154 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Amedeo Balbi (151)

Categoria: Amedeo Balbi

Visita: https://www.amedeobalbi.it

Totale: 151

Il Sole è una stella speciale?

Il Sole è solo una stella come tante, una delle centinaia di miliardi di che si trovano nella nostra galassia: però, naturalmente, è anche una stella speciale per noi, perché dipendiamo dalla sua energia. Senza la luce del Sole, la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Ma è possibile che il Sole sia anche speciale in un altro senso, ovvero che le stelle simili al Sole siano più adatte a ospitare pianeti su cui è possibile la vita? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

L’universo è più grande di quanto pensi

Quanto è grande l'universo? Come lo abbiamo misurato? Fino a dove possiamo osservare? E se l'universo ha 13,8 miliardi di anni perché il raggio dell'universo osservabile è di 46 miliardi di anni luce (e non 13,8 miliardi di anni luce)? Queste sono le domande a cui provo a rispondere nel video di oggi.

Visita: www.amedeobalbi.it

Viviamo in una simulazione al computer?

L’universo potrebbe essere una simulazione che gira su un supercomputer costruito da una civiltà incredibilmente evoluta? E noi senza rendercene conto potremmo non essere altro che personaggi della simulazione? E come potremmo fare per capire se le cose stanno davvero così? Per quanto possano sembrare bizzarre, tutte queste domande negli ultimi anni sono state oggetto di dibattito tra filosofi e scienziati. Quanto dovremmo prendere sul serio l’ipotesi della simulazione? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

La prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

Abbiamo finalmente la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. L’ha fatta la collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), che nel 2019 aveva già fatto la prima immagine di un buco nero supermassiccio, ma al centro di un’altra galassia, M87.
Dei buchi neri, incluso quello al centro della nostra galassia, ho già parlato in diversi video sul canale, che trovate in una playlist apposita, e naturalmente nel mio libro, «Inseguendo un raggio di luce», che ha una parte dedicata proprio ai buchi neri. Quindi se avete domande ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Lo sbaglio più grande di Einstein

L’umanità si chiede da sempre come è nato l’universo, ma per quasi tutta la sua storia non ha avuto gli strumenti scientifici per provare a rispondere. Le cose sono cambiate all’inizio del ventesimo secolo, quando Einstein ha formulato la teoria della relatività generale. Einstein provò fin da subito ad applicare la relatività alla descrizione dell’intero universo, ma nel farlo andò incontro a quello che in seguito lui stesso chiamò “il suo errore più grande”. Ma qual era questo errore, e soprattutto, era davvero un errore? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Domande frequenti sull'entanglement: EPR, variabili nascoste, teorema di Bell, e altro

In questo video rispondo a un po' di dubbi sull'entanglement e domande, tra cui il ruolo del teorema di Bell.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'è l'entanglement quantistico? Contraddice la relatività?

Si sentono tante cose confuse o inesatte a proposito dell’entanglement quantistico, per esempio che dimostrerebbe che la relatività speciale di Einstein viene violata o che si può comunicare più velocemente della luce. Proviamo a capire se è vero.

Visita: www.amedeobalbi.it

Possono esistere particelle più veloci della luce? I tachioni e la relatività

Uno dei risultati più noti e importanti della relatività speciale di Einstein è che le particelle dotate di massa non possono superare la velocità della luce. Ma potrebbero esistere particelle che si muovono sempre più velocemente della luce? In teoria, non ci sono ragioni che lo impediscano. Particelle di questo tipo sono state chiamate tachioni, ma c’è molta confusione intorno a questa idea. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Visita: www.amedeobalbi.it

Universi nati dai buchi neri e selezione naturale cosmologica

Buchi bianchi, universi paralleli e principio antropico: idee molto speculative e difficili, se non impossibili, da mettere alla prova. Esiste un’ipotesi altrettanto speculativa che mette insieme tutte queste idee e ne tira fuori qualcosa che, almeno in teoria, potrebbe essere messo alla prova con le osservazioni. L’ipotesi si chiama “selezione naturale cosmologica” e si basa sul presupposto che ogni buco nero crei un nuovo universo. Quali sono le previsioni di questa ipotesi, e quanto possiamo prenderla sul serio? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cosa sono i buchi bianchi? E possono esistere?

I buchi neri sono probabilmente gli oggetti più strani che esistono nell’universo e una delle previsioni più sorprendenti della teoria della relatività di Einstein. Ma la stessa teoria prevede anche oggetti altrettanto strani, e forse anche di più: i buchi bianchi. Ma che cosa sono i buchi bianchi? Potrebbero esistere davvero? E hanno qualcosa a che fare col big bang? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it