176 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI INSETTI vol. 3CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Zoé (119)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 74

Medicina di genere con Flavia Franconi

La Medicina di genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Oggi la Medicina di genere è considerata un pilastro fondamentale nell’organizzazione di sistemi sanitari innovativi fondati sull’idea di appropriatezza e personalizzazione delle cure. Nella valutazione delle patologie e nella loro gestione, vanno considerati oltre al sesso biologico anche parametri ... continua

Una rivoluzione nella cura: I farmaci a RNA per la medicina di precisione - Stefano Gustincich

Negli ultimi due decenni è enormemente aumentata la nostra comprensione del genoma dei mammiferi, e oggi ci troviamo nel mezzo della rivoluzione dell’RNA, che ha cambiato profondamente la nostra comprensione di come funziona una cellula. Le terapie a RNA possono fornire un serbatoio quasi illimitato di nuovi agenti farmacologici, e sono la quintessenza della medicina personalizzata, con cure ad azione profonda, mirate sul singolo paziente. Stefano Gustincich delinearà le prospettive aperte dalla nuova tecnologia, che avvia una nuova era della medicina.

L’alimentazione del futuro - Marisa Porrini

È ormai sempre più evidente l’impatto del sistema alimentare sull’ambiente. Una delle sfide dell’era moderna è quella di favorire la transizione alimentare verso modelli più sostenibili, in grado di garantire alimenti nutrienti e di qualità tutelando al contempo l’equilibrio della natura. Come devono cambiare i sistemi alimentari? Cosa mangeremo in futuro? Le tecnologie avranno un ruolo, e se sì, quale?

Salute o salvezza? con Giovanni Ventimiglia

La salute sembra non avere nulla a che fare con la salvezza e viceversa: della salute si occupa la medicina, della salvezza si occupa la religione. E quando il medico non può più fare nulla per il corpo, il religioso prova a consolare il paziente terminale promettendogli almeno la salvezza dell’anima. Ma è veramente così? Davvero la salute del corpo e la salvezza dell’anima sono cose diverse? In latino salute e salvezza si esprimevano con un’unica parola: “salus”. E il desiderio di felicità dell’uomo sembra… parlare ancora in latino.
Giovanni ... continua

Cronobiologia: Un tempo per ogni cosa con Roberto Manfredini

Chronos e bios, tempo e vita. Nel 2017 il Premio Nobel per la medicina è stato assegnato a Hall, Rosbash e Young per gli studi sull’orologio biologico circadiano. Di cosa si tratta? L’attività ritmica di ogni cellula, di ogni organismo vivente è scritta nel DNA dei nostri geni e la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza di luce e buio, rappresenta il regolatore del nostro cervello. Dagli aspetti fisiologici dei ritmi sulla vita quotidiana (il sonno e la veglia, l’ora migliore per mangiare o assumere farmaci o fare sport..) alle ... continua

Prepararsi al futuro con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi

Chi siamo, da dove veniamo, quale sarà il nostro futuro. I tempi incerti della pandemia hanno reso ancora più urgente una riflessione radicale su una quotidianità trasformata, sui nostri modi di produzione e di consumo, sulle nostre relazioni collettive, sul rapporto con la natura e con il pianeta, sul nostro stesso modello di civiltà. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, racconteremo la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e ... continua

Smart working e salute mentale: Rischi e opportunità - Gabriele Giorgi

La pandemia ha portato molte aziende ad adottare modalità di lavoro a distanza e/o ibride. Quali potrebbero essere gli effetti dello smart working sulla salute mentale dei dipendenti? E in che modo aziende e lavoratori possono contribuire a ridurre i rischi ad esso connessi?

Chronos e bios: la nuova concezione del tempo nelle scienze della vita

Roberto Manfredini, ordinario di Medicina interna all'Università di Ferrara, già Direttore del dipartimento di Scienze Mediche, esperto di cronobiologia, ci parla del rapporto tra uomo, natura e tempo nell'ambito della mostra "Caravaggio, Van Dyck, Sassolino" promossa dal Comune di Vicenza in Basilica palladiana da dicembre 2023 a febbraio 2024.

Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo

Ci siamo dimenticati della nostra stretta correlazione con la natura. Facciamo parte di una fantastica rete molto complessa e sistemica che più esploriamo più ci dimostra le infinite connessioni che ci legano e che fanno funzionare il nostro pianeta. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una nuova sensibilità e conoscenza che orientino in modo corretto il nostro comportamento su questa Terra, come componenti di una trama e non come despoti sovrani della natura che ci circonda. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci aiuta a comprendere cosa significa per noi umani ... continua

Il talento del cervello con Michela Matteoli

Il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso, di adattarsi al mondo e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. Ma il nostro cervello non vola da solo. L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre. Impariamo ... continua