183 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

La svolta - Il delitto Matteotti

Un’analisi alla luce della più moderna storiografia dell’episodio che ha portato alla fine dell’esperienza del fascismo parlamentare, aprendo le porte al regime. Le responsabilità fasciste, gli errori dell’opposizione, la figura di Matteotti, senza indulgere all’agiografia. Conversano Mauro Canali e Martina Delpiccolo

Il ruolo dello sport nel regime fascista

Nell’ottica della gioventù forte e virile, propria del regime fascista, lo sport rivestì un ruolo fondamentale e assorbì notevoli risorse. Il risultato fu una serie di prestigiose vittorie per gli atleti italiani, che vennero presentati dalla propaganda come veri e propri campioni della razza italica. Intervengono Enrico Landoni e Stefano Pivato Coordina Lucia Bellaspiga

La rottura istituzionale rispetto alla monarchia e al liberalismo

Un tema di grande spessore, spesso oggetto di nuove interpretazioni anche radicali nel dialogo tra uno storico italiano e uno specialista francese. Intervengono Frédéric Le Moal e Andrea Ungari Coordina Matteo Sacchi

La follia nell'arte

La follia ha lasciato un segno indelebile nella storia delle arte figurative: a partire dalle composizioni carnascialesche di Hyeronimus Bosch, attraverso la furia realista di Caravaggio e la malinconia meditativa delle architetture del Borromini, fino all’espressionismo intimo di Van Gogh. La sottile febbre della pazzia innerva tutta l’arte e a tratti prorompe, incontenibile, in costruzioni mirabili: ce ne parla il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Interviene Vittorio Sgarbi

La nave dei folli

Il Cinquecento è il secolo della rottura, del movimento, della novità: mentre conquistadores si lanciano alla scoperta del Nuovo Mondo, mentre Lutero infrange l’unità cristiana dell’Europa e inizia un lungo periodo di guerre religiose, la sottile febbre della follia si diffonde: la nave dei folli naviga placida lungo il suo corso, ritratta espressivamente dal fiammingo Hieronymus Bosch mentre a ritroso ripercorre il corso tortuoso della storia, carica di enigmi senza soluzioni e domande senza risposta.
Intervengono Maurizio Ghelardi e Guido Paduano
Coordina ... continua

Follie di dèi, follie di uomini nella Grecia antica

Di fronte alle colorate metafore dei miti, di fronte alla vivace imprevedibilità dei loro nessi narrativi rimaniamo meravigliati, sorpresi, alle volte scettici. I miti hanno una propria logica, selvaggia e inesplorata, inattingibile all’uomo moderno, e si può dire, parafrasando il filologo Aristarco di Samotracia, che solo con i miti possiamo spiegarci i miti. Cosa può dire il mito dell’uomo, e della follia? Cosa può dire l’uomo del mito, e cosa della follia? Una conversazione di alto profilo segnata da questi interrogativi.
Intervengono Francesco M. ... continua

Il dialogo interrotto tra architettura e psichiatria

L’ex Ospedale Psichiatrico, oggi Parco Basaglia, è stato chiuso come istituzione totale in nome di diritti faticosamente conquistati. All’Architettura spetta il compito di aprirlo alla città a garanzia di quei diritti mai del tutto acquisiti o scontati, come esempio di una pratica e una politica dello spazio per la salute mentale.
Il dialogo tra architettura e psichiatria, che in questo luogo ha trovato spazio, si è da tempo interrotto. L’incontro intende indagarne ragioni e ipotesi di ripresa, mettendo a confronto chi studia l’architettura e chi si ... continua

Tra Shakespeare e Cervantes, le scintille della follia

Nella poesia del bardo di Stratford-upon-Avon la follia non manca: sovente è caratteristica tragica, e condannante, di un personaggio, e spesso è fulcro dell’azione e della risoluzione catartica. Il Don Chisciotte di Cervantes, invece, è costruito sulla follia metodica, e parodisticamente innovativa, dell’ingegnoso hidalgo della Mancia, vanagloriosamente a caccia di un’avventura che lo parifichi ai cavalieri antichi. Entrambi gli autori sfruttano e rappresentano la follia, ma il significato è molto diverso: di queste divergenze e affinità fra due fra i più ... continua

Ricordo di Cesare Musatti

Cesare Musatti fu una figura importante nella storia della psicanalisi del ‘900 italiano: fu il primo docente a tenere un corso della detta disciplina in un’università italiana, curò l’edizione italiana delle opere di Freud e fu un instancabile divulgatore. La complessità della sua figura umana (egli era ateo, ebreo da parte di parte di padre, attivamente impegnato nel Partito Socialista) è approfondita in un confronto fra due esegeti nel merito. Conversano Antonio Gnoli e Franco Rella

La follia nella civilizzazione umana

“Andrew Scull è probabilmente lo storico della psichiatria più influente al mondo. Nel suo nuovo libro, il magistrale Madness in Civilization, egli presenta una panoramica sull’argomento che è allo stesso tempo critica e chiarificatrice. Sorretto da uno stile vivido così come da riferimenti clinici e culturali i più vari, Scull ci racconta una grande storia tragica”. Patrick McGrath, autore di Follia, sceneggiatore di Spider. Conversano Andrew Scull e Andrea Zannini