149 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Chisciotte, la maschera della follia

“Un Chisciotte reinventato e scaraventato nel nostro tempo, partecipato e sentito fino all’incarnazione. Una cosa esagerata, disarmata, di quelle che si fanno con incoscienza e abbandono, in cui c’è da ridere e da piangere, come nella vita”. Dalle note di copertina del libro di Antonio Moresco. Conversano Antonio Moresco e Antonella Sbuelz

Guerre e spaesamenti nelle fonti psichiatriche di Trieste e Lubiana

La prima e la seconda guerra mondiale sono stati due eventi profondamente laceranti per la popolazione giuliana e non soltanto per la recrudescenza della violenza ma anche per lo spaesamento creato dai cambiamenti geopolitici conseguenti ai due conflitti. Le fonti psichiatriche, conservate a Trieste e a Lubiana, ci permettono di comprendere la profondità dei traumi causati dalla guerra ma anche i percorsi di cura nel dopoguerra che spesso venivano attuati superando logiche ideologiche e confini nazionali.
Intervengono Paolo Fonda, Gloria Nemec e Marta ... continua

Le folli seduzioni del potere

L’alienazione del potere: come un grande intellettuale liberale rinnegò i valori della democrazia per porsi al servizio di Mussolini, collaborando al consolidamento della dittatura, sino a schierarsi nella guerra civile con la Repubblica sociale e i nazisti, ponendo a repentaglio la sua stessa vita. Intervengono Mimmo Franzinelli e Simon Levis Sullam Coordina Simonetta Fiori

I santi folli

C’è un rapporto sotterraneo, carsico, fra la santità e la follia: sovente i fenomeni religiosi più accesi pretendono un severo distacco dal mondo, e quindi anche dalla logica del mondo: come se chi avesse recisi i contatti con il mondo civile non possa che apparire completamente al di fuori di esso, incomprensibilmente, e vivere solo in un mondo altro. Questa caratteristica comune ai fenomeni religiosi, raggiunge forse nel cristianesimo livelli insuperati. La volontà di staccarsi dal mondo è un fattore definitorio del fenomeno religioso, o ne è solo un effetto ... continua

Franz Xaver Messerschmidt e l'arte come terapia

La vicenda di Franz Xaver Messerschmidt, il tormentato artista che all’apice del successo abbandonò improvvisamente la sua promettente carriera alla corte di Vienna, e la genesi delle sue opere più note, le cosiddette “teste di carattere”, testimoniano come l’atto stesso della creazione artistica, con il suo impatto emotivo e psicologico, possa trasformarsi in una vera propria forma di terapia. In collaborazione con Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus Intervengono Cristina Bragaglia e Antonio Perciaccante Coordina Alessandro Quinzi

E cominciò la grande follia, così terribile, che nessuno sentirà mai...

“…e cominciò la grande follia, così terribile, che nessuno sentirà mai di una più grande”
Ludovico Ariosto, il poeta rinascimentale dalla personalità sobria e misurata, mette in scena nel suo poema tutte le avventure e gli intrecci che sorgono dalla follia amorosa di Orlando. Fra epos e romanzo, l’opera di Ariosto conduce il lettore per una selva di viaggi, di coincidenze, di imprese: pazzia guerresca e pazzia erotica si mescolano nell’epica cavalleresca, e David Riondino restituirà agli uditori tutta la vibrante vivacità della smisurata poesia ... continua

La folle cura della mente - Premio Speciale èStoria a Vittorino Andreoli

Quando l’attenzione e la cura verso l’altro diventano la missione di una vita, l’identificazione tra professione e inclinazione umana è totale. Nella cornice del Parco Basaglia di Gorizia Vittorino Andreoli riceve il premio speciale èStoria 2021 per la sua dedizione cinquantennale alla cura psichiatrica e alla più corretta divulgazione del tema presso il grande pubblico. Con Vittorino Andreoli Andrea Zannini

Alterità e norma. Una lettura del presente

La nevrosi del presente si costruisce giorno dopo giorno nelle pieghe di prassi e rapporti spesso distorti. Come è possibile orientarsi in questo dedalo senza smarrirsi? Conversano Paolo Crepet e Alex Pessotto

Cervello, libero arbitrio e follia

Il problema del libero arbitrio arrovella le menti dei migliori filosofi dall’inizio dell’età moderna: se il mondo è una sequenza ordinata di cause ed effetti, e se il cervello umano non si sottrae a questa logica, com’è possibile che esista il libero arbitrio? Alcuni hanno proposto l’illusione del libero arbitrio; altri hanno sostenuto la differenza fra la mente ed il cervello. L’autore ci condurrà attraverso questo folle viaggio che affronta uno dei problemi più importanti per l’essenza umana.
In collaborazione con Società Dante Alighieri – ... continua

Come la pandemia sta cambiando il mondo

Come la Pandemia sta cambiando il mondo. La follia nelle relazioni internazionali.

Con il Covid-19, vera e propria sorpresa strategica per l’umanità e gli Stati, la follia irrompe e scombina inizialmente le relazioni internazionali. L’imprevedibile ci costringe a metterci in gioco affinché la ricostruzione che ci attende sia paragonabile a quella del dopoguerra, non solo nella sua dimensione materiale ed economica, ma anche in quella politica e spirituale. Sullo sfondo il volume del Prof. Vittorio Emanuele Parsi Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando il ... continua