Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Partiremo da una delle ultime feste di antico regime a Bologna, caratterizzata dal lancio di cibo (e acqua bollente) sul popolo che guardava i signori banchettare, per soffermarci sul radicale cambiamento di scena con la Rivoluzione francese e le Repubbliche giacobine. Se i banchetti elettorali furono al centro della politica in Francia, i momenti più intensamente popolari e democratici furono caratterizzati da tavolate patriottiche, sempre a base di piatti locali, e sempre occasioni importanti per i discorsi politici e la costruzione di un’opinione pubblica. Ma anche altri sono i momenti cruciali di questo mangiare insieme: le antiche feste patronali di grandi città o piccole e le feste storiche comunitarie e magari un po’ faziose fino alle occasioni recenti, inclusive o esclusive, sempre profondamente politiche.
Visita: palazzoducale.genova.it