911 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

007)- Mesas de trabajo - Rosa Miriam Elizarde

Defensa de la veracidad y pluralidad informativa Segundo encuentro Realizado en la Sala - Iran, FAO 4° Encuentro Mundial de Intelectuales y Artistas en Defensa de la Humanidad Visita il sito: http://62.123.84.92/defensa

Quiero llorar a mares - Documental Ana González de Recabarren

Documental realizado en 1996, por Televisión Nacional de Chile, a través del programa El Mirador. En memoria de la vida y lucha de Anita González y tant@s luchadores fallecidos sin verdad ni justicia por sus familiares detenidos desaparecidos. Esta cinta ganó un Premio Ondas. "No quiero que los míos se me olviden bajo tierra. Los que allí los acostaron no resolvieron la eternidad" (Stella Díaz Varin) Investigación y producción periodística: Paula Sánchez Derechos reservados Televisión Nacional de Chile, 2000 Publicado por: Elhojalatero

09) - Las perlas del emperador

Las perlas del emperador Perón habla Primer documental periodístico realizado en Europa, donde el doctor Matera hace de interlocutor. Se halla presente su esposa, María Estela de Perón. De 1965, en blanco y negro. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

El fin del Potemkin

Nel 1991, con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, il peschereggio nel quale lavora Viktor resta abbandonato a Mar del Plata.Senza destinazione e senza nazione, il marinaio è costretto ad accettare la sfida di sopravvivere in un paese straniero.Vent'anni dopo, senza aver mai fatto ritorno a una patria e a una famiglia che ha lasciato alle spalle, continua a combattere per resistere in questo prolungato esilio.Regia: Misael BustosSceneggiatura: Leonel D'Agostino e Misael BustosFotografia: Guido Lublinsky, Julián Perini, NicolásPuenzoMontaggio: Fernando Vega ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

V. Onida - La Costituzione e la democrazia italiana

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Valerio Onida: La Costituzione e la democrazia italiana.Milano 20 novembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

NOBILTA’

Se il cosiddetto mondo libero non avesse scatenato un’altra guerra tanti infelici migranti morti annegati sarebbero ancora vivi nei loro paesi. Gli aviatori assassini della Nato nel frattempo stanno uccidendo i ribelli monarchici più per disprezzo che per errore.

Educazione stradale educazione per la vita

Filmato richiesto dall'assessorato alla pubblica istruzione, dal corpo di polizia municipale e dall'ufficio stampa e relazioni pubbliche.Illustra il lavoro dei vigili urbani con i bambini delle scuole elementari e medie inferiori, in classe e sulla strada e con i ragazzi delle superiori in incontri tenuti nell'aula magna dell'istituto Barozzi.E' stato trasmesso sulle televisioni locali.Anno di produzione: 1986

Artissima 18 L.S.I.

L'anno scorso Ë stato presentato ad Artissima Il Dizionario di Arte Contemporanea in Lingua italiana dei Segni realizzato dall'Istituto dei Sordi di Torino in collaborazione con il Dipartimento dell'Educazione del Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea. Questo Dizionario ha la finalità di tradurre il lessico specifico dell'Arte Contemporanea di cui mancavano i Segni corrispondenti e i concetti poco chiari ai sordi.Quest'anno Arcoiris TV ha partecipato ad Artissima 18 accompagnando studenti sordi che presentano l'evento chiarendo anche il significato ... continua

Segui dali su www.youtube.com

04)- Gemito dei viventi, silenzio di Dio?

Domande e risposte Gemito dei viventi silenzio di Dio? 49° Corso di studi cristiani in dialogo con altre religioni - 23 - 28 Agosto 1991 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Medici in piazza per non dencunciare

NADiRinforma: L'emendamento approvato in Senato il 5 febbraio scorso, con il quale si cancella il divieto di denunciare gli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie, è una norma contraria all'etica ed alla deontologia medica, al vincolo del segreto professionale ed al dettato costituzionale che tutela la salute individuale e collettiva. I nostri ospedali ed i nostri ambulatori offrono una garanzia di salute: sono luoghi di cura, non di discriminazione o delazione.Se la norma diventerà legge verrà di fatto negato ad una categoria di individui ... continua

Visita: www.mediconadir.it