159 utenti


Libri.itPOLLICINOCOSÌ È LA MORTE?LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINODINO PARK vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Economia - Finanza (576)

Categoria: Economia - Finanza

Sottocategorie (172)

Totale: 404

Critical Wine

Pane, verdura, energia e tessile: le economie solidali sfidano la crisi per una società del benvivereA cura di FairGiuseppe De Santis - Des BrianzaMarco Servettini - Des ComoGianluca Bruzzese coordinatore progetto Made in no

Da Twitter a X: la folle storia di come Elon Musk ha comprato Twitter

Twitter è un social Network creato nel 2006 da Evan Williams, Biz Stone, Noah Glass e, soprattutto, dall’informatico Jack Dorsey.
Nonostante abbia avuto un grande successo fin dai primi anni, però, la società creata intorno alla piattaforma farà molta fatica ad andare in utile.
Non riuscirà a chiudere il bilancio in positivo fino al 2018 ma negli anni dopo la pandemia, torna in perdita.
Con le nuove perdite il valore delle azioni di Twitter in Borsa crolla e, così, Elon Musk decide di cogliere l'occasione.
A inizio 2022 Musk rivela di aver comprato, ... continua

Visita: startingfinance.com

Dall'economia di territorio al territorio in economia

Intervento di Sandro Polci, Responsabile SERICO, durante il seminario "Terzo settore tra crisi e sviluppo: paradigmi, strategie, risorse" tenutosi a Roma l'11 dicembre 2008 e organizzato da Leader2Leader.

Visita: www.asvi.it

Dalla morte del terzo settore ad una nuova leadership

Intervento di Marco Crescenzi, coordinatore di Leader2Leader, durante il seminario "Terzo settore tra crisi e sviluppo: paradigmi, strategie, risorse" tenutosi a Roma l'11 dicembre 2008 e organizzato da Leader2Leader.

Visita: www.asvi.it

Daniela Guerra

Intervista a Daniela Guerra - Capogruppo regionale dei Verdi.

Documentos TV - Monedas de cambio

Se calcula que en el mundo hay unas 4000 experiencias monetarias alternativas al dinero de curso legal. En apenas 5 años en España han florecido hasta 70 monedas que muchos ciudadanos utilizan de forma complementaria al euro.

Donne e uomini a molte dimensioni - Figure e destini della flessibilità

Lunedì 16 ottobre la Casa della Cultura ha avviato un cilco di riflessione sulle trasformazioni del lavoro e sulle conseguenze della flessibilità e della precarietà sulla condizione umana contemporanea. Ne hanno discusso il sociologo Luciano Gallino, il filosofo Massimo De Carolis e Adriana Nannicini, esponente del movimento delle donne milanese. La discussione è stata introdotta da Igino Domanin, scrittore e studioso della new economy. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

E' tempo di leadership! Presentazione del LEAD di L2L

Intervento di Luigi Zampi, formatore ASVI, durante il seminario "Terzo settore tra crisi e sviluppo: paradigmi, strategie, risorse" tenutosi a Roma l'11 dicembre 2008 e organizzato da Leader2Leader.

Visita: www.asvi.it

Economia canaglia - Come riciclatori, falsari, schiavisti e pirati ridisegnano il mondo

Come nel film di culto Matrix, i consumatori vivono oggi in un mondo virtuale pilotato dai media, mentre la realtà economica globale è un pianeta che muta con sconcertante intensità e rapidità. A sconvolgere la nostra vita è l'economia canaglia, una forza indomabile in mano a nuove generazioni di spregiudicati uomini d'affari, imprenditori e finanzieri. Intrappolati in una fitta ragnatela di chimere economiche e politiche, i cittadini ne sono spesso(e inconsapevolmente) parte integrante. Prigionieri della Market Matrix, alimentano un subdolo meccanismo cheli ... continua

Visita: www.saggiatore.it

Economia canaglia e resistenze solidali

Dall'economia dell'inganno all'economia solidale per battere l'illegalità.
L'economia e i mercati sembrano perseguire finalità del tutto estranee al bene comune. La cosiddetta economia canaglia prospera su una fitta rete internazionale di relazioni che vedono una sempre maggiore contiguità fra economia e illegalità, che quasi si sovrappongono in un sistema pervasivo e potente. I consumatori pubblici e privati rischiano di alimentare inconsapevoli un gioco d'azzardo i cui effetti rischiano di compromettere la sostenibilità sociale, ecologica ed economica delle ... continua