Leggere libri per ragazzi: perché?

Katherine Rundell - Leggere libri per ragazzi: perché? Incontro nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
A partire dalle riflessioni affidate al saggio Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche sei vecchio e saggio, vera e propria difesa appassionata della letteratura per ragazzi pubblicata da Rizzoli nel 2020, Katherine Rundell dialoga con Martina Russo intorno all’importanza, a tutte le età, della lettura, delle storie e della letteratura, senza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'altra metà del mercato dell'arte - Ilaria Bonacossa

Incontro con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Francesca Kaufmann, direttrice della Galleria Kaufmann-Repetto, e Caterina Toschi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia presso l’Università per Stranieri di Siena.

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda

L'Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda.
Il Mar Nero
Chair: Giustina Olgiati
La Gazaria genovese (fine XIII secolo-1475)
Michel Balard, Université Paris    -Sorbonne, emeritus
“In extremo Europe”: i genovesi a Caffa
Laura Balletto, già Università di Genova
Tana e Trebisonda nel sistema degli insediamenti genovesi del Mar Nero (secc. XIII-XV)
Sergej Karpov, Università Lomonosov di Mosca
Conclusioni di Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale
Tavola rotonda fra tutti i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it