300 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTALA PESTE SCARLATTACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+de+chiara | Risultati: 467

Paolo Di Paolo - PPP e la mutazione antropologica degli Italiani

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
PPP e la mutazione antropologica degli Italiani
Incontro con PAOLO DI PAOLO
in dialogo con Giuseppe Culicchia
Nel solco del Giacomo Leopardi che nel suo Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani individuò i tratti della nostra identità nazionale, Pier Paolo Pasolini ha saputo intercettare in anticipo sui tempi i segnali di quel mutamento antropologico che con l’avvento del consumismo ha cambiato per sempre l’Italia e gli ... continua

Paolo Ruffini 'La sindrome di Up'

Sabato 16 dicembre, alle ore 18:30, sarà la volta di Paolo Ruffini, uno dei volti più noti dello spettacolo italiano, è attore, regista, conduttore e autore poliedrico, dal carisma straordinario e dalla comicità irriverente.
Impegnato nel cinema, in TV e a teatro, parallelamente alla carriera, è da sempre attivo nel sociale con numerosi progetti, soprattutto legati alla disabilità e all’inclusione.
Alla Fondazione Mirafiore, infatti, terrà proprio una lezione dal titolo "La Sindrome di Up" prendendo spunto dal libro che ha pubblicato nel 2019 con Mondadori. ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Paolo Nori - A cosa servono i Russi

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
A cosa servono i Russi
Reading-spettacolo di e con PAOLO NORI
introduce Giuseppe Culicchia
Lo scrittore e traduttore porta a Torino il suo reading-spettacolo A cosa servono i Russi. Perché passo la mia vita con in mano dei libri scritti in una città, Pietroburgo, lontana tremila chilometri da dove abito io? Un monologo per immagini con la musica di Modest Musorgskij, le voci originali di Lev Tolstoj, Anna Achmátova e Iosif Brodskij e le immagini ... continua

Meridiani - Paolo Nori

Le tradizioni del Natale con Mario Polia e Paolo Paron - PordenonePensa a Sacile 15/12/2023

Una serata per ritrovarsi e ascoltare racconti, come si faceva ai tempi prima della televisione. L’occasione per riflettere sul significato del Natale, anzi, sui significati del Natale. Perché il 25 dicembre è una data speciale, attesa e festeggiata fin da tempi antichissimi da popolazioni di tutto il mondo, dall’India alle Ande, con credenze e mitologie che su molti punti convergono. Mario Polia e Paolo Paron ci accompagnano in questo affascinante e complesso viaggio, carico di riflessioni legate alla notte più speciale dell’anno.

Visita: www.pnpensa.it

Masterclass ossessioni: Paolo di Paolo parla di Martin Amis

Paolo Bricco: 'Adriano Olivetti, un uomo del Novecento'.

Venerdì 16 dicembre, alle ore 19, Paolo Bricco, giornalista, saggista e inviato speciale del "Sole 24 Ore", terrà un incontro sulla figura di Adriano Olivetti, mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo, partendo proprio dal suo libro "Adriano Olivetti, un italiano del Novecento".
Olivetti è certamente un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro definitivo, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Incontro con Gabriella Caramore e Paolo Milone - Il tempo paziente

Il nostro tempo ha come misura la fretta. La pazienza sembra inattuale eppure così necessaria. Riscoprirla significa liberarsi dal pregiudizio che la considera un atteggiamento remissivo, lo facciamo con Paolo Milone e Gabriella Caramore.

Visita: dona.vidas.it

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. con Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Antonio Scurati, scrittore e saggista modera Lucio Caracciolo

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Cirino Pomicino presenta 'Il grande inganno' - Libreria Palazzo Roberti, 14 ottobre 2023

Paolo Cirino Pomicino presenta il suo libro "Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica", Lindau.
Dialoga con l'autore Marino Smiderle.
In politica la realtà non è mai quella che appare. La narrazione dei vincitori «riscrive» la nuda trama dei fatti. Sugli ultimi trent’anni di storia italiana, paradossalmente, si è imposto il racconto dei vinti della storia. È la sinistra di matrice comunista e statalista –la grande sconfitta del secolo scorso, divenuta il sorprendente alfiere del liberismo selvaggio e del conseguente capitalismo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it