117 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Economia - Finanza (616)

Categoria: Economia - Finanza

Sottocategorie (172)

Totale: 444

CONTRO LA CRISI

Prima ParteContro la crisi, cambiamo l'economia - Istituzioni, Imprese, Cittadini per sostenere nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumocon Alessandro Repetto (Presidente Provincia di Genova), Andrea Di Stefano (Economista, Direttore Rivista Valori), Antonio Onorati (Crocevia/IPC), Paolo Bassetti (Saponificio Gianasso/I Provenzali), Paola Letardi (Coord. Gruppi di Acquisto Solidale)Modera Monica Di Sisto - Fair/Coalizione Help Local TradeGuarda la seconda parte

Contro la crisi

Seconda ParteContro la crisi, cambiamo l'economia - Istituzioni, Imprese, Cittadini per sostenere nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumocon Alessandro Repetto (Presidente Provincia di Genova), Andrea Di Stefano (Economista, Direttore Rivista Valori), Antonio Onorati (Crocevia/IPC), Paolo Bassetti (Saponificio Gianasso/I Provenzali), Paola Letardi (Coord. Gruppi di Acquisto Solidale)Modera Monica Di Sisto - Fair/Coalizione Help Local TradeGuarda la prima parte

Corea del Sud: da 'paese poverissimo' a 'potenza mondiale'

Oggi la Corea del Sud a livello economico è in tutto e per tutto una potenza mondiale, tra le prime 15 al mondo per PIL. La conosciamo soprattutto per i suoi marchi tecnologici, come Samsung ed LG. Eppure al momento della sua nascita, con la divisione delle due Coree, la Corea del Sud era decisamente un Paese povero, molto povero.
All'inizio decisamente più indietro rispetto al Nord.
Com'è stato possibile trasformare un Paese povero in una potenza mondiale?
Non aveva infrastrutture, era sottosviluppata ed era, ed è, priva di materie prime significative e ... continua

Visita: startingfinance.com

COS'È IL DENARO?

Il video spiega in sintesi il funzionamento dell'emissione di denaro. Prodotto da PositiveMoney, voce di Enzo Gallenti, adattamento di Flavio Bos.

Visita: monetapositiva.blogspot.it

Cosa vuol dire che i ricchi pagano meno tasse?

Il sistema fiscale italiano, così com’è impostato, fa sì che i più ricchi paghino proporzionalmente meno tasse rispetto a coloro che guadagnano meno. Una situazione che non è attribuibile all'evasione fiscale, ma piuttosto alla struttura stessa del sistema fiscale nazionale.
Il nostro sistema tributario, infatti, tassa in maniera differente il reddito da lavoro (imposta progressiva) e il reddito da capitale (imposta sostitutiva), con quest'ultimo che gode di trattamenti fiscali più favorevoli.
Attraverso esempi pratici, nel video viene illustrato come il ... continua

Visita: startingfinance.com

Counter Balance, european piarlament meeting

Counter Balance - Challenging the European Investment Bank.19th November 2009, Brussels, european parliament

Visita: www.counterbalance-eib.org

Crisi economica e di welfare: quali politiche di fund raising?

Intervento di Massimo Coen Cagli, direttore della Scuola Fund Raising di Roma, durante il seminario "Terzo settore tra crisi e sviluppo: paradigmi, strategie, risorse" tenutosi a Roma l'11 dicembre 2008 e organizzato da Leader2Leader.

Visita: www.asvi.it

Crisi pensioni: l'Italia è al limite

In Italia c'è la crisi pensioni. Il sistema previdenziale ormai è al limite ed ormai è solo questione di tempo prima che il sistema collassi. In pratica questo significa che i la maggior parte dei pensionati nei prossimi anni, almeno fino al 2040, dovrà vivere con pensioni da fame, al di sotto della soglia di povertà assoluta, il minimo necessario a coprire il costo della vita.
Per capire l'origine della crisi pensioni italiana bisogna prima di tutto ricordare che il sistema italiano si basa sul principio del "patto intergenerazionale". Vuol dire che i ... continua

Visita: startingfinance.com

Crisi: chi l'ha voluta e chi la paga

18 maggio 2012, Istituto Storico - Modena Ne parliamo con Giorgio Gattei, docente di Storia del Pensiero Economico presso Università di Bologna.

Visita: www.molilli.org

Critical Wine

Pane, verdura, energia e tessile: le economie solidali sfidano la crisi per una società del benvivereA cura di FairGiuseppe De Santis - Des BrianzaMarco Servettini - Des ComoGianluca Bruzzese coordinatore progetto Made in no