271 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Il+pane+toscano+a+1+euro+al+chilo+-+Intervista+a+Padre+Ottavio+Raimondi+ | Risultati: 2295

Intervista a Ranucci di Report: la vita, le inchieste, l’ideologia

La storia di Francesco Borrelli

Intervista al figlio Alfredo Borrelli.

Visita: www.libera.it

Dos poemas de Adrián Sánchez de su libro 'Mi padre cavaba un pozo'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside, Argentina. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y dieciséis poemarios, además de otros tres poemarios sólo en soporte digital. En esta condición se hallan los seis tomos de su libro “Documentales. Entrevistas a escritores argentinos”, conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Visita: www.revagliatti.com

Giornalismo redistributivo, l’auto rappresentazione dei poveri e dei senza dimora attraverso i giornali di strada

Prima parte - Saluti istituzionali di Serena Spinelli, assessora Regione Toscana; Andrea De Conno, direttore Anci Toscana; Giampaolo Marchini, presidente Ordine dei giornalisti. Interventi di Piero Di Domenicantonio, Osservatore di Strada, Roma; Alessio Giordano, Zebra, Bressanone; Marta Zanella, Scarp de’ tenis, Milano; Leonardo Tancredi, Piazza Grande, Bologna. Introduce e coordina Cristiano Lucchi, Fuori Binario, Firenze.
Seconda parte - Interventi di Alessio Salvati, Osservatore di Strada, Roma; Clara Baldasseroni, Francesco Martinelli, Riccardo Boni, Valentina ... continua

La storia di Serafino Famà

Intervista alla figlia Flavia Famà

Visita: www.libera.it

Simone Filippini presenta 'La fabbrica del diavolo' - Libreria Palazzo Roberti, 30 gennaio 2024

Simone Filippini presenta il suo libro "La fabbrica del diavolo", Sonzogno.
Dialoga con l'autore Andrea Molesini.
A tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La Russia dopo Navalny - Intervista ad Anna Zafesova – Dispacci dalla Russia

La Russia a caccia del dominio sull'Artico - Intervista a Pavel Baev

La regione artica sarà al centro di una importante competizione strategica nei prossimi anni. Lo scioglimento dei ghiacci polari prefigura nuove sfide geopolitiche e opportunità economiche, come il trasporto di merci attraverso la Rotta Artica. La Russia punta ad affermare la propria centralità nella regione, rivendicando il controllo territoriale e cercando partnership strategiche con altre potenze globali, come la Cina. Ne parliamo con Pavel Baev, professore di ricerca presso il Peace Research Institute di Oslo (PRIO) e Senior Research Fellow di ISPI.

Visita: www.ispionline.it

Declino alimentare o competizione?

Negli anni '80 l'Italia raggiunse l'indipendenza alimentare con politiche fortemente protezioniste, almeno fino al 1992, quando venne firmato il trattato che fece nascere l'Unione Euroqualcosa.
Vincoli e competizione sleale della grande distribuzione ha portato alla sostituzione di lavoratori con sistemi automatizzati e ha messo in ginocchio il settore agricolo proponendo prezzi che spesso non coprono neanche gli oneri di produzione. Tutto questo grazie anche alla mancanza di controllo e di tutela da parte degli organi preposti.
E mentre i nostri agricoltori ... continua

Visita: twitter.com

Ambienti educativi per ragazze STEAM

Talk con Maria Bartolini Bussi (Unimore), Donatella Solda (FEM-Future Education Modena), Sara Ricciardi (INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna). Intervista e modera il giornalista Paolo Tomassone.
Un dialogo tra professioniste che, con biografie diverse e da punti di vista disciplinari differenti, hanno messo a confronto le proprie esperienze per riflettere sugli aspetti culturali, sociali e materiali che dovrebbero caratterizzare i contesti educativi per avvicinare bambine e ragazze alle discipline STEAM e coltivarne i talenti contro gli ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it