323 utenti


Libri.itPOLLICINOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +massimo+cacciari | Risultati: 395

993 - Petronio Massimo, l'imperatore che lasciò i vandali razziare Roma

Immaginare il futuro. Il diritto tra utopia e distopia - Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cuono

20 aprile 2024
DIALOGO diritti, distopia, etica, futuro, utopia
Il crescere delle diseguaglianze, il disastro ambientale, i rischi legati al progresso tecnologico, il riaffiorare di vecchi e nuovi conflitti richiedono uno sforzo d’immaginazione per progettare soluzioni sociali nuove, diverse da questo presente, che non possono, però, prescindere dal ragionamento attorno alle regole concrete di convivenza offerte dal diritto. Un dialogo tra utopia e distopia a partire dall’interrogativo kantiano “che cosa ci è lecito sperare?”, al di là di soluzione ... continua

Massimo Arcangeli: La Commedia di Dante come 'terra di mezzo'.

Il capolavoro di Dante in quanto opera alla quale, nelle parole dello stesso poeta, ha messo mano cielo e terra, ma anche nel suo essere luogo di sintesi, di raccordo e d'intersezione fra passato e presente, tradizione e innovazione, regolarità ed eccentricità. È l'età di mezzo, in ogni caso, il punto di partenza e di arrivo di qualunque discorso possa investire, contro tanti precipitosi tentativi di fuga in avanti, non solo il poema ma l'intera produzione dantesca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nino Cartabellotta, Massimo Galli: Quale futuro della medicina e del sistema sanitario nazionale

La medicina deve affrontare le sfide che le nuove tecnologie le impongono. Sfide dall'esito incerto e con molti interrogativi etici. Sfide che si inseriscono nelle difficoltà del nostro Sistema Sanitario Nazionale che fanno dubitare sulla volontà di mantenerne la natura universalistica. Sono i temi che la tavola rotonda affronterà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Una banale influenza?

L'influenza viene spesso definita banale, malgrado sia una malattia insidiosa, perché non ha la spettacolarità di altre malattie come peste, colera o vaiolo. Prendersi l'influenza è un'esperienza comune. L'infezione si ripresenta di anno in anno ed è un malanno che ci accompagna da lunghissimo tempo, ma sino a tempi abbastanza recenti non si riescono a identificare le epidemie influenzali, perché fanno parlare poco di sé, raramente provocano elevata mortalità, vengono viste come un ricorrente male di stagione. Tra sottovalutazioni e allarmi si snoda la storia ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vivere alla grande

L’Italia è sotto attacco. L’invasore non è uno Stato estero. Il nemico non ha un volto facilmente riconoscibile, ma la sua presenza è ormai talmente forte e radicata, che viene quasi considerato un alleato dal governo italiano. È il gioco d’azzardo legalizzato, una macchina perfetta che lavora a più livelli, e che nell’ultimo anno ha succhiato agli italiani 100 miliardi di euro. Succhiati si, ma spontaneamente. Perché non è solo una questione di denaro. Sembra una tassa invisibile e volontaria, una tassa del popolo. L’invasione si sviluppa a livello ... continua

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo...

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo fra il mondo antico e l'età medievale. L'arte, la scienza e la filosofia al vaglio, fra antichità classica e mondo medievale, per un viaggio fra l'inizio e la fine di tutto, la memoria dei fatti e la memoria di sé, il pensiero profetico e i sistemi cronologici, il tempo finito e il tempo infinito, la pratica e l'nterpretazione dello scorrimento e della percezione temporale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La tribù degli alberi - incontro con Stefano Mancuso

La tribù degli alberi. C’è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lì da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. La tribù degli alberi è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Che ci riguarda tutti da vicino e che nessuno meglio di Stefano Mancuso poteva raccontare. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni? Intorno ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro.
La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in quelli laici (regî, civici e universitari) una sua storia che riguarda le camere del potere e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La cittadinanza tra giustizia e democrazia, a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi

Mercoledì 17 aprile 2024 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi La cittadinanza tra giustizia e democrazia, Atti della giornata di studi in memoria di Sergio Caruso Firenze University Press, 2023 Intervengono con i curatori ORLANDO ROSELLI (Università di Firenze) DIMITRI D’ANDREA (Università di Firenze) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it