103 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+strada+di+oana | Risultati: 530

Giornalismo redistributivo, l’auto rappresentazione dei poveri e dei senza dimora attraverso i giornali di strada

Prima parte - Saluti istituzionali di Serena Spinelli, assessora Regione Toscana; Andrea De Conno, direttore Anci Toscana; Giampaolo Marchini, presidente Ordine dei giornalisti. Interventi di Piero Di Domenicantonio, Osservatore di Strada, Roma; Alessio Giordano, Zebra, Bressanone; Marta Zanella, Scarp de’ tenis, Milano; Leonardo Tancredi, Piazza Grande, Bologna. Introduce e coordina Cristiano Lucchi, Fuori Binario, Firenze.
Seconda parte - Interventi di Alessio Salvati, Osservatore di Strada, Roma; Clara Baldasseroni, Francesco Martinelli, Riccardo Boni, Valentina ... continua

I primi 30 anni di 'Fuori Binario' (Just Today 27 febbraio 2024)

Nel 1994 nasceva il giornale di strada “Fuori binario”. In collegamento il direttore Cristiano Lucchi

Dai primi tentativi a quello di cui abbiamo bisogno per la medicina del trapianto

Parliamo di scienza Con Cura
Delle prime trasfusioni di sangue si parla poco e non è stata una bella storia. Prima si provò da un animale all’altro. Poi si provò da animali a uomini ma i pazienti morivano. Fra il ‘500 e il ‘600 la pratica fu bandita. Oggi senza trasfusioni non si potrebbero guarire i traumi della strada, non ci sarebbe la grande chirurgia, non si farebbero trapianti.
Intervengono: Tiziano Gamba, Comitato Scientifico Avis Nazionale;
Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Organizzazione: Avis Comunale di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Stefano Torresan presenta 'Redini' - Libreria Palazzo Roberti, 16 gennaio 2024

Stefano Torresan presenta il suo libro "Redini".
“Per alcuni ragazzi ci vorrebbero le bombole di parole, altro che di ossigeno. Un po’ come ai sub, andrebbe data una dose di parole giornaliera. Da poter spendere per affrontare viaggi lunghissimi come quelli per andare a scuola. Soprattutto per il fatto di dover convivere con degli adulti, che, a volte, sono più spaventati di loro.”
Giulia ha la freschezza e la fragilità dei vent’anni. Ma tra tentativi di trovare la sua strada, percorsi di studio ed esperienze lavorative si ritrova… persa. Si scontra di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.3) - Due Popoli due Stati

PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 3
DUE POPOLI DUE STATI
Gli accordi di Oslo del 1993 sembrano aprire la strada alla soluzione del conflitto e alla fine dell'occupazione attraverso la formula "due Popoli due Stati", ma essa finisce per naufragare a causa della continua colonizzazione dei territori occupati e della violenza messa in atto dalle frange terroristiche di entrambe le parti, la cui ideologia (perché è la stessa, solo con nomi e soggetti diversi) attraverso Hamas e il Likud riesce ad acquisire sempre più consenso portando prima alla seconda Intifada e ... continua

Visita: www.museostorico.it

Il regno di Malika

“Non ho nessuno, solo l’Onnipotente”. Lungo la Nazionale 1, la più lunga strada d’Africa che collega Algeri a Tamanrasset, l’anziana Malika gestisce da trent'anni un piccolo luogo di ristoro: tè, caffè, bibite gassate, sigarette e a volte persino delle uova sbattute vengono preparate ai clienti di passaggio, molti dei quali degli habitué di questa tratta. Immobile in questo minuscolo chiosco di cemento nel mezzo del deserto, Malika è una “sentinella del nulla”, nulla a cui fa da guardiana insieme ad un cane, un gatto e una radio. Hassen Ferhani ... continua

Visita: www.arte.tv

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.1) - Una terra troppo promessa

#museostorico​ #historylab​ #lezionidistoria #palestina #israele
PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
La stessa terra, due nomi, due popoli, tre religioni monoteistiche. Oltre un secolo di promesse tradite, conflitti e massacri. Ripercorrere il passato per cercare di capire come si è arrivati a quello che sta succedendo oggi e al contempo cogliere la voce di chi non si è rassegnato alla logica dell'annientamento reciproco: i testi di Mahamud Darwish, Amos Oz, Edward Said e Marek Edelman come pietre miliari che segnano la strada della discesa agli inferi e al tempo ... continua

Visita: www.museostorico.it

Premio Macerata Racconta Giovani 2024 - sezione primaria

Incontro con Alessandro Riccioni autore di "La strada" edito da Lupo Guido

Visita: www.macerataracconta.it

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Un mondo nuovo - Rigenerare (3/3)

La situazione del clima sulla Terra è più preoccupante che mai. Come si è arrivati a questa emergenza? Come prepararsi all'inevitabile? Viaggiando attraverso quindici Paesi, il documentarista e attivista francese Cyril Dion ha incontrato i protagonisti di una lotta senza frontiere, che ci hanno già indicato la strada da seguire per tentare di salvare il Pianeta. Donne e uomini che si mobilitano senza sosta con l'obiettivo (vitale) di rigenerare il suolo, gli oceani, pensare la scuola del domani e la democrazia del futuro. In questo trittico di documentari, Cyril ... continua

Visita: www.arte.tv