460 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mangiare+carne+fa+male | Risultati: 121

Gorilla

In questo documentario seguiremo un gruppo di gorilla di montagna nelle foreste del Rwanda. Ci accoderemo nei loro spostamenti seguendo il capobranco, un grande maschio dal dorso argenteo. Parteciperemo così alla vita pacifica e solitaria di questi possenti animali, spesso occupati a mangiare vegetali, in particolare germogli di bambù. I ricercatori hanno scoperto molte loro abitudini che ricordano quelle umane. Sanno abbandonare un territorio prima che sia troppo sfruttato, restano vicini agli individui malati, giocano, sanno persino utilizzare certe foglie come ... continua

Il volo degli avvoltoi

Nell’immaginazione umana l'avvoltoio è colui che attende il momento opportuno per lanciarsi su una
preda, approfittando della sua incapacità di difendersi. Un animale poco nobile insomma, e dall'aspetto disgustoso. Questo documentario cercherà invece di dimostrarci che l’avvoltoio è un animale pieno di qualità. Per esempio è un grande volatore, capace di perlustrare palmo a palmo grandissimi territori per avvistare dall'alto il suo pranzo quotidiano. Il segreto infatti è arrivare per primi al posto giusto, e mangiare in fretta prima che arrivino i grandi ... continua

La nutrizione gentile - Ecofuturo Festival 2025

"La nutrizione gentile spunti pratici e ricette per mangiare in modo sano, economico e sostenibile" con l'autrice Elena Cocchiara - biologa nutrizionista, specializzata in genetica medica bioterapia nutrizionale. La divulgazione delle buone pratiche diventa una sorta di missione per sensibilizzare verso una salute unica, la nostra e quella del Pianeta che ci ospita.

Visita: www.ecofuturo.eu

Orto bioattivo, alimentazione e solidarietà

Parleremo di alimentazione e coltivazione sostenibile, grazie alle nuove ecotecnologie come l'orto bioattivo, che ci permetterà di mangiare bene, senza rinunciare al gusto, ma senza inquinare.

Visita: www.ecofuturo.eu

Appetiti industriali - Patti Chiari - RSI Info

Sono pratici, fanno risparmiare tempo e spesso sono (o sembrano) anche a buon mercato. I cibi pronti e gli alimenti industriali guadagnano terreno in Svizzera. E non solo nelle case private. Anche i ristoranti, a volte, cadono nella tentazione di servire cibi precucinati. Ma cosa hanno di così irresistibile? L’aumento del loro consumo è legato unicamente alla loro praticità? Oppure l’industria alimentare è riuscita ormai a prenderci per la gola e a “corrompere” il nostro palato? Patti chiari ha documentato un interessante test organizzato da Slow Food ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ilaria Porciani - Tavolate in piazza

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Partiremo da una delle ultime feste di antico regime a Bologna, caratterizzata dal lancio di cibo (e acqua bollente) sul popolo che guardava i signori banchettare, per soffermarci sul radicale cambiamento di scena con la Rivoluzione francese e le Repubbliche giacobine. Se i banchetti elettorali furono al centro della politica in Francia, i momenti più intensamente popolari e democratici furono caratterizzati da tavolate patriottiche, sempre a base di piatti locali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cina contro Ticino: sfida sul confine: Patti Chiari - RSI Info

La distanza che differenzia l’affare, il prezzo stracciato, da quello a cui siamo abituati in Svizzera, si misura in poche centinaia di metri, quelli che dividono il Ticino dalla Lombardia, Ponte Tresa Svizzera da Lavena Ponte Tresa, oppure Chiasso da Ponte Chiasso. E per una volta il grande tema non è la differenza di prezzo tra prodotti o servizi italiani e svizzeri, bensì l’offerta di una categoria di commercianti molto particolare, che è cresciuta a dismisura oltre frontiera e che fa una concorrenza sempre più spietata ai ticinesi: i cinesi. Cina contro ... continua

Visita: www.rsi.ch

Perché mangiamo l'agnello a Pasqua e perché dovremmo smettere di farlo

Perché si mangia l'agnello a Pasqua? Per i Cristiani, è un modo per ricordare il sacrificio fatto da Cristo. Nei Vangeli però non si parla in modo esplicito di sacrifici o rituali legati a questo animale e mangiare l'agnello a Pasqua non è un obbligo per la Chiesa. Eppure, ogni anno si ripete la mattanza: solo nel 2020 sono stati macellati circa 2 milioni di agnelli, di cui 300 mila nel periodo di Pasqua.
La sofferenza degli agnelli che vengono uccisi ancora prima di essere svezzati non è l'unico motivo per cui dovremmo smettere di mangiare la loro carne a ... continua

Visita: www.kodami.it

I serpenti possono mangiare gli uomini?

Un serpente può mangiare un essere umano? La risposta è sì, anche se l'unico caso documentato di un uomo mangiato da un serpente risale al 2017: Akbar, un ragazzo di 25 anni che raccoglieva olio di palma in un remoto villaggio in Indonesia, è stato ingoiato da un pitone. Ma come fa un serpente a mangiare un uomo? Come riesce a ingoiare prede molto più grandi di lui? E perché a volte i serpenti attaccano gli esseri umani? Lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Valentina Raffaelli presenta 'Insalate per un anno' - Libreria Palazzo Roberti, 10 febbraio 2024

Valentina Raffaelli presenta il suo libro "Insalate per un anno", Guido Tommasi Editore.
Dialoga con l'autrice Myriam Sabolla
Con la partecipazione di Laura Spinelli, autrice delle fotografie del libro.
Avere un orto è un vero e proprio privilegio, trovarlo nel piatto dovrebbe diventare un buon costume per tutti. E non solo per la salute di ciascuno di noi, ma anche per il rispetto del pianeta che tanto amorevolmente ci accoglie.
La varietà di verdure e frutta che la nostra penisola offre, in tutte le stagioni dell’anno, è il punto di partenza di questo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it