248 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia (5195)

Categoria: Storia

Sottocategorie (5120)

Totale: 75

Una giornata particolare - La marcia su Roma: 24 ottobre 1922

La Marcia su Roma del 24 ottobre 1922: una lunga giornata particolare che ne dura ben 7, dal 24 al 31 Ottobre del ‘22.
Un evento, cruciale nella storia d’Italia, di cui Aldo Cazzullo ripercorrerà gli avvenimenti che hanno portato Benito Mussolini a diventare Presidente del Consiglio, sancendo di fatto l’inizio della dittatura fascista. Il racconto attraverserà anche i luoghi legati alla Marcia: il Quirinale, residenza romana dei Savoia; Il Viminale, la sede del governo; Il Vittoriale degli Italiani, dimora di D’Annunzio e Milano, la città che ha assistito ... continua

2. La rivoluzione francese: dagli Stati Generali alla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789

La rivoluzione francese e Napoleone

4. La rivoluzione francese: la Repubblica, la condanna a morte del re, il colpo di stato giacobino

La rivoluzione francese e Napoleone

2. Napoleone: il consolato, l'impero e la sconfitta di Waterloo

La rivoluzione francese e Napoleone Errata corrige: La battaglia di Lipsia è del 1813 e nella battaglia di Waterloo sono presenti l'esercito inglese e prussiano e non quello austriaco.

Una giornata particolare - L'abiura di Galileo Galilei

Conduce Aldo Cazzullo

L'imperatore Costantino: la battaglia di Ponte Milvio

Conduce Aldo Cazzullo

Una giornata particolare - La violenza su Artemisia Gentileschi

Conduce Aldo Cazzullo

Una giornata particolare - La fuga di Napoleone dall'Elba

Conduce Aldo Cazzullo

Una giornata particolare - L'approvazione della Regola di San Francesco

Una giornata particolare in cui la determinazione, il coraggio e la fede di Francesco, il santo degli italiani, rivoluzionò con la sua “Regola” non solo la storia della Chiesa, ma del mondo intero.
È il 16 aprile del 1209 quando dodici uomini vestiti di stracci varcano a piedi nudi la soglia di un palazzo ricco, nobile e antichissimo: Palazzo Lateranense, a Roma. Il primo palazzo papale della storia, dove risiede e ha la sua cattedra il personaggio più potente e importante della cristianità: Papa Innocenzo III.
A capo di quello strano gruppo c’è una delle ... continua

Agosto degasperiano 2023 (pt. 6) - Incontro con Umberto Galimberti

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 6 INCONTRO CON UMBERTO GALIMBERTI Uno dei più apprezzati filosofi contemporanei chiude l'Agosto degasperiano 2023 all’Auditorium Santa Chiara di Trento confrontandosi con le inquietudini del nostro tempo, per rispondere alle domande più complesse: se il domani si presenta peggiore del presente, perché impegnarsi? Perché sperare? Perché cercare un senso? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino