341 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Mappare il cervello per comprendere l'autismo

ALESSANDRO GOZZI
Direttore del laboratorio di Neuroimaging funzionale, Centro per le neuroscienze cognitive e di sistema, Istituto Italiano di Tecnologia, Rovereto
Grazie a tecniche di mappatura cerebrale sempre più sofisticate, è oggi possibile guardare dentro il cervello e studiarne i circuiti. Questo approccio ci ha permesso di capire che l’autismo colpisce innanzitutto la connettività cerebrale, ovvero l’intricatissima rete di connessioni che governa lo scambio di informazioni tra aree del cervello. Con qualche sorpresa: in alcuni casi le connessioni ... continua

La salute della relazione con noi stessi. Civitarese a Vivere sani, Vivere bene 2013

Giuseppe Civitarese ospite di Zoé a Vicenza per "Vivere sani, Vivere bene". Gioia, ansia, collera, allegria... le emozioni nutrono la mente e misurano il nostro grado di benessere, rispetto a noi stessi ed in relazione al mondo esterno. Colorando la nostra vita ma, se non gestite, possono diventare perisolose. Riconoscerele innanzitutto e quindi mantenerne il controllo ci consentirà di assorbirne solo la carica positiva. Scopriamo come.

Investire nell'umano. Economia e società nel post Covid

Questo difficile anno ci sta dando lezioni preziose, mettendo in discussione tanti assunti che sembravano scontati: per esempio l’individualismo, e il legame visto come un vincolo alla libertà. La pandemia infatti colpisce le fragilità, personali e istituzionali, e manda in tilt le interconnessioni su cui si fonda il nostro mondo. In questi lunghi mesi abbiamo capito che nessun uomo è un’isola e siamo tutti interconnessi, non solo in senso virtuale, perché il comportamento di ciascuno influisce molto concretamente sugli altri, e oggi libertà non è solo ... continua

Zoé riflette con... Monica Bormetti

Le ricerche dicono che, in media, gli italiani trascorrono quasi due ore al giorno sui social: lo smartphone è diventato una protesi del nostro esistere di cui non possiamo più fare a meno. Eppure per moltissimi di noi è solo intrattenimento. Pensiamo mai agli effetti di tutto questo? Dove si pone il confine tra necessità e benessere? Tra ciò che siamo e lo strumento che adoperiamo?
Ne parliamo con Monica Bormetti, autrice del libro “#Egophonia​. Gli smartphone tra noi e la vita”, psicologa, TEDx speaker e creatrice del progetto Smartbreak che, dal 2017, ... continua

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

Neuroscienze: storia e impatto nella società moderna. Con Maurizio Corbetta

Un viaggio nel tempo per capire come le idee sul cervello, la mente, i pensieri e le emozioni si sono trasformate nel corso della storia. Quali sono le tecnologie che negli ultimi cinquant’anni hanno permesso di visualizzare la complessità del nostro cervello e la sua relazione intrinseca con la mente? Infine, un’esplorazione nel mondo delle neuroscienze e sulla loro capacità di influenzare la cultura anche in aree che erano una volta solo dominio delle scienze umanistiche.
Maurizio Corbetta
Laureato in Medicina e specializzato in Neurologia a Verona e St. ... continua

Il futuro della ricerca nelle scienze della vita con Stefano Bertuzzi

L’esplodere nel 2020 della pandemia e lo scoppio della guerra in Ucraina quest’anno stanno destabilizzando gli assetti internazionali e mettono in discussione il modello di sviluppo che ci aveva accompagnati negli ultimi decenni. Il mondo forse rimane globale, ma è certamente più localizzato, in una cornice di “globalizzazione diversificata” che tocca molti temi, uno fra tutti quello della ricerca. La risposta vaccinale alla pandemia è stata frutto di un’immensa collaborazione internazionale, che per funzionare deve basarsi su trasparenza, cooperazione e ... continua

Gioco e Vita. Andrea Zorzi e Piero Rebaudengo a Vivere sani, Vivere bene 2015

Andrea Zorzi e Piero Rebaudengo, due campioni assoluti del volley, incontrano gli studenti del territorio. La pallavolo diventa così disciplina di riferimento per apprendere una personalissima ricetta di vita e di sport, distillata dopo una intera esistenza di successi e sconfitte.

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI,
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo

Ci siamo dimenticati della nostra stretta correlazione con la natura. Facciamo parte di una fantastica rete molto complessa e sistemica che più esploriamo più ci dimostra le infinite connessioni che ci legano e che fanno funzionare il nostro pianeta. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una nuova sensibilità e conoscenza che orientino in modo corretto il nostro comportamento su questa Terra, come componenti di una trama e non come despoti sovrani della natura che ci circonda. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci aiuta a comprendere cosa significa per noi umani ... continua