128 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLCOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

210 a.C. - Morte di Qin Shi Huang, con Andrea Breard e Roberto Roveda

Grande unificatore dei primi regni, primo sovrano assoluto della Cina, è anche il committente dell’esercito di terracotta sepolto presso il suo mausoleo e l’iniziatore della muraglia cinese. Conversano Andrea Breard e Roberto Roveda

Documentario èStoria - Le trincee del Carso e il Monte San Michele

Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato ... continua

Quarto millennio a.C.- La civiltà sumera e la nascita della scrittura, con F. D'Agostino e M. Sacchi

I Sumeri fondarono le città e inventarono la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione sumerica è nata e si è sviluppata, hanno permesso di ricostruire la loro straordinaria fioritura storica, artistica, religiosa e letteraria, durata oltre tre millenni. Conversano Franco D’Agostino e Matteo Sacchi

1453 - La caduta di Costantinopoli, con L. Mascilli Migliorini, G. Ravegnani e A.Torno

La caduta di una città-mondo che coincide con la fine dell’età di Bisanzio e il tramonto del mondo medievale. Conversano Luigi Mascilli Migliorini e Giorgio Ravegnani Coordina Armando Torno

Giappone 1185, con Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

Al termine di una guerra sanguinosa, il Giappone fu posto per la prima volta sotto l’autorità politica dello shogunato Kamakura. Conversano Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

15 dicembre del 1521, con Fernando Cervantes

La capitale dell’impero azteco, Tenochtitlán, viene conquistata dal piccolo esercito guidato da Hernán Cortes. La conquista, proseguita negli anni 1521–1525, al di là degli aspetti militari ebbe risvolti di carattere sociale, culturale e religioso, dando così vita a una nuova identità culturale che esiste tuttora nei paesi centroamericani. Conversano Fernando Cervantes e Paolo Venti Incontro realizzato con il sostegno di Tecnocoop

7 ottobre 2023, con Benny Morris, Federico Rampini e Marco Travaglio

Con un’azione combinata e fulminea terra-aria i terroristi di Hamas colpiscono in maniera indiscriminata civili ebrei uccidendone più di un migliaio: è l’inizio di un’escalation che ha in Gaza il suo simbolo martoriato. Conversano Benny Morris, Federico Rampini e Marco Travaglio Coordina Antonio Di Bartolomeo

Non mi ricordo le date!, con Alessandro Vanoli

La Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo. Conversano Alessandro Vanoli e Barbara Macor Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

476 d.C., con Peter Heather, Hervé Inglebert e Marco Cappelli

La data della deposizione dell’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, come spartiacque simbolico tra il mondo antico e il Medioevo: un dibattito ancora aperto. Conversano Peter Heather ed Hervé Inglebert. Coordina Marco Cappelli Incontro realizzato con il sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia

15 Marzo del 44 a. C., con Luca Fezzi e Mariangela Galatea Vaglio

Cesare cade sotto i colpi di pugnale di cui fa parte anche Bruto, suo figlio naturale: è all’apice del suo potere e la sua morte getta Roma nello scompiglio. Conversano Luca Fezzi e Mariangela Galatea Vaglio. Coordina Daria Crismani Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere