494 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (719)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 719

Le Europe nell'Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19 - Festival di Limes

"Le Europe nell’Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19"
con
Germano Dottori, Docente di Studi Strategici, Luiss; cons. scientifico di Limes
Sanne van der Lugt, Ricercatrice associata presso il centro studi Clingendael, L'Aia
Fabrizio Maronta
introduce/modera Federico Petroni
L’epidemia ha impresso un’ulteriore, forte spinta al processo di ridefinizione degli equilibri intra-europei che sta cambiando il volto del continente. In che modo, è questione che deciderà del nostro futuro prossimo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del Concordato

Incontro con Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli a cura di Fondazione DIESSE.

Visita: palazzoducale.genova.it

Le trasformazioni dell’islamismo radicale e il nuovo panorama globale - Stefano Allievi

Stefano Allievi è professore ordinario di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. I suoi studi vertono specialmente sulla sociologia delle religioni (in particolare dell’Islam), sui fenomeni migratori, sul mutamento culturale e politico in Europa, sul pluralismo religioso. Tra le sue numerose pubblicazioni: Governare le migrazioni (Laterza, 2023); Torneremo a percorrere le strade del mondo (UTET, 2021); La guerra delle moschee (Marsilio 2010).
L'incontro si colloca nel ciclo "Fondamentalismi religiosi e populismi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leggere l'antimafia, incontro con Stefano Busi e Sandro Ruotolo

Leggere l'antimafia, incontro con Stefano Busi e Sandro Ruotolo dedicato alle scuole.
In occasione della proclamazione di Genova Capitale italiana del libro, il Coordinamento genovese di Libera si è posto l’obiettivo di organizzare un evento pubblico atto a promuovere e valorizzare la lettura di libri che, nel tempo, hanno trattato, attraverso storie, racconti e testimonianze, tematiche legate al contrasto della cultura mafiosa. Una letteratura capace di stimolare una coscienza critica e responsabile nei lettori appartenenti a generazioni diverse.
Introduce ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leo Lecci - Inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025 di UniGeSenior

Leo Lecci - Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 di UniGeSenior
Inaugurazione dell’anno accademico di UnigeSenior con una lectio dedicata alla figura di Berthe Morisot, in occasione della mostra in corso nell’Appartamento del Doge.
In quest’anno che celebra i 150 anni della nascita dell’Impressionismo si vuole approfondire la figura e l’opera di Berthe Morisot, una delle più importanti pittrici del celebre movimento francese. Il percorso fuori dal comune di Berthe Morisot, artista pioniera, la rese in poco tempo un modello d’indipendenza in una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leo Lecci e Lauro Magnani: Il tempo nell'arte - Un'ostinata illusione

Leo Lecci e Lauro Magnani
Il tempo nell’arte
I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul genere di risposta da dare, di tipo filosofico o scientifico. E così scopriamo di misurare qualcosa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leonardo De Mattos, Veronica Penza, Giacinto Barresi - La medicina intelligente

Leonardo De Mattos, Veronica Penza, Giacinto Barresi - La medicina intelligente: l’intelligenza artificiale al servizio della sanità, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri a cura di UnigeSenior, proposto agli studenti ma anche a tutti gli interessati. I corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti

Leonardo Scavino - Il porto di Genova all’epoca della transizione: velieri, piroscafi e migranti Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee.

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile. Incontro con Paolo Falcone, presidente della Fondazione Falcone per le arti di Palermo e curatore della mostra “Letizia Battaglia sono io” esposta nel Sottoporticato di Palazzo Ducale. L’incontro è riservato alle scuole e si inserisce nell’ambito del progetto #nonsoloascuola, realizzato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il sostegno della Regione Liguria e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con USR Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it