201 utenti


Libri.itKINTSUGIESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Intervista+a+Jacqueline+Philippe | Risultati: 1824

Intervista ai figli di Antonino Giannola

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Intervista ad Antonio Turiel

Antonio Turiel es un científico que proviene del mundo de la física y las matemáticas. En esta entrevista hace un análisis claro y brutal de las posibles alternativas al sistema energético actual y explica brevemente porque cada una de las falsas soluciones propuestas en los últimos 20 años no funciona ni podrá funcionar.
Antonio Turiel è un divulgatore scientifico proveniente dal mondo della fisica e della matematica. In questa intervista ci da un analisi chiara e brutale delle possibili alternative al sistema energetico vigente e spiega in modo ... continua

Visita: www.libri.it

Cristoforo Colombo non ha scoperto l’America! Syusy Blady intervista Bruna Rossi

Tra le interviste che ho fatto sul tema di 'Cristoforo Colombo che non ha scoperto l’America', ma che l’America si conosceva fin da tempi antichissimi ed era frequentata soprattutto per andare a prendere l’oro che racchiudeva, questa a Bruna Rossi è una delle più interessanti. Riguarda un periodo e una Signoria che avuto molto a che fare con l’America, anche se non ne sappiamo nulla. il sospetto viene, almeno a me è venuto, quando ho capito che il 1492 era un anno di transizione politica e sociale definitivo. L’anno in cui - e lo scopo mi sfugge anche se ... continua

Intervista a Tullio De Mauro - Alfabetizzazione e democrazia

Tullio De Mauro, ex Ministro della Pubblica istruzione, professore e linguista di grande fama, risponde a Piero Ricca in merito al problema della “dealfabetizazzione”, cioè la perdita di competenze linguistiche nella popolazione e sui risvolti drammatici cui questo processo giunge. Gli istituti formali della democrazia, sostiene, sono certamente meglio di quelli dei totalitarismi…ma in assenza degli strumenti linguistici e concettuali adatti a sfruttarli adeguatamente, questi “istituti” rimangono pure forme.
In altre parole, la democrazia reale esiste solo ... continua

OQ Intervista Italia90

OQ Intervista Team EoliTO

OQ Intervista Nerina Dirindin

OQ Intervista Massimo Cuono

OQ Intervista Stefano Sacchi

OQ Intervista Veronica Barassi