306 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: del

Totale: 1213

Guitarra Adentro

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteÈ un documentario che narra l’incontro di un gruppo di chitarristi (concertisti e studenti) a Villa Tulumba, villaggio montano di Córdoba, Argentina, posto pittoresco che anni fa godette di un’epoca di splendore e che oggi, che soffre di nostalgia. Nell’ambito di questo paesaggio i musicisti condividono idee, esperienze, suoni e sensazioni attorno alla musica e alla chitarra, strumento al quale dedicano la loro vita. Fra i musicisti presenti nel documento, Carlé ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Gustavo Zagrebelsky: Le parole del Potere

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

Harald Edelstam El Clavel Negro / Chile / Suecia

El Clavel Negro (en sueco: Svarta Nejlikan) es una película dramática sueca dirigida por Ulf Hultberg y protagonizada por Michael Nyqvist, Kate del Castillo y Lisa Werlinder.
La película está basada en hechos reales. Narra la historia de Harald Edelstam, embajador de Suecia en Chile, quien después del golpe militar de Augusto Pinochet el 11 de septiembre de 1973 salvó la vida de 1.300 personas acogiéndolas en la embajada para luego enviarlas a Suecia. Edelstam se había ganado el apodo que da nombre a la película, "El Clavel Negro", por su labor humanitaria ... continua

Hartos Evos aqui hay - Los cocaleros del Chapare

Il documentario, prodotto nel 2006, affronta il processo storico ed il consolidamento politico e sociale dell’organizzazione dei cocaleros del Tropico di Cochabamba. Filmato durante la campagna elettorale in Bolivia del 2005, l’opera fa riferimento a temi come il significato della coca in termini simbolici e culturali, l’organizzazione tradizionale indigena e sindacale, la partecipazione politica in Bolivia e i movimenti sociali contemporanei in America Latina.Paese BoliviaRegia Manuel Ruiz Montealegre e Hector Ulloque FrancoRicerca Manuel Ruiz ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Hegel: mito e destino del soggetto

Mercoledi 24 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Hegel: mito e destino del soggetto. Lezione di: Fulvio Papi Presenta: Ferruccio Capelli Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Historiador israelí derriba otro mito del sionismo, el ¨mito del retorno¨: Palestina no era ningún desierto

El profesor e historiador israelí Ilan Pappé derriba uno por uno los mitos que el sionismo ha intentado instalar en los medios en las últimas décadas. En este caso, la falacia de que Palestina era un desierto y los sionistas llegaron como "jardineros". Publicado por: Annur tv

Historias menores

Alejandro ed Esteban sono due bambini che intraprendono un'avventura piccola come loro, confrontandosi con un mondo enorme che non capiscono per imitare quello che vedono in una pubblicità televisiva.Finiranno per fare qualcosa di molto innocente, secondo loro, ma incomprensibile per gli adulti che, infuriati, li metteranno di fronte ad una situazione alla quale non sono preparati.Regia: Daniel MejíaSceneggiatura: Daniel MejíaMontaggio: Sara Petracca e Chiara de CuntoMusica: Darío MirandaInterpreti: Jefferson David Garzón, José ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Histórico diálogo entre Fidel Castro y Salvador Allende.El Diálogo de América

Por estos días la televisión pública argentina difundió El Diálogo de América, charla en noviembre de 1971 entre el líder de la Revolución cubana, Fidel Castro, y el extinto presidente Salvador Allende, durante la visita de tres semanas realizada por el primero a Chile.
Una información de Prensa Latina señala que filmado por el cineasta Álvaro Covacevich y con la participación, como entrevistador, del destacado periodista chileno y asesor personal de Allende, Augusto Olivares, El Diálogo de América fue estrenado mundialmente en París en abril de 1972 ... continua

Homero Manzi, un poeta en la tormenta

Una bio-fotografia nella quale si racconta la vita e l'opera di uno dei più grandi poeti argentini, autore di famosi tanghi come "Malena", "Sur" e "Barrio de tango".La storia si sviluppa secondo una trama narrativa nella quale il momento storico e sociale condiziona l’azione e le scene di finzione che ripercorrono la biografia di Manzi dalla fanciullezza ad Añatuya, nel quartiere di Pompei, fino alla maturità. Come importante politico radicale non esita ad avvicinarsi al Presidente Perón che riconosce come rappresentante del popolo, ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Hospital Borda un llamado a la razón

Presenta la drammatica situazione del controverso Ospedale Neuropsichiatrico José T. Borda, una istituzione esclusivamente riservata agli uomini. La vita quotidiana in questo centro (il più importante dell’Argentina) è scoperta dalla cinepresa che interviene direttamente sulla realtà politica e sociale dello spazio físico dell’emarginazione. Il discorso sulla condizione del malato mentale si colloca qui oltre l’ambito della teoria specializzata, per irrompere con violenza nella realtà sociale del “folle” all’interno delle istituzioni ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org