145 utenti


Libri.itIL MAIALEMEDARDOSENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Ebola: un altro caso di spillover

In questo breve video, Roberto Roveda ci parla del virus Ebola, della sua origine, della sua pericolosità, e in che cosa il virus Ebola si distingue dal virus SarsCov2 che ha causato la pandemia in corso.

Pandemie e disuguaglianze: le lezioni della storia

Interviene Guido Alfani, storico dell’economia Il caso della peste (sia quella del Trecento che quella secentesca) come occasione d’indagine sul rapporto tra pandemie e disuguaglianza. La lezione si muove attraverso una disamina delle fonti economiche e istituzionali per comprendere come diverse dinamiche associati alle crisi sanitarie abbiano generato effetti di lunga durata a partire dal livellamento sociale o dalla crescente disparità.

Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Conversano
Dacia Maraini, scrittrice
Marina Silvestri, giornalista e saggista
Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della sua Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla. Sicilia, 1743. Mentre un’epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, Agata e Annuzza, amiche di sempre coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché ... continua

Napoli e il colera

Interviene Luigi Mascilli Migliorini, storico dell’età moderna Ancora nel 1973, un’epidemia di colera colpì il meridione d’Italia e in particolare Napoli. A un’ondata di paura seguì un’attenta operazione di profilassi con la vaccinazione di quasi un milione di napoletani, in settimane che restarono impresse nella memoria collettiva e che per gli anni a seguire sembrarono destinate a costituire l’ultima epidemia in Italia.

Le danze macabre

Intervengono Enrica Cozzi, storica dell’arte Chiara Frugoni, storica dell’arte Il tema delle danze macabre e della morte nell’arte nel basso medioevo viene trattato attraverso una ricostruzione dei celebri affreschi di Clusone e Hrastovlje, in una panoramica che include anche altre meno note testimonianze ricche di spunti interpretativi.

La peste e i suoi ritorni

Interviene Fabio Cavalli, storico della medicina Yersinia pestis: il batterio all’origine della grande paura dell’umanità, fonte di terrore dalla Cina all’Occidente. La lezione segue le ondate pandemiche della peste dal tempo di Giustiniano al Seicento, in “una serie di sfortunati eventi” ripercorsi alla luce della storia della medicina attraverso una ricostruzione puntuale e un’analisi precisa.

Storia della poliomielite

Interviene Gareth Williams, medico, storico della medicina “Un terrore paralizzante”: questa la percezione della poliomielite nel Novecento, quando era una delle malattie infantili più temute, in seguito alle ondate epidemiche che si susseguirono dopo il 1880 con un deciso aumento a partire dal 1910. Il contrasto alla malattia è ricostruito nella lezione, che evidenzia anche gli aspetti politici e internazionali delle strategie sanitarie adottate negli Stati Uniti e a livello globale.