209 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2023 (45)

Categoria: CICAP Fest 2023

Visita: https://www.cicap.org

Totale: 20

Marta Arzarello - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica

Marta Arzarella - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Le prime evidenze di una produzione di strumenti in pietra risalgono a circa 3,3 milioni di anni fa e sono state rinvenute in Africa (a quel tempo il nostro genere non esisteva ancora e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che la produzione di strumenti non sia una nostra speciale prerogativa). Da quella data in poi la produzione di ... continua

Visita: www.cicap.org

Privacy e sicurezza in Internet: miti da smontare, fatti da sapere

Con Paolo Attivissimo - Disinformatico
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Come usare Internet, social network, ChatGPT, metaversi, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili e per gli inganni dell’intelligenza artificiale se usata senza precauzioni. Per ... continua

Visita: www.cicap.org

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Esistono metodi matematici per arricchirsi con il gioco d’azzardo?
La matematica ci dice di no, ma la nostra intuizione spesso contrasta con il ragionamento statistico e la speranza di poter battere il banco rimane molto forte.
Luca Antonelli ci illustrerà questo intrigante mondo di presunte ricette vincenti, mettendoci alla prova con sorprendenti giochi e ... continua

Visita: www.cicap.org

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Il 4 Ottobre 1957 (lancio del satellite sovietico Sputnik 1) segna l’inizio dell’intreccio indissolubile tra matematica ed esplorazione del sistema solare. Tutti i metodi della meccanica celeste, sviluppati a partire dalle intuizioni di Galileo e Newton, si sono trasformati in strumenti per la navigazione di razzi, satelliti artificiali e sonde spaziali; inoltre, ... continua

Visita: www.cicap.org

Patrizia Caraveo - I canali di Schiaparelli e il mito dei marziani

Patrizia Caraveo - I “canali” di Schiaparelli e il mito dei Marziani.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio 11.
6 maggio 2023.
Marte ci ha sempre affascinato. I risultati scientifici si sono intrecciati con la fantasia facendo nascere leggende metropolitane insieme a capolavori di fantascienza, più o meno realistica. I canali di Schiaparelli fanno il paio con la recentissima porta su Marte…
Da quando von Braun nel 1969 propose (senza ... continua

Visita: www.cicap.org

Presentazione Corso per indagatori di misteri 2023

Dal dubbio al metodo - presentazione del XXI Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Lavorare e vivere al Polo Nord: I ricercatori italiani alle isole Svalbard

Con Stefania Gilardoni e Tessa Viglezio
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Cosa si studia nelle zone polari e in particolare in Artico? Perché ci sono dei ricercatori italiani in zone tanto remote? Lo scopriremo con il personale dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si trova presso la Staziona Artica Dirigibile Italia di Ny-Alesund, nelle Isole Svalbard. La capo base Tessa Viglezio e la ricercatrice CNR-ISP Stefania Gilardoni ci accompagneranno alla scoperta di queste tematiche così affascinanti e ... continua

Visita: www.cicap.org

Anteprima Corso 2023 - Con Taxi 1729

Dal dubbio al metodo - presentazione del XXI Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Ci vuole una scienza. E quindi proviamo a capirla: come funziona e che impatto ha sulle nostre vite

Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD
Con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Il racconto della scienza richiede certo grandi competenze, ma anche pazienza e disponibilità a confrontarsi direttamente con il proprio pubblico, nel bene e nel male. Senza prendersi troppo sul serio, ogni venerdì Beatrice Mautino ed Emanuele Menietti raccontano nel loro podcast del Post cose molto serie su come funziona la ricerca scientifica e su come viene comunicata, cercando di mostrare come la scienza sia ... continua

Visita: www.cicap.org

'Chimico' vs 'naturale': Una guerra che non esiste! Pillole di chimica verde per curare la chemofobia

Con Alessio Dessì
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Quante volte sentiamo ripetere nelle pubblicità “100% naturale” oppure “senza additivi chimici”? L’aggettivo “chimico” è spesso utilizzato in maniera erronea al posto di “artificiale” e questo ha provocato l’insorgere di una nuova condizione psicologica, la chemofobia, la paura irrazionale che tutte le sostanze chimiche siano dannose e/o nocive. Al contrario, l’impronta della chimica nella nostra società si sta muovendo nella direzione della sostenibilità, allo ... continua

Visita: www.cicap.org