1292 utenti


Libri.itCOSIMOLUPOI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+de+chiara | Risultati: 1609

'Diario di un genocidio. 60 giorni sotto le bombe a Gaza' con Atef Abu Saif

Atef Abu Saif dialoga con Arianna L’Abbate e Massimiliano Macculi. Interviene Paolo Ponzio. Introduce Filippo Giannuzzi. Un racconto limpido e feroce della guerra a Gaza, scritto dall’interno e a rischio della vita. La cronaca di Atef Abu Saif, scrittore ed ex Ministro della Cultura della Palestina, intreccia sopravvivenza e memoria e diventa documento imprescindibile: per onorare la verità dei fatti e impedire che si possa dire «noi non sapevamo».

Visita: www.lectorinfabula.eu

Paolo Magri

La rivoluzione invisibile di Trump

Visita: www.festivaldellamente.it

La mostra su Paolo Veronese al Prado: premesse, obiettivi e novitá, da Enrico Maria dal Pozzolo

Conferenza "La mostra su Paolo Veronese al Prado: premesse, obiettivi e novitá", tenuta da Enrico Maria dal Pozzolo (Università degli studi di Verona) il 28 Maggio 2025, nell'ambito del ciclo di conferenze "Paolo Veronese (1528-1588)"
"La mostra su Paolo Veronese al Prado: premesse, obiettivi e novitá"
La conferenza affronta i contenuti della mostra organizzata dal Museo del Prado nel 2025 su Paolo Veronese, che chiude un ciclo di esposizioni monografiche dedicate ai protagonisti della pittura veneziana dall'inizio del nuovo millennio: I Bassano nella Spagna del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Exposición de Veronese en el Prado: premisas, objetivos y novedades, por Enrico Maria dal Pozzolo

Conferencia "La exposición de Paolo Veronese en el Prado: premisas, objetivos y novedades", impartida por Enrico Maria dal Pozzolo (Università degli studi di Verona) el 28 de mayo de 2025, en el marco del ciclo de conferencias "Paolo Veronese (1528-1588)"
"La exposición de Paolo Veronese en el Prado: premisas, objetivos y novedades"
La conferencia versa sobre el contenido de la exposición organizada en 2025 por el Museo del Prado sobre Paolo Veronese, que cierra un ciclo de exposiciones monográficas dedicadas a los protagonistas de la pintura veneciana desde ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Giuliano Amato, Paolo Guerrieri, Lucrezia Reichlin - Possiamo fare a meno di un’Europa sovrana?

L'incontro si è svolto lunedì 7 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale", a partire dal libro di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan “Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo”, Laterza.

Visita: www.pandorarivista.it

Ep. 188 - Sciamano in viaggio con Paolo Borzachiello

Cosa succede quando ci si mette a chiacchierare con qualcuno che ti ascolta davvero?
Benvenuti e ben tornati al Bazar Atomico, in questa puntata abbiamo fatto due chiacchiere con Paolo Borzacchiello.
Niente schemi rigidi, niente copione. Solo una conversazione che, tra una risata e una riflessione, scivola su temi che ci toccano tutti da vicino - anche se spesso non ce ne accorgiamo. E qui le parole hanno un peso ben specifico.
Un incontro dove il linguaggio non è solo uno strumento, ma un modo per guardare le cose da un'altra prospettiva.
Adesso mettetevi comodi ... continua

Visita: www.instagram.com

Veronese, pintor de cortes, por Miguel Falomir Faus

Conferencia "Veronese, pintor de cortes", impartida por Miguel Falomir Faus (director del Museo del Prado) el 11 de junio de 2025, en el marco del ciclo de conferencias "Paolo Veronese (1528-1588)"
"Veronese, pintor de cortes"
La obra de Veronese refleja ampliamente su condición de pintor cortesano, entendida en una doble acepción, como artista que trabajó para las cortes, y como artista codiciado por el coleccionismo cortesano. Veronese despertó el interés de las cortes en vida, fue artista áulico al servicio de la Serenísima en el Palacio Ducal, pero sus ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Paolo Mieli - Fiamme dal passato, incendi del presente

Fiamme dal passato che continuano a divampare nel presente: le due grandi aree di conflitto, Ucraina e Gaza, sono come incendi, innescati dalle ceneri del secolo scorso che, più o meno silenziosamente, ardevano. Ripercorrendo eventi chiave ed esemplari delle tre disastrose dittature del Novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, Paolo Mieli, in dialogo con Danco Singer, inquadra le braci, le matrici geopolitiche all’origine dei due terribili conflitti che continuano, imperterriti, a fare terra bruciata intorno. Dalla Berlino degli anni Quaranta, ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Paolo Veronese nella Venezia di Giambattista Tiepolo, da Linda Borean

Ciclo di conferenze "Paolo Veronese (1528-1588)".
"Paolo Veronese nella Venezia di Giambattista Tiepolo: collezionismo, mercato e revival pittorico"
Tra i maestri del Rinascimento, Paolo Veronese fu uno dei più ammirati nella Venezia settecentesca, un fenomeno radicato nel secolo precedente: il pittore era considerato come uno dei più grandi coloristi di tutti i tempi, capace anche di orchestrare sofisticati scenari architettonici popolati da eleganti personaggi. Charles Nicolas Cochin, uno dei protagonisti del Grand Tour di Venezia, ha descritto il suo mondo ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Paolo Veronese en la Venecia de Giambattista Tiepolo, por Linda Borean

Conferencia "Paolo Veronese en la Venecia de Giambattista Tiepolo: coleccionismo, mercado y renacimiento pictórico", impartida por Linda Borean (Università degli Studi di Udine) el 25 de junio de 2025, en el marco del ciclo de conferencias "Paolo Veronese (1528-1588)".
"Paolo Veronese en la Venecia de Giambattista Tiepolo: coleccionismo, mercado y renacimiento pictórico"
Entre los maestros del Renacimiento, Paolo Veronese fue uno de los más admirados en la Venecia del siglo XVIII, un fenómeno arraigado en el siglo anterior: el pintor estaba considerado como uno ... continua

Visita: www.museodelprado.es