166 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISECUZZ Ì CVA?LUPOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Amedeo Balbi (151)

Categoria: Amedeo Balbi

Visita: https://www.amedeobalbi.it

Totale: 151

Cosa sono i cervelli di Boltzmann?

La fisica moderna ci ha abituato a un sacco di cose che sembrano stranissime ma esistono davvero, come le stelle di neutroni e i buchi neri, e anche a molte idee incredibili che potrebbero essere vere oppure no, come il multiverso. Probabilmente la più assurda tra le idee della seconda categoria è una cosa che somiglia molto alle teste di Futurama ma che i cosmologi chiamano con un nome apparentemente un po’ più serio, ovvero “cervelli di Boltzmann”. Ma cosa sono i cervelli di Boltzmann, e quanto dovremmo prenderli sul serio? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cosa sono i punti di Lagrange?

Il telescopio spaziale James Webb ha raggiunto con successo la sua orbita finale che, come forse avrete sentito, si trova a circa un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, attorno al cosiddetto punto L2, ovvero il secondo punto di Lagrange del sistema Sole-Terra. Ma cos’è un punto di Lagrange, e quanti ne esistono in totale? E perché sono importanti, per esempio per metterci un satellite, ma non solo? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'è il principio antropico?

Il principio antropico è un’idea che circola da decenni nelle spiegazioni sulle proprietà dell’universo e che purtroppo è fonte di grande confusione. Ne esistono varie versioni, alcune più fondate delle altre, e quasi sempre è tirato in ballo a sproposito. Allora, proviamo a capire meglio cos’è il principio antropico e se dobbiamo prenderlo sul serio o no.

Visita: www.amedeobalbi.it

Ci sono altre versioni di noi stessi in altri universi?

L’idea che esistano molti altri universi oltre al nostro, cioè un multiverso, è da sempre molto popolare tra gli autori di fantascienza, anche da prima della Marvel.
Ma che ci dice la scienza a questo proposito? È possibile che esistano infiniti altri universi? E se esistono, significa anche che ogni cosa che può accadere accade davvero in qualche universo? Quindi potrebbero esserci infinite repliche di noi stessi ma con storie diverse, e anche infiniti universi in cui esiste davvero Spiderman? E c’è la possibilità che questi universi paralleli vengano a ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Impatti catastrofici (e come prevenirli) - La scienza di Don't Look Up (senza spoiler)

Che danni possono fare gli impatti con gli asteroidi o con le comete? Davvero potrebbero portare all’estinzione della vita sulla Terra? E si possono prevedere eventi del genere? Soprattutto, cosa potremmo fare se scoprissimo che un oggetto potenzialmente in grado di causare distruzione su scala globale è in rotta con il nostro pianeta? In questo video partiamo dal film di Netflix "Don't Look Up", con Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio, e lo usiamo per capire la scienza degli impatti di asteroidi e comete.

Visita: www.amedeobalbi.it

Tutto quello che devi sapere sul telescopio spaziale James Webb

Il 25 dicembre scorso è stato lanciato con successo il James Webb Space Telescope, il telescopio spaziale di nuova generazione, che raccoglierà il testimone di Hubble. Dopo oltre 30 anni da quando se ne è iniziato a parlare, dopo 25 anni da quando è stata approvata la missione è dopo molti rinvii e ritardi, finalmente ci siamo, anche se in realtà bisognerà aspettare alcuni mesi per essere sicuri che tutto funzioni bene e per l'inizio delle prime osservazioni scientifiche. Nel frattempo, allora, proviamo a capire che cos'è il telescopio spaziale James Webb e ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Ci muoviamo sempre alla velocità della luce (nello spaziotempo)

Cos'era il segnale radio BLC1 e proveniva davvero da Proxima Centauri?

È passato quasi un anno da quando si è diffusa la voce che la collaborazione Breathrough Listen avrebbe captato un segnale radio apparentemente proveniente dal sistema di Proxima Centauri. Questa settimana sono stati finalmente pubblicati su Nature Astronomy i risultati ufficiali dell’analisi di quel segnale, quindi possiamo provare a capire come stanno le cose.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'è la gravità?

Cosa sono le onde gravitazionali?