109 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSKINTSUGIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +premio+mare+nostrum | Risultati: 563

Premio Marco Borradori - Daniele Finzi Pasca

La consegna della prima edizione del "Premio Marco Borradori - In tutto ciò che genera bellezza", dedicato al compianto sindaco di Lugano, al grande regista luganese. Il Premio è costituito da un’opera originale appositamente creata dall’artista Selim Abdullah. La scultura, realizzata in bronzo, s'intitola "In corsa".

Visita: www.endorfine.site

Historias Propias - Yessy López

Múltiple ganadora del premio a mejor vedette de Llamadas y Carnaval, comunicadora y tatuadora. #HistoriasPropias con Yessy López.

'La Bajamar', Premio Grand Continent 2022

El jurado del premio Grand Continent 2022, que se reunió el sábado 17 de diciembre en la Punta Helbronner, a 3.466 metros de altura en el macizo del Mont Blanc, eligió 'La Bajamar' de Aroa Moreno Durán (Literatura Random House, 2022) por seis votos de ocho.
¿Cuál es la particularidad de La Bajamar? ¿Por qué y cómo una novela sobre la guerra civil española puede encarnar el imaginario continental europeo?
En esta sesión de Los miércoles del Grand Continent y el Círculo de Bellas Artes intervienen Aroa Moreno Durán, escritora y periodista, autora de 'La ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

Baghdad - 2003 di Dario Bellini

Sulla canzone “Baghdad” di Ilham Al Madfai, i tre minuti finali del documentario “Baghdad” girato interamente a Marzo/Aprile del 2003, nei primi due mesi della occupazione militare dell'Iraq. Nel video di quei giorni scene di vita comune, la sofferenza e i sorrisi baghdadi; sul Tigri il palazzo presidenziale bombardato; la fuga dalla città; i feriti all'ospedale; la nascita di Maya. Le immagini (tra gli altri) sono di Guido Cravero e di Tiago Ferreira (la nascita di Maya). L’intero documentario è stato presentato al FilMed Festival di Roma nel 2003 e ... continua

El desafío de la igualdad. Episodio 8. Con Bisila Bokoko

“Un hombre solo tiene derecho a mirar a otro hacia abajo, cuando ha de ayudarle a levantarse”, decía Gabriel García Márquez. La ONU señala que la desigualdad es uno de los mayores desafíos de nuestra era. Desigualdades que golpean con fuerza a los más vulnerables: niños y jóvenes. La emprendedora social Bisila Bokoko, acompañada de un grupo de jóvenes, asume el desafío de responder por qué existen tantas desigualdades, de dónde provienen y cómo podemos lograr una sociedad mucho más justa e igualitaria.
Bisila Bokoko está considerada una de las ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Energia nucleare: sarebbe un buon affare per l'Italia?

Le elezioni politiche del 2022 hanno riacceso il dibattito sull’energia nucleare.
Il tema è delicato e l’opinione pubblica si è divisa in due.
Chi è d’accordo sostiene che le centrali nucleari possano essere una fonte energetica a basse emissioni.
I contrari affermano che sarebbe una cattiva idea per via delle scorie, dei rischi e delle difficoltà nella costruzione delle centrali.
Qual è la situazione ad oggi in Italia? Sono poche, ad oggi, le società che creano brevetti di tecnologie legate al nucleare.
Nonostante ciò, il livello di ricerca è molto ... continua

Visita: startingfinance.com

Luciana Littizzetto - Premio Comunicazione - In dialogo con Luca Bizzarri

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Vivian Gornick. En Primera Persona

Vivian Gornick (Nueva York, 1935) es una de las más ilustres y respetadas escritoras y feministas, en rigurosa primera persona, del mundo entero. Es autora de varios libros, entre los que se cuentan las dos memorias Apegos Feroces y La mujer singular y la ciudad (Sexto Piso/L'Altra Editorial, 2017), la biografía de la feminista revolucionaria Emma Goldman (Emma Goldman. Revolution as a way of life, Yale University Press, 2013) y tres colecciones de ensayos, dos de los cuales, The Men in My Life (Mit Press, 2008) y The End of the Novel of Love (Beacon Press, 1998), ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

La ricerca scientifica al servizio del Paese

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica si è riunito alla presenza del Presidente dell’Accademia Roberto Antonelli e della Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, per affrontare alcuni dei temi del dibattito pubblico attuale.
Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha dedicato la sua lectio magistralis alle sfide globali che le emergenze planetarie combinate della pandemia, del cambiamento climatico e della guerra pongono ai governi e alla stessa comunità scientifica.
Vincenzo Balzani, premio Unesco per le scienze di base 202, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it