179 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

All’ombra di Mao

L’incredibile vita di W.E.B. Du Bois, il più importante attivista per i diritti dei neri della prima metà del Novecento. Amico di Chruščëv e Mao, grande sociologo, storico, scrittore e pubblicista, primo afroamericano a laurearsi a Berlino e ad Harvard. Un uomo straordinario quanto sottovalutato in Occidente e negli Stati Uniti, dove fu perseguitato per le sue simpatie comuniste. Nella sua lunga e intensissima esistenza – morì a 95 anni in Africa nel pieno delle sue attività – ha creato diverse organizzazioni che gli sono sopravvissute. Da alcuni anni, ... continua

La voce d'oro di Mussolini

Chi era l'elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell'Impero? Si chiamava Lisa Sergio e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della "fervente fascista", nota all'estero come la "voce d'oro" di Roma. Conversano Sandro Gerbi e Mimmo Franzinelli

Nettuno e Mercurio

L'identità di Trieste è annunciata dai tetti da una folla sterminata di statue di Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune. Una storia tutta legata al mare, ai commerci con l'Oriente e all'emporio. Una storia rivendicata in ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni. Conversano Paolo Possamai e Barbara Mazza Boccazzi

Mito e antimito della Repubblica di Salò

La mitologia della morte e delle Termopili fasciste, al contempo, la snaturalizzazione del fascismo in chiave filotedesca e il dramma della guerra civile: una pagina ancora non risolta della storia nazionale, visitata attraverso l’apporto epistemologico del mito. Intervengono Roberto Chiarini e Paolo Pezzino Coordina Tommaso Piffer Incontro realizzato in collaborazione con Friuli Storia

Beffe, sberleffi e dileggi: quando Duce fa rima con truce - Con David Riondino

La satira nei confronti del regime e della sua figura eponima, ha assunto vari aspetti e ha dovuto affrontare vari gradi di censura. Dal Becco Giallo a Eros e Priapo, comunque, gli strali al Duce e le caricature di Mussolini non sono certo mancate. Con David Riondino Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

Indagini al di sopra di un intero regime

La lucida impalcatura di gialli d’autore in un’Italia sferzata da guerra e Fascismo. Conversano Ben Pastor e David Riondino Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere

Accanto alla Tigre

Cosa significa portare il nome di un noto gerarca fascista? Dalla scoperta dell’immagine del nonno a Piazza Loreto al tentativo di ricostruire la storia tra conflitto interiore e ricerche della verità. Una testimonianza di rara intelligenza e umanità. Conversano Lorenzo Pavolini e Alessandro Mezzena Lona

Il fascismo di confine

La questione del rapporto tra fascismo e genti di confine è, naturalmente, una di quelle che destano ancora qualche polemica: la nazionalizzazione coatta e la cancellazione delle identità culturali non tollerate dal regime rappresentano una delle macchie più evidenti del fascismo. Intervengono Giovanni Stelli, Marta Verginella e Anna Maria Vinci Coordina Raoul Pupo Incontro realizzato con il sostegno di Cassa Rurale FVG

Su fronti contrapposti

Due giovani appassionati di politica su fronti opposti, due personalità di spicco destinate a percorrere carriere di vertice nella politica italiana, ma soprattutto le fotografie di una Trieste infuocata dal confronto tra destra e sinistra. Intervengono Gianni Cuperlo e Roberto Menia. Coordina Pietro Comelli

Lectio di Alessandro Barbero - Da Caporetto alla marcia su Roma

La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della grande guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumento politico, meno disposta a credere nelle rassicuranti idee guida del XIX secolo. Una società pronta, paradossalmente, ad un’altra guerra. Lectio di Alessandro Barbero