586 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

La fecondazione proibita e la scienza tradita.

La fecondazione proibita e la scienza tradita
Per la riappropriazione responsabile della maternità. Le tante ragioni di quattro sì

In vista del referendum sulla fecondazione assistita la Casa della Cultura, forzando la sua tradizionale riservatezza in occasione delle scadenze elettorali, organizza un incontro - manifestazione per il sì.
Intorno al tavolo si ritrovano competenze molto diverse: un ricercatore neurogenetista Stefano Di Donato, un filosofo della scienza Telmo Pievani, una giurista Marzia Barbera, una analista *Marisa Fiumanò, un esponente ... continua

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francese

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francesePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL'OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Milano, 19 ottobre 2011


Visita: www.casadellacultura.it

FULVIO PAPI - Hegel, Marz e la religione

Quinto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTEa cura di FULVIO PAPIcoordina l'incontro Silvia Agliotti FULVIO PAPI "Hegel, Marx e la religione".Milano 3 novembre 2010

S. Veca: Individui e società civile nel Settecento

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

02)- Menzogna Globale, Natura e significato dell'11 settembre - 1° parte

11-9 Menzogna Globale
Natura e significato dell'11 settembre

Prima conferenza internazionale del movimento di inchesta italiano sugli eventi dell'11 settembre 2001
La versione ufficiale degli eventi dell'11 settembre ci racconta di quattro aerei dirottati da 19 terroristi arabi... di due torri venute giù perchè la loro anima d'acciaio si sarebbe fatta crema a causa degli incendi seguiti all'impatto degli aerei... di un boing che procedendo a volo radente avrebbe colpito senza lasciare traccia di sè il Pentagono... e di un altro boeing che si ... continua

100 Años Allende Vive!

Plaza della Constitución Palacio de la Moneda En el centenario del natalicio del presidente Salvador allende Discurso: Manuel Diaz, Representante de Central Unitaria de Trabajadores (CUT) Isabel Allende, Presidenta Fundación Salvador Allende Eusebio Leal, Historiador del la Ciudad de la Habana, Cuba Guillermo Teiller, Presidente Partido Comunista de Chile Música: Bafochi Legua York Los Trunkeros Francesca Ancarola Inti Illimani

Il Manipolatore -

Delle volte, l'impotenza in cui si viene gettati costringe l'uomo ad adottare comportamenti che a occhi comuni possono sembrare indegni,ma spesso le cose non sono come sembrano.

Visita: www.ltmd.it

C. Sini - Derrida, oltre la scrittura

Nono incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Derrida, oltre la scritturaRelatore: Carlo SiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 9 dicembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Per il ciclo curato da Elena Rosci e Silvia Vegetti Finzi: *Parole incrociate tra adulti e ragazzi *terzo incontro che affronta l'argomento: *Un nuovo mestiere: la madre dell'adolescente*
Un lavoro di grande interesse preparato dagli studenti del Liceo scientifico Vittorini: una ricerca sul rapporto degli adolescenti con la madre e sul rapporto delle madri con gli adolescenti. Seguono alcune interviste "affiancate" tra madre e figli/e. Ne esce uno spaccato vivissimo delle relazioni oggi tra madre e figli in età adolescenziale.
La professoressa Milena Ancora ... continua

Il baule di Totò

Visita al baule discena di Totò, contenente gli effetti personali ed i cotumidi scena.