146 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Amedeo Balbi (151)

Categoria: Amedeo Balbi

Visita: https://www.amedeobalbi.it

Totale: 151

Fusione nucleare: gli USA annunciano un traguardo importante. Cosa significa?

Il 13 dicembre 2022 gli scienziati della NIF - ovvero la National Ignition Facility, negli Stati Uniti - hanno annunciato di aver raggiunto un importante traguardo nella ricerca sulla fusione nucleare. Ma qual è esattamente questo traguardo e cosa implica per lo sfruttamento futuro della fusione come fonte energetica? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Il metodo che potrebbe mostrarci la superficie di un esopianeta

C’è un metodo che in teoria permetterebbe di ricostruire un’immagine della superficie di un pianeta di dimensioni simili al nostro in orbita attorno a un’altra stella: una foto che potrebbe mostrare continenti, mari, nuvole, e perfino città, ammesso che ci siano. Tutto questo usando la nostra stella, il Sole, come un gigantesco telescopio. Ma come funzionerebbe una cosa del genere? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Le Voyager: dalla Terra verso le stelle

Nel 1977, le Voyager sono state lanciate verso i pianeti esterni e oggi sono dirette oltre il sistema solare. Questo video racconta la loro storia.

Visita: www.amedeobalbi.it

I 5 problemi di un'astronave generazionale

Un'astronave generazionale (o arca interstellare) è un mezzo ipotetico per coprire le grandi distanze che ci separano dalle altre stelle. Ma avrebbe alcuni seri problemi. Proviamo a capire quali.

Visita: www.amedeobalbi.it

Quanto tempo resta, al massimo, alla Terra?

Come finirà il nostro pianeta? Qual è il destino a lungo termine della Terra e quando non sarà più abitabile?

Visita: www.amedeobalbi.it

Ci siamo andati a schiantare su un asteroide (con la sonda DART)

Ci siamo schiantati su un asteroide e lo abbiamo fatto apposta. Perché? Per capire come deviarne uno, nel caso fosse in rotta di collisione con la Terra.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come funziona una lente gravitazionale?

Un fenomeno previsto più di un secolo fa dalla relatività generale di Einstein, chiamato “lente gravitazionale”, è oggi uno degli strumenti più potenti a disposizione degli astrofisici per studiare le proprietà dell’universo e della materia e energia che contiene. Proviamo a capire un po’ meglio cosa sono le lenti gravitazionali e come vengono utilizzate per studiare l’universo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'era il segnale Wow?

Quarantacinque anni fa, il 15 agosto del 1977, un radio telescopio dell’università dell’Ohio soprannominato "Big Ear", ovvero grande orecchio, captò un segnale che da allora è diventato probabilmente il più famoso e discusso nell’ambito del SETI, ovvero la ricerca di vita intelligente extraterrestre. Il segnale è passato alla storia come “segnale Wow!”, perché quando Jerry Ehman - il radio astronomo che raccoglieva i dati di Big Ear - vide il tabulato dove era riportata l’osservazione, la marchiò con un cerchio rosso e ci scrisse accanto ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

I colori delle immagini astronomiche

Quando mostro un’immagine astronomica -per esempio quelle nuove del telescopio spaziale Webb, o quelle di Hubble- una domanda ricorrente è: sto vedendo quello che vedrebbero i miei occhi se fossero abbastanza potenti? I colori sono reali oppure no? Insomma, è una vera fotografia o è un’elaborazione? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Le prime immagini del telescopio spaziale James Webb

Vi racconto cosa mostrano le prime immagini del telescopio spaziale James Webb appena pubblicate.

Visita: www.amedeobalbi.it