494 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (719)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 719

Letizia Tomassone: Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico

Letizia Tomassone - Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico
mercoledì 24 marzo 2021
“Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace e pratiche sostenibili verso il pianeta che tutti ci sostiene e che è creazione e dono di Dio. Questa riflessione, che ha toccato sia delle elaborazioni teologiche (es. J. Moltmann) sia le pratiche delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Liliana Rampello - Se vedi una luce danzare sull'acqua

Se vedi una luce danzare sull’acqua è la raccolta, a cura di Liliana Rampello, delle lettere tra Vanessa Bell e Virginia Woolf. Una corrispondenza in gran parte inedita in Italia, che racconta circa quarant’anni di vita di due sorelle: le passioni e le delusioni, i successi letterari e artistici, le tragedie private e gli echi delle due guerre mondiali. Questo epistolario è l’inedita biografia di un rapporto umano indissolubile, qualcosa che è più della somma di due vite: qualcosa che sta tra due vite. Liliana Rampello ha dialogato con Nadia Fusini.

Visita: palazzoducale.genova.it

Limes incontra le scuole - Festival di Limes 2020

"Limes incontra le scuole"
con
Laura Canali, Cartografa di Limes
Lucio Caracciolo, Direttore di Limes
Giorgio Cuscito, Consigliere redazionale di Limes, esperto di Cina
Alberto de Sanctis, Analista politico ed esperto di affari navali
Dario Fabbri, Consigliere scientifico e coordinatore America di Limes
Niccolò Locatelli, Coordinatore di Limesonline
Fabrizio Maronta, Responsabile relazioni internazionali di Limes
Federico Petroni, Consigliere redazionale di Limes, responsabile Limesclub Bologna
Daniele Santoro, Coordinatore Turchia e mondo turco di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra La guerra in Ucraina, i golpe nel Sahel, il Medio Oriente in fiamme. Sullo sfondo, il braccio di ferro Usa-Cina su economia e Taiwan. Cosa succede? Quali impatti su di noi? La redazione di Limes incontra le scuole

Visita: palazzoducale.genova.it

Lina Bo Bardi - Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento

Lina Bo Bardi - Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento, incontro a cura di Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, realizzato in collaborazione con FOAGE Fondazione Ordine degli Architetti di Genova e provincia.
Tre architettrici, Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, hanno orientato i loro percorsi di ricerca intorno all’opera dell’italo-brasiliana Lina Bo Bardi, architettrice del ‘900.
I loro diversi sguardi, l’originalità degli strumenti, i percorsi intellettuali differenti così come le modalità di approccio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Linda Barbarino - La Malarazza

Linda Barbarino - La Malarazza, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri "La Bilancia di Galileo" a cura di Ilaria Crotti e realizzato in collaborazione con Il Saggiatore.
In una Sicilia rurale, segnata dalla fame e dalle ingiustizie del dopoguerra, un gruppo di ragazzi organizza l’assalto a una corriera piena di merci e frumento: vogliono combattere il mercato nero e realizzare una società più equa. Le cose però non vanno per il verso giusto e nel caos dell’incursione uno di loro muore. Per gli altri è l’inizio della latitanza. È così che Alfredo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lingua e futuro - Convegno a cura di Rete Scuole Migranti Genova

Lingua e futuro.
Formare a una comune appartenenza attraverso l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, un pomeriggio di confronto su un impegno educativo imponente, che riguarda migliaia di migranti o figli di migranti stranieri, giovani che, come ricordato dal presidente Mattarella, “studiano da italiani, apprendono la nostra cultura e i nostri valori e possono costituire un grande potenziale per il nostro Paese. Dal loro positivo inserimento può dipendere parte importante del futuro dell’Italia.”
A cura di Rete Scuole Migranti Genova in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Loredana Cirillo: Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia

Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta "Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia" Secondo appuntamento dell’Università dei Genitori 2021 Ciclo: Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Mattotti - Il bianco e nero e il colore

Lorenzo Mattotti – Il bianco e nero e il colore, incontro nell’ambito della rassegna “Questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della congiura dei Pazzi

Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della Congiura dei Pazzi, nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La congiura dei Pazzi, nella Firenze della primavera 1478, è uno degli avvenimenti più noti della storia dell’Italia quattrocentesca: per il fascino della figura di Lorenzo il Magnifico e del suo sfortunato fratello Giuliano, e per la luce fosca che getta sulle pratiche politiche dell’epoca del Rinascimento.
Ma il racconto della vicenda, se ben analizzato, offre la possibilità di una prospettiva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it