121 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTICOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

èStoria 2023 - Joyce Lussu e le donne nel movimento di liberazione,con S. Ballestra e M. Franzinelli

Lungo tutto il secolo breve, una donna forte e bella pensa, scrive, agisce, lotta. Viaggia prima per studio, poi attraversando fronti e frontiere dell’Europa occupata dai nazifascismi: Parigi, Lisbona, Londra, Marsiglia, Roma, il Sud dell’Italia dove sono arrivati gli Alleati. Partendo dalla sua straordinaria esperienza, Silvia Ballestra con Mimmo Franzinelli disegnano le linee essenziali di un movimento che ha avuto, molte volte, nelle donne il proprio punto di forza.
Conversano Silvia Ballestra e Mimmo Franzinelli
Incontro realizzato con il sostegno de Il ... continua

èStoria 2023 - Premio èStoria a Benedetta Craveri

Benedetta Craveri, la quale ha rintracciato negli archivi italiani e francesi un'ingente mole di lettere totalmente inedite, ci fa scoprire l’essenza di una figura storica leggendaria lasciando che sia Virginia Verasis, Contessa di Castiglione, a parlarci di sé: dei suoi amori, delle sue ambizioni, delle sue paure, delle sue ossessioni. Vengono così alla luce aspetti sorprendenti di una donna che seppe usare il suo fascino, ma anche la sua intelligenza politica, la sua audacia, la sua volontà di dominio, la sua straordinaria abilità di commediante, e anche una ... continua

èStoria 2023 - Le donne nel mondo greco e in quello romano - con E. Pischedda, G. Cadelli e A. Sokol

La storia antica è fatta di uomini e in questa grande narrazione le donne rivestono un ruolo marginale. La maggior parte delle fonti antiche non sembra presentarci personalità autentiche, ma dei modelli, positivi e negativi, costruiti dagli uomini per educare e ammonire. Eppure, grazie soprattutto alle evidenze archeologiche e a un raffronto tra tutte le fonti in nostro possesso, siamo in grado di delineare le storie di alcune di loro e di gettare uno sguardo sul mondo femminile dell'antichità, descrivendo quelle che dovevano essere le principali tappe dello ... continua

èStoria 2023 - Giovanna D'Arco - Lectio di Alessandro Barbero

Giovanna D'Arco, conosciuta anche come Jeanne d'Arc, fu una figura storica e religiosa francese vissuta nel XV secolo. A soli 17 anni, guidò l'esercito francese alla vittoria contro gli inglesi nella guerra dei Cent'anni, diventando un'icona nazionale. Venne catturata dagli inglesi e processata per eresia, ma rifiutò di ritrattare le sue visioni, fu condannata a morte e bruciata sul rogo nel 1431. Divenne poi una santa della Chiesa cattolica nel 1920.
Ma chi è stata davvero Giovanna D’Arco e soprattutto, chi è stata la Giovanna D’arco di Alessandro Barbero? ... continua

èStoria 2023 - Le donne e lo sport - con Sara Simeoni

Le donne hanno fatto grandi progressi nello sport negli ultimi decenni, ma ci sono ancora sfide da affrontare in termini di parità di opportunità, accesso e rappresentanza nei media. Lo sport può essere un'importante fonte di fiducia, autostima e salute per le donne, ma la discriminazione di genere persiste in molte discipline. È importante continuare a promuovere l'uguaglianza di genere nello sport per creare un mondo più equo e inclusivo. Marinella Chirico ne parla con un'indimenticabile campionessa italiana degli anni Settanta e Ottanta.
Incontro realizzato ... continua

I miei anni di Gorizia sotto il Duce

Tra aneddoti personali, ricordi familiari, analisi storiografiche e rivelazioni inedite sulla storia cittadina, un'intervista di spicco all'interno del programma annuale. Conversano Sergio Tavano e Costanza Fabrissin

Arte e fascismo - Lectio di Vittorio Sgarbi

Una lezione sui rapporti tra il Futurismo e il movimento fascista, ma anche una disamina delle interessanti implicazioni artistiche e culturali di un regime che si dimostrò sempre attento all'arte, talvolta perfino con una tolleranza difficile da immaginare in una dittatura. Lectio di Vittorio Sgarbi Incontro realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi Gruppo Hera

Il caso Evola

Il filosofo elitarista e spirituale, spesso accusato di colpe mai commesse, amato e odiato senza essere davvero conosciuto viene analizzato e descritto da uno dei suoi massimi studiosi: potrebbe rappresentare un'autentica scoperta. Conversano Giovanni Sessa e Roberto Roveda Incontro realizzato in collaborazione con Focus Storia

I fantasmi del fascismo

Gli intellettuali sono per definizione anticonformisti? Un’indagine sulle trasformazioni, le azioni e le inazioni di quattro grandi protagonisti della cultura italiana tra fascismo e dopoguerra e su come fecero i conti con il passato del Ventennio: Federico Chabod, Piero Calamandrei, Luigi Russo e Alberto Moravia. Conversano Simon Levis Sullam e Alex Pessotto

L'apparato militare del fascismo

Il fascismo ebbe carattere decisamente militarista, ma ebbe, in definitiva, proprio nell’apparato militare il suo punto debole. Vale perciò la pena di indagare questo aspetto del regime, tra propaganda muscolare e realtà operativa delle forze armate fasciste. Conversano Marco Mondini e Gianni Oliva