278 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia (5195)

Categoria: Storia

Sottocategorie (5120)

Totale: 75

Agosto degasperiano 2023 (pt.2) - Incontro con Giorgio Zanchini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 2 INCONTRO CON GIORGIO ZANCHINI Esiste ancora la cultura? Risponde alla domanda il giornalista e conduttore Rai Giorgio Zanchini nel nuovo incontro dell'Agosto degasperiano a Borgo Valsugana, per capire come è cambiato il nostro modo di leggere e imparare. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto Degasperiano 2023 (pt.1) - Dialogo tra Marco Aime e Roberto Mezzalama

AGOSTO DEGASPERIANO 2023
puntata 1
DIALOGO TRA MARCO AIME E ROBERTO MEZZALAMA
Quali sono le soluzioni per attenuare gli effetti del cambiamento climatico? Ma soprattutto, come possiamo riformulare il nostro rapporto con la natura?
Il viaggio nelle inquietudini del nostro tempo intrapreso dall’Agosto degasperiano fa tappa ad Arte Sella, dove prende vita un dialogo severo ma propositivo tra l'antropologo Marco Aime e lo scienziato ambientale Roberto Mezzalama su un tema che non possiamo più ignorare: il nostro impatto sulla salute del pianeta.
conduce
Marco ... continua

Il prezzo da pagare (pt.3) - Le donne oltre le parole del pregiudizio

LE DONNE OLTRE LE PAROLE DEL PREGIUDIZIO
Il linguaggio non è mai neutro, riflette un pensiero. Il linguaggio in genere usato per indicare le prostitute è intriso di pregiudizio e oscura la loro reale identità. Chi sono veramente queste donne? Spesso non lo sappiamo. In questa puntata le interviste a Cecilia Nubola, ricercatrice FBK – Istituto Storico Italo-Germanico e Chiara Delpero, direttrice dell’associazione L’AltraStrada.
Un programma di Alice Manfredi, con la consulenza scientifica di Fernanda Alfieri, Cecilia Nubola ed Elena Tonezzer; coordinamento ... continua

Pepsi e il concorso maledetto (349 - Number Fever)

Andiamo alla scoperta di una pazza storie di brand: come Pepsi ha creato un concorso a premi che si è trasformato in una guerra civile. La storia di un concorso maledetto che poteva far crollare un brand internazionale: Pepsi 349 Number Fever!

Toda la historia de China: desde la primera dinastía hasta el año 2025

La historia completa de China, desde las dinastías hasta Xi Jinping, pasando por Mao, la guerra civil y el siglo de la humillación.
Intro
Dinastías Xia y Shang
La Gran Dinastía Zhou
La Época Dorada, de los Qin a los Song
La ocupación de los mongoles
La Dinastía Ming
La Dinastía Qing manchú
Las guerras del opio y la Rebelión Taiping
La caída de la dinastía Qing
Comienza la guerra civil entre comunistas y Kuomitang
Guerra total contra Japón (20 millones de muertos)
Sigue la Guerra Civil y victoria comunista de Mao
La Era de Mao Zedong y el ... continua

Air Jordan: le conseguenze del loro successo

Raccontiamo la storia di brand legata alle "Air Jordan", quello che da molti è considerato "l'accordo del secolo". Michael Jordan e Nike: una delle partnership più redditizie della storia che nasconde delle terribili conseguenze. Andiamo a svelare il segreto dietro un'incredibile campagna di marketing che ha fatto le fortune del brand americano; una campagna che passa anche per una scarpa proibita: la Air Jordan 1

ll più grande flop di Ferrero: la verità sul Grand Soleil - Storie di brand

Ti ricordi il Grand Soleil? Doveva essere la nuova Nutella ma è diventato il più grande flop di Ferrero. Ma come ha fatto un prodotto con milioni di budget pubblicitario a fallire cosi miseramente? Max Corona ci racconta una storia da cui possiamo imparare molto

Il prezzo da pagare (pt.5) - Se intervengono le autorità

SE INTERVENGONO LE AUTORITÀ
In periodi storici e luoghi diversi le società hanno regolamentato in modo differente la pratica della prostituzione, determinando ciò che è permesso o non è permesso fare. Nicola Fontana, conservatore dell’Archivio storico del Museo della Guerra di Rovereto ci parla di come era regolamentata la prostituzione nell’Impero austroungarico. Tommaso Niglio, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Trento, descrive invece la situazione attuale.
Un programma di Alice Manfredi, con la consulenza scientifica di Fernanda Alfieri, ... continua

Il prezzo da pagare (pt.1) - Quel che vedi non è che la punta dell'iceberg

QUEL CHE VEDI NON È CHE LA PUNTA DELL'ICEBERG
Dopo un lunghissimo dibattito parlamentare il 20 febbraio 1958 venne approvata in Italia la legge proposta dalla senatrice socialista Angelina (detta Lina) Merlin. Per effetto di quella norma sei mesi dopo furono definitivamente chiusi quelli che allora erano chiamati “casini”.
Era il 20 settembre 1958 e da allora in Italia i bordelli non esistono più.
Si tratta di un evento importante in grado di segnare una cesura in una storia lunghissima che si dipana prima e dopo quella decisione.
Il programma “Il prezzo ... continua

Che fine ha fatto Blockbuster?

Come ha fatto Blockbuster ha dichiarare bancarotta appena tre anni dopo aver toccato il suo apice. Una storia di brand davvero incredibile! +9000 store e miliardi di fatturato per un'azienda che stava innovando... come ha fatto Netflix a vincere? Storia di un fallimento inspiegabile.