353 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

Alessandro Barbero - Le leggende sul Medioevo

Il Medioevo, forse più di altri periodi storici, è pieno di miti storicamente inaccurati o basati su dati inesistenti. Nell’immaginario collettivo, il Medioevo rappresenta i “secoli bui”, un periodo di scarsa cultura, di osservanza religiosa quasi maniacale e di stratificazione sociale netta e ingiusta. Ma nell’arco di circa 1.000 anni le evoluzioni sociali, culturali e scientifiche non furono poche, e nemmeno trascurabili. Smontando alcuni miti e leggende metropolitane che riguardano il Medioevo, diventa evidente che l’ “età di mezzo” fu un periodo ... continua

Alessandro Barbero - Le ragioni del torto

Il barbaro e il moderno sono due termini di riferimento sul quale facciamo i conti tutti i giorni, "uomini assetati di sangue" che razziavano le nostre terre si contrapponevano all'uomo cosi detto "moderno". Ma in realtà oggi, chi sono i veri barbari? (Dialogo Gennaio 2020)

Alessandro Barbero - Un uomo del suo tempo

Dante viene definito da molti “uomo del suo tempo”. Sono tanti, infatti, gli aspetti del mondo medievale che possiamo ritrovare nelle sue opere e che affermano, quindi, questa tesi. Un primo importante elemento da considerare è il sistema che organizzava tutto lo scibile umano: la scolastica. Il modo in cui una società organizza la sua vita materiale e sociale si riflette sul modo in cui i membri di quella società pensano e rappresentano la realtà. Durante il Medioevo, in cui prevaleva un’economia chiusa e una gerarchia fissa, la visione della realtà era ... continua

Alessandro Barbero - Venezia la Porta verso l'Oriente

In arabo Venezia si dice al-bunduqiyya. Venezia è l'unica città europea ad avere un nome arabo e questo semplice fatto dice quanto la Serenissima sia stata per lunghi secoli la principale cerniera di raccordo fra l'Europa e l'Oriente, fra la Cristianità e il vasto mondo musulmano affacciato sul Mediterraneo. Quella raccontata in questa conferenza è una storia millenaria di rapporti e scambi tra mondi antagonisti, ma comunque in contatto e solo ogni tanto in guerra. (Conferenza Giugno 2013)

Alessandro Barbero: La Rivolta Dei Ciompi

Alessandro Barbero: La rivolta della Jacquerie

Alessandro Barbero: La sfida con Gennaro De Crescenzo

Alessandro Barbero - La sfida con Gennaro De Crescenzo

Alessandro D'Avenia racconta Dostoevskij al Politecnico di Milano

Incontro tenuto il 15 gennaio 2015 con gli studenti di ingegneria e architettura del Politecnico di Milano

Alessandro Vespignani - Navigando la tempesta: la scienza in tempo di crisi

La scienza svolge un ruolo cruciale nella nostra società, soprattutto durante i periodi di crisi globale, come ha dimostrato la recente pandemia. Ma i momenti di crisi hanno anche dimostrato come alcuni approcci e metodologie scientifiche siano inadeguati e sia necessario un modello più collettivo e collaborativo.
Alessandro Vespignani ci invita a riflettere sul fatto che la scienza non è soltanto un salvavita nei momenti di crisi ma deve diventare una bussola orientativa per la società. Sempre che la comunità scientifica sia in grado di imparare dalle sfide ... continua

Visita: www.focus.it

Alfio Quarteroni e Gianfranco Parati - Questioni di cuore

La simulazione numerica è uno strumento che consente enormi progressi scientifici e tecnologici, e che grazie a computer sempre più potenti ha espanso enormemente il suo campo d’azione negli ultimi decenni. Simulare organi come il cuore umano, però, resta una sfida titanica, sia per la complessità dei modelli fisici richiesti, sia per la potenza di calcolo necessaria. In occasione di Focus Live, il matematico Alfio Quarteroni ha presentato iHeart simulator, il primo modello matematico al mondo capace di descrivere il cuore nella sua interezza, tenendo anche ... continua

Visita: www.focus.it