276 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Esiste un cervello razionale? Come prendiamo decisioni in situazioni di incertezza

DANIELA OVADIA
Giornalista scientifica e docente di Neuropsicologia forense e Neuroetica; Condirettore del Laboratorio Neuroscienze e Società, Università di Pavia, Direttore del Center for Ethics in Science and Science Journalism, Milano
La maggior parte delle persone è convinta di prendere sempre decisioni razionali, basate sulla corretta elaborazione dei dati disponibili. Ma è davvero così? Gli studi di neuroscienze e psicologia cognitiva dimostrano che siamo una specie poco incline alle decisioni razionali e che abbiamo sviluppato nel corso dell’evoluzione ... continua

Sostanze d'abuso nella mente dei giovani

con Marisa Roberto
Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili agli effetti provocati dall’uso di sostanze e corrono maggior rischio di sviluppare conseguenze a lungo termine, come disturbi di salute mentale, scarsi risultati scolastici e disturbi da uso di sostanze. Un principio chiave che guida la ricerca scientifica più avanzata è la caratterizzazione dei meccanismi neurobiologici della dipendenza, per capire come migliorare la condizione patologica nei circuiti cerebrali che predispone ad assumere sostanze d’abuso. Marisa Roberto racconterà anche di ... continua

La salute della relazione tra etica, capitale e lavoro. Joaquín Navarro-Valls

Il leader sconosciuto. Conversazione con Joaquín Navarro-Valls.
In un mondo che si sgretola la forza di un leader non basta più... È necessario diffondere una cultura etica che ci richiami al senso della responsabilità verso ciò che facciamo nel ruolo che rivestiamo. Per questo è fondamentale ripartire da chi ha la responsabilità più grossa, sia azionista, imprenditore o "sconosciuto". Una riflessione profonda con uno dei protagonisti del nostro tempo, per oltre vent'anni portavoce di Papa Giovanni Paolo II e testimone privilegiato di una società che cambia. ... continua

Conoscere la malattia allergica (integrale)

con MARIA ANTONELLA MURARO
Le malattie allergiche sono diventate un problema consistente per i cittadini europei: si stima che uno su quattro ne sia affetto e che nel prossimo futuro uno su due soffrirà di manifestazioni croniche dovute all’allergia. I sintomi allergici spaziano dalla cute all’apparato respiratorio, all’apparato digerente in una progressione e intersecarsi di problematiche. Si parla pertanto modernamente di un’unica Malattia Allergica con diverse sfaccettature che affliggono il paziente in modo variabile a seconda alle diverse età della ... continua

Medicine naturali

Con Massimo Albertin
Naturale è buono? E in campo medico che cosa è naturale? Le medicine alternative si possono considerare “naturali”? Anche in campo medico negli ultimi anni si è diffusa la moda del “naturale” accompagnata dal messaggio che tutto ciò che è naturale debba per forza essere anche “buono” e faccia bene. La medicina scientifica oggi è sempre più lontana dal concetto di naturale mentre le medicine alternative si presentano invece come lontane dalla “chimica”, considerata spesso come pericolosa e dannosa, e seducono dando ... continua

Il coinvolgimento dei cittadini in sanità con Paola Mosconi e Laura Ferrari

I cittadini, i pazienti, le loro associazioni e i caregiver possono dare un contributo significativo alla ricerca attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle decisioni in tema di salute e grazie a un efficace confronto con il mondo medico e scientifico. La corretta informazione, la conoscenza del valore e dei principi della ricerca clinica, le modalità di partecipazione alle scelte come singoli cittadini e come rappresentanti della società sono oggi parte integrante di un sistema salute che si voglia dire innovativo.
Paola Mosconi è responsabile del ... continua

Gli anziani di ieri, di oggi e di domani in una società che cambia

Evento organizzato da URIPA - Unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza agli anziani, con il patrocinio di UNEBA - Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale e in collaborazione con Fondazione Zoé.
Dialogano
SAMMY BASSO, Fondatore dell’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso
MARCO TRABUCCHI, Presidente Associazione Italiana Psicogeriatria
Modera
LUCA ANCETTI, Direttore de “Il Giornale di Vicenza”
Introduce
ROBERTO VOLPE, Presidente URIPA
con la partecipazione di
MANUELA LANZARIN, Assessore alla ... continua

La salute degli italiani (integrale)

con GIAN CARLO BLANGIARDO Il noto demografo ci accompagna in un viaggio nella salute degli italiani: dati, tendenze, evoluzioni di un diritto fondamentale, tanto più prezioso in un momento in cui le evoluzioni demografiche rendono più difficile la sostenibilità del nostro sistema universalistico.

Medicina di genere con Flavia Franconi

La Medicina di genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Oggi la Medicina di genere è considerata un pilastro fondamentale nell’organizzazione di sistemi sanitari innovativi fondati sull’idea di appropriatezza e personalizzazione delle cure. Nella valutazione delle patologie e nella loro gestione, vanno considerati oltre al sesso biologico anche parametri ... continua

L'umanità e la salute del pianeta nell'agenda Onu 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Si rivolge a tutte le persone concrete, che vivono con i piedi sulla terra, quotidianamente, ma non per questo rinunciano a riflettere, a leggere la realtà attuale, a riconoscerne i limiti e a immaginare nuovi modi di vivere. Oggi abbiamo finalmente capito che la Terra non è né una miniera, perché le sue risorse sono limitate, né una discarica. È quindi tempo di progettare soluzioni che ci ... continua