144 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBIANCO E NEROCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre | Risultati: 839

Simulazione antiterrorismo a Milano - Mosaico Tv

23 settembre 2005 Mentre i vigili del fuoco della città meneghina denunciano il disagio della loro situazione, a Milano va in onda la rappresentazione scenica voluta da Pisanu e la zona di Cadorna diventa il teatro di una pantomima dell'emergenza con truccatori, attori, elicotteri, e passanti divertiti. La fiera dell'inutilità. Visita il sito

Il gambero nero. Ricette dal carcere: il cibo come forma di resistenza

Il gambero nero. Ricette dal carcere: il cibo come forma di resistenza, di Davide Dutto e Michele Marziani.
Un libro fotografico e un ricettario, pubblicato da DeriveApprodi, per raccontare la vita quotidiana deidetenuti di un carcere piemontese. In un universo di privazione, anche e soprattutto dei sensi, come quello carcerario, il cibo diventa un momento in cui affermare i propri gusti e il proprio saper fare. Nel quotidiano di un detenuto, la preparazione del cibo, la sua condivisione e la continua reinvenzione di ricette diventano un modo per ricordare gli ... continua

Araukania Kuintet in concerto

Il progetto di Araukania Kuintet è nato per rendere omaggio alle opere di Violeta Parra e Victor Jara e intende conservare le linee melodiche originali orientandole, però, verso il Jazz e la World music.
In questo concerto, realizzato al teatro Arena del Sole di Bologna lo scorso 20 settembre, gli Araukania Kuintet Jorge Campos (basso), Giorgio Varas (percussioni), Jaime Vazquez (flauto/sassofono), Pablo Paredes (pianoforte), Mimmo Campanale (batteria) hanno invitato a riflettere sul valore della memoria nella storia dei popoli.
In questa occasione viene proposta ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°036

Accompagnata da uno straordinario successo di pubblico, si è chiusa il 25 settembre scorso l'edizione di quest'anno di "Torino Spiritualità. Domande a Dio, domande agli uomini". Cinque giorni di conferenze, dibattiti, rappresentazioni teatrali, con la partecipazione di illustri ospiti italiani ed internazionali. Questa settimana nel notiziario di Adista l'intervento di Enzo Bianchi, priore della Comunità Monastica di Bose, che ha partecipato insieme ad Amos Oz all'incontro dal titolo "La riconciliazione oltre il fanatismo". Visita il sito: www.adista.it

Quando un'intervista ti cambia la vita

Nabil Bayoumi è stato il presidente del centro islamico di Bologna fino a quando non ha partecipato, il 9 settembre scorso, a una puntata di "Matrix", la trasmissione serale di Enrico Mentana. Le condiderazioni allora espresse su Bin Laden e la guerra in Iraq hanno innescato una vivace polemica che lo ha indotto a lasciare il suo incarico.
Nabil Bayoumi difende la sua posizione, sostenendo che poche frasi estrapolate da una lunga intervista sono state scelte ad arte per sollevare il polverone.
Ma qual è la reale opinione di Nabil Bayoumi? Qual è la nuova strada ... continua

Anche Milano Film Festival dice: Niente scuse

Strana Milano. Il 23 settembre, mentre da Cadorna a Linate si svolgeva la dispendiosa fiction della prova antiterrorismo, Milano Film Festival celebrava il suo impegno contro la povertà ospitando -in collaborazione con la Tavola della Pace - l'incontro-dibattito 'No excuse' al teatro Strehler. Con la presenza di Eveline Herfkens, coordinatrice della campagna "No Excuse 2015" presso l'Onu, con Emma Thompson in collegamento da Londra e con un videomessaggio di Kofi Annan, l'incontro è stato coordinato da Giovanna Botteri e vi hanno partecipato Penati e la Dioli della ... continua

023)- Sarlo: la nostra economia? In mano ai Faziosi

La giornalista del settimanale diretto da Enrico Deaglio presenta il numero in uscita il 30 settembre: in copertina Giulio Tremonti, il fiscalista di Berlusconi sfiduciato dalla carica ministeriale 14 mesi fa da An con l'accusa di falsificare i conti, e ora proprio da An richiamato al dicastero dell'Economia. Alle grottesche figure dei Tremonti, dei Fazio, dei Ricucci e Fiorani è dedicato anche l'editoriale del direttore, mentre l'inchiesta della settimana entra nella Puglia rurale per svelare le maledette condizioni di vita e di lavoro dei braccianti polacchi, ... continua

CONFRONTING THE EVIDENCE - Riaprire le indagini sull'11 settembre.


Un'eccezionale inchiesta proposta e finanziata da Jimmy Walter, uno straordinario individuo che ha dato il suo tempo, le sue ricerche e i SUOI SOLDI per lavorare in una positiva e significativa causa: rimettere in discussione tutto quello che si sapeva, o si pensava di sapere, sui tragici eventi dell'11 settembre 2001. Questo coraggioso documentario, finalmente sottotitolato in italiano, getta una nuova luce sui drammatici eventi che sono seguiti a quel drammatico giorno e pone nuove ma evidenti domande a cui le fonti ufficiali e i media non hanno mai prestato ... continua

11 Settembre. Quattro anni dopo

"11 Settembre. Quattro anni dopo" è il primo filmato italiano sull'11 Settembre. Anche se non è ancora nella sua versione definitiva (che sarà approntata per fine anno), è già un documento completo (32 min.), in grado di fornire un valido appoggio a chi critica la versione ufficiale dei fatti di quel giorno.
Tutti comprendiamo l'importanza che ha la corretta attribuzione delle responsabilità di quegli attentati, poichè ad essi sono state fatte conseguire guerre che sono costate - e stanno costando - centinaia di migliaia di vite, in diverse parti del ... continua

Visita: contro.tv

I Pacs tra Prodi e Ruini. Parla Giovanni Avena

Intervista al direttore editoriale di Adista. Mentre i matrimoni religiosi sono in caduta libera, il capo dei vescovi italiani attacca, proprio il 20 settembre -data simbolo della laicità dello Stato - la proposta di legge sui Pacs promossa da larga parte del centrosinistra.
Ed è solo l'ultimo degli episodi con cui il cardinale irrompe nella scena politica italiana: c'è stato l'invito all'astensione ai referendum di giugno, il no alla pubblicazione delle intercettazioni (a favore di Fazio), le posizioni tutt'altro che pacifiste in politica estera... Camillo Ruini, ... continua