175 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Amedeo Balbi (151)

Categoria: Amedeo Balbi

Visita: https://www.amedeobalbi.it

Totale: 151

L'equazione di Drake

Ogni volta che si parla di ricerca di vita nell’universo (e in particolare di vita intelligente) prima o poi viene tirata in ballo l’equazione di Drake, una formula matematica presentata per la prima volta nel 1961 dal radioastronomo Frank Drake. Proviamo a capire meglio di cosa si tratta, e a vedere alcuni aspetti che spesso vengono trascurati.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come abbiamo misurato la velocità della luce?

La velocità della luce nel vuoto è una delle grandezze più importanti in fisica: il suo valore definisce la struttura stessa dello spaziotempo e stabilisce il modo in cui la massa può essere convertita in energia, e viceversa. Inoltre, il fatto che essa sia una costante identica per qualunque osservatore e che non possa essere superata è alla base della teoria della relatività.
Oggi praticamente tutti sanno che la velocità della luce nel vuoto è circa 300 mila chilometri al secondo. È un valore enorme, talmente grande da sembrarci praticamente infinito ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Dal SETI alle tecnofirme: la ricerca di vita intelligente nell'universo

Nei prossimi anni, molte osservazioni proveranno a cercare le tracce della presenza di vita su pianeti che orbitano attorno a altre stelle. L’esistenza di queste tracce potrebbe dirci che un esopianeta è abitato, anche se sarebbe difficile dire esattamente da quale tipo di organismi. Potrebbe trattarsi di semplice vita microscopica, o di piante, oppure di animali. Ma sarebbe possibile capire se si tratta di vita intelligente? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come si cerca la vita su altri pianeti? Le firme biologiche (biosignatures)

Uno degli obiettivi scientifici più ambiziosi dell’umanità è quello di cercare prove dell’esistenza di vita fuori dalla Terra. Nei prossimi anni, molti strumenti, sia da Terra che nello spazio, proveranno a capire come stanno le cose. Ma come possiamo convincerci che un mondo lontano, magari addirittura in orbita attorno a un’altra stella, ospita davvero la vita? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come si forma un sistema planetario?

La formazione dei pianeti attorno a una stella è un processo molto complicato, e fino a alcuni decenni fa non era del tutto chiaro come potesse avvenire. Oggi pensiamo di aver capito almeno il quadro generale, anche se restano ancora molti punti da chiarire.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come abbiamo scoperto pianeti intorno ad altre stelle?

Conosciamo oltre 4.000 pianeti che orbitano intorno ad altre stelle (ovvero pianeti extrasolari, o esopianeti) e li abbiamo scoperti tutti negli ultimi 25 anni. Proprio così: fino al 1995 non avevamo ancora nessuna evidenza che esistessero pianeti attorno a stelle di sequenza principale, come il nostro Sole. Perché? Perché osservare un pianeta intorno a un'altra stella non è facile. Proviamo a capire come si fa.

Visita: www.amedeobalbi.it

È possibile terraformare Marte?

Probabilmente vi sarà capitato di sentir parlare di “terraformazione”. È l’idea secondo cui in futuro si potrebbe modificare un pianeta per renderlo adatto alla presenza di esseri umani. Non attraverso la costruzione di ambienti artificiali, ma proprio cambiando l’atmosfera, il clima, e le condizioni complessive del pianeta.
È un’idea che risale almeno agli anni 70, e che è stata oggetto sia di studi scientifici che di opere di fantasia. Di certo l’obiettivo che ha ricevuto più attenzione, per vari motivi, è Marte. Proviamo a capire di che si tratta ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Tutti i rischi di una missione umana su Marte

Marte è stato esplorato da molte sonde robotiche negli ultimi decenni, ma ancora non abbiamo mai mandato esseri umani sulla sua superficie. Come mai? Be’, per molte ragioni, anche di tipo economico. Ma il fatto è che fare una missione umana per Marte è molto difficile. Proviamo a capire quali sarebbero i principali ostacoli da affrontare per far scendere degli esseri umani su Marte e riportarli sani e salvi sulla Terra.

Visita: www.amedeobalbi.it

L'esplorazione di Marte, dalle Mariner a Perseverance

Marte è il pianeta più esplorato del sistema solare (a parte la Terra). Fin dagli anni '60 è stato visitato da sonde orbitali, da sonde che sono scese sulla sua superficie, e anche da rover, cioè da sonde in grado di muoversi sul terreno. E ora ci sono ben tre nuove missioni, due già arrivate e una, la missione Perseverance della NASA in arrivo nei prossimi giorni. Allora proviamo a fare una breve storia dell’esplorazione di Marte ma soprattutto a vedere più da vicino le caratteristiche della missione Perseverance.

Visita: www.amedeobalbi.it

Titano, i suoi mari e la vita come non la conosciamo

Ci sono pochissimi posti, nel sistema solare, dove esiste una piccola possibilità che esistano forme di vita – e parliamo comunque di organismi microscopici. Marte, le lune ghiacciate di Giove e Saturno, forse Venere. Ma c’è un luogo che per certi versi somiglia alla Terra più di ogni altro: ha una superficie solida, un’atmosfera, e laghi e fiumi che scorrono sulla superficie. Non è un pianeta: è una luna, si chiama Titano. Proviamo a vederla più da vicino.

Visita: www.amedeobalbi.it