118 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +scandalo+tav | Risultati: 93

Furore - Gli Stati Uniti verso la guerra civile

Torino - Teatro Carignano
30 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Raffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella inversa dal 35 al 63%. Ricondurre tutto a Trump, comunque, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

J'accuse! L'affaire Dreyfus

7 febbraio 1898: in un'aula di tribunale a Parigi si apre il processo al celeberrimo scrittore Émile Zola, accusato di vilipendio delle Forze Armate. Zola è alla sbarra per aver scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica in merito a uno scandalo pubblico che ha visto un innocente condannato per alto tradimento. Il suo "J'accuse" risuona sulla prima pagine del quotidiano "L'Aurore" e spacca la società transalpina in due fazioni opposte, obbligando però lo Stato a riaprire le indagini sul caso del capitano Alfred Dreyfus. Ripercorriamo una delle ... continua

Il doppiaggio - Tic Tac, Tic Tac (Il countdown è scattato) e i falsari gridano alla scandalo

IN QUESTA PUNTATA: - i falsari all'attacco: denunciano l'artificio, le manipolazioni, la cultura soppressa, le emozioni traviate, tradite, offese, vilipese, e altre lezioni di Vita da chi scopa per difendere la verginità

Gordon Liddy: Il burattinaio del Watergate

Non indossava la corazza di cuoio rinforzato, né lo smile giallo, né la maschera sul volto. Ma George Gordon Liddy, il capo degli idraulici del Watergate, era la versione reale del famoso personaggio di "Watchmen". A lui si era ispirato Alan Moore per tratteggiare i contorni di un super-vigilante armato fino ai denti e disposto ad uccidere per il suo Paese e soprattutto per Richard Nixon. Liddy era ugualmente pronto ad ammazzare giornalisti e psichiatri individuati come il nemico dell'amministrazione repubblicana. Di simpatie naziste mai nascoste, da massimo ... continua

1234 - Lo scandalo dei veleni che fece tremare la corte del Re Sole

Errore: Enrichetta d'Inghilterra non era sorellastra, ma sorella di Carlo II

Visita: www.patreon.com

Il programma amichettista di Più libri più liberi

Commento il programma della fiera della piccola e media editoria, Più libri più liberi, e l'inevitabilmente connesso amichettismo, venuto fuori grazie allo scandalo Caffo, ma esteso ben oltre questo singolo episodio: è anzi il fondamento stesso della fiera.

Antonio Foscari 'Abitare la Malcontenta attraverso i secoli' - Palazzo Roberti, 25 gennaio 2023

Abitare la Malcontenta attraverso i secoli

Antonio Foscari dialoga con Benedetta Craveri
Modera Barbara Guidi
Antonio Foscari, architetto e professore di Storia dell’architettura presso Università Iuav di Venezia, è tra i più noti studiosi a livello internazionale di Palladio e di architettura rinascimentale veneziana e veneta, a cui ha dedicato decine di saggi e libri celebri come Armonia e conflitti: la chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (1983, con Manfredo Tafuri) e, recentemente, Andrea Palladio: Unbuilt Venice (2010) e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Adozioni internazionali: uno scandalo planetario

Sotto la patina umanitaria, le adozioni internazionali sono diventate un vero e proprio business negli anni Ottanta. Nonostante la firma della Convenzione dell'Aia nel 1993, redatta per darvi un regime giuridico, resta un fenomeno poco trasparente. In tempi più recenti, una serie di indagini ha portato alla luce pratiche agghiaccianti - bambini rapiti, falsi orfani, pressioni sulle madri e documenti falsificati - che alimentano il traffico di minori. Di fronte a tali rivelazioni, gli scambi hanno ancora un futuro davanti a sé? Inchiesta condotta tra la Corea del Sud ... continua

Visita: www.arte.tv

La mia intervista a Piero Marrazzo quindici anni dopo lo scandalo e la persecuzione mediatica

In questo video esclusivo, ripercorro il caso Marrazzo a quindici anni di distanza con un'intervista approfondita a Piero Marrazzo. L'ex governatore della Regione Lazio condivide la sua prospettiva sugli eventi che hanno segnato la sua carriera e la sua vita personale. Attraverso il racconto di questa "Storia senza eroi", titolo del suo libro pubblicato da Marsilio, Marrazzo ci offre uno sguardo sincero e toccante sui retroscena, le emozioni e le riflessioni che hanno accompagnato uno dei casi più discussi della politica italiana, da una prospettiva più ampia e ... continua

Il crack della Parmalat

Il crack Parmalat è stato il più grande scandalo di bancarotta fraudolenta e aggiotaggio perpetrato da una società privata in Europa, la Parmalat. Fu scoperto solo verso la fine del 2003, nonostante successivamente sia stato dimostrato che le difficoltà finanziarie dell'azienda fossero rilevabili già agli inizi degli anni novanta. L'ammanco lasciato dalla società di Collecchio, mascherato dal falso in bilancio, si aggirava sui quattordici miliardi di euro; al momento della scoperta se ne stimavano la metà.