99 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Gli+ultimi+sviluppi+teorici+in+campo+biologico+della+Elettrodinamica+Quantistica+Coerente | Risultati: 21731

FTV25 - Creare valore l'economia del cibo

Maura Latini, Fabrizio Gavelli, Walter Pardatscher con Giuseppe Bottero al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

Susana Aurora Magallón Puebla: Las plantas guardan la memoria del planeta

En esta entrevista, Susana Aurora Magallón Puebla, una destacada bióloga nacida en la Ciudad de México, comparte su trayectoria académica y profesional. Estudió Biología en la Universidad Nacional Autónoma de México y se especializó en paleobiología cuantitativa en la Universidad de Chicago. Su trabajo se centra en el estudio del registro fósil para entender la evolución de las plantas a lo largo del tiempo. Magallón destaca la importancia de las plantas en la historia evolutiva de la Tierra, subrayando su papel crucial en la formación de ecosistemas y ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

...e venne il tempo di uccidere

In un villaggio polveroso al confine tra Texas e Messico, la legge è sospesa e la paura regna. Due bande criminali si contendono il potere, mentre lo sceriffo del paese, Joe – soprannominato "Tequila" per via del suo rifugio nell'alcol – ha abbandonato ogni senso di giustizia. Ma quando un giovane vice-sceriffo lo sfida a tornare in sella, inizia una lenta e violenta redenzione. Tra duelli, polvere e silenzi tesi, l'ora della vendetta è arrivata...

Antonella Baldi - Alimentazione 'circolare' per la riduzione degli sprechi

La riduzione degli sprechi alimentari rappresenta un obiettivo fondamentale della Agenda europea, che dovrà essere perseguito tramite strategie di recupero, valorizzazione e riciclo delle risorse. Sebbene il recupero delle eccedenze di alimenti deve ritenersi prioritariamente indirizzato all’uomo, tuttavia il riciclo di ex-alimenti per l’utilizzo in alimentazione animale rappresenta un approccio estremamente promettente ai fini del loro reinserimento nella catena alimentare e della valorizzazione delle risorse disponibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Lucaroni - Piccone e compasso. Le piazze nell’Italia fascista

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
C’è una piazza, San Sepolcro, agli esordi del movimento fascista come c’è una piazza, Piazza Venezia, alla proclamazione dell’impero nel momento di massimo consenso del regime. C’è una piazza, infine, Piazzale Loreto ad assistere all’esposizione dei corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi della Repubblica Sociale Italiana a pochi giorni dalla Liberazione. La piazza è dunque un fil rouge nella storia del ventennio sia sul versante simbolico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I misteriosi abitanti della notte di Kalahari

Kalahari, un’area ai margini del grande deserto rosso, in Africa. Qui il sole è appena tramontato e gli animali notturni si affacciano dalle loro tane, pronti a entrare in scena. I galagoni, minuscoli e incantevoli primati, saltellano tra i rami per giocare e catturare insetti. L'oritteropo, con le caratteristiche orecchie da lepre e il naso da cinghiale, vaga in cerca di termiti, mentre la zorilla tiene alla larga i nemici secemendo un odore disgustoso. Uno dopo l'altro i protagonisti delle straordinarie notti africane fanno la loro comparsa su un mondo ... continua

Perché non sopravvivresti un giorno nell’America coloniale

COM’ERA DAVVERO LA VITA NEGLI ANNI 1700 – LA CRUDA VERITÀ DELLA STORIA
Ti sei mai chiesto com’era davvero la vita negli anni 1700? Spoiler: era tutt’altro che quella versione romantica che vediamo nei film. Dalla fame e dalle malattie mortali ai parti pericolosi e all’assenza totale di diritti per le donne, questo video svela la realtà cruda e senza filtri del passato.
Perché un cattivo raccolto poteva significare carestia di massa
Come l’acqua potabile pulita era un lusso — spesso l’alcol era più sicuro
La terribile verità sulla vita nelle ... continua

Oceano Pacifico - Predatori supremi nell'abisso più sconosciuto del mondo - Documentario animali

In questo episodio intitolato “OCEANO PACIFICO - Predatori Letali nell'Abisso Più Sconosciuto del Mondo - Documentario Animali Selvatici”, ci immergiamo nelle profondità dell'oceano più vasto e misterioso del pianeta, dove la luce scompare e la vita assume forme sorprendenti per sopravvivere. Il Pacifico, con i suoi abissi insondabili e le sue vaste distese aperte, ospita i cacciatori più letali e sconosciuti del regno animale.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvatici per scoprire come squali martello, orche, calamari giganti, meduse ... continua

FTV25 - Trasformare i valori in passi concreti. La chiave della comunicazione aziendale

Luca Josi, Antonio Romano con Francesca Gambarini al Festival della Tv di Dogliani

Visita: festivaldellatv.it

Emilio Sassone Corsi - Creatività innovazione sostenibilità - La fabbrica delle idee

La creatività umana è forse l’arma più preziosa che abbiamo per affrontare le transizioni e le trasformazioni. Il vero successo della ricerca e dell’innovazione risiede nella sua capacità di generare soluzioni capaci di migliorare il mondo che ci circonda. “La Fabbrica delle Idee” non è solo il titolo di un libro, è una promessa: quella di mettere a disposizione strumenti, conoscenze e ispirazioni per allenare la creatività, progettare il futuro e lasciare un segno di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it