147 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: cie

Totale: 282

Que lo pague el cobre / Chile

Que lo pague el Cobre, documental del canal latinoamericano Telesur. Participan: Lucio Cuenca, Jorge Arrate, Marcel Claude, Jorge Lavandero, Raimundo Espinoza, Andrea Molina y Pablo Wagner. Publicado por: MrSevieneelestallido el 20 diciembre 2011

Quelentaro en Vivo - Concierto de despedida de Angol / Chile

Registro histórico del último concierto de Quelentaro brindado en Angol por Gastón Guzmán, René Valencia y Nene Valencia el 26 de octubre de 2016, fecha en la cual fue nombrado como Teatro Quelentaro el otrora Teatro Municipal de Angol.
Cámaras: Fabian Pino - Giancarlo Fulgeri - Cristian Navarro - Francisco Bascur
Sonido, mezcla y masterización: Henry Vallejos
Gráficas: Claudia Aravena
Producción: Daniel Salinas - Frontera Sur Producciones
Edición, montaje y dirección: Francisco Bascur
Dedicado a la memoria de Gastón Guzmán, a su familia y a todos y ... continua

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. 
Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo PievaniMilano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione. “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo Pievani. Milano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

Reti mafiose: controllo del territorio e relazioni esterne

Scuola di cultura politica 2010-2011. 8° modulo: Tempo e spazio nell'epoca globale. Interventi di Alberto Nobili e Rocco Sciarrone: "Reti mafiose: controllo del territorio e relazioni esterne". Introduce Ferruccio Capelli Milano 14 maggio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

ROMA PRIDE 2010 -- 3 Luglio 2010 -- Ogni bacio una rivoluzione

Dopo mesi di polemiche e divisioni tra le realtà associative LGBT romane scende finalmente in piazza il Roma Pride 2010, lo fa con una partecipazione sufficiente a dar voce a cittadini fantasma della nostra società, e lo fa con lo slogan "OGNI BACIO UNA RIVOLUZIONE" in risposta agli eventi che hanno interessato la cronaca omofobica nel nostro paese ed in particolare a Roma, e che hanno interessato persone che si scambiavano baci e gesti d'affetto in pubblico.Novità di quest'anno è l'associazione ARCIETRO nata poche settimane fa alla luce dell'ultima aggressione ai ... continua

Visita: www.youtube.com

Romeo y Julio

El corto que busca derribar prejuicios. El amor entre dos hombres y la reacción de sus familias. Autor: Ahora Noticias

Rosa Luxemburg

Genova 14 dicembre 2019, presentazione del libro di Sergio Dalmasso, "Rosa Luxemburg : una donna chiamata rivoluzione" oltre all'autore interviene anche la Professoressa Lara Piccardo docente di Storia delle Relazioni Internazionali all'Università di Genova e slavista. Il pensiero politico di uno dei protagonisti del marxismo e del 20mo secolo, un personaggio consegnato all'oblio perché scomodo con la sua critica acuta, puntuale e profetica. La degenerazione della rivoluzione russa ha provato incontestabilmente quello che lei aveva previsto sarebbe accaduto. A ... continua

S. Rodotà - Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Intervento di Stefano Rodotà "Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica".Introduce Ferruccio CapelliMilano 11 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Sbilanciamoci 2007 - L'Europa vista dalla società civile

L'Unione Europea va incontro a nuove sfide troppo spesso escluse dai dibattiti nazionali. Dalla definizione di un nuovo testo costituzionale alla elaborazione distrategie per un Europa sostenibile, dalla partecipazione democratica dei cittadini alla creazione di meccanismi redistribuivi e di giustizia fiscale su scalacontinentale. L'Unione Europea non è ancora in grado di mostrare una coerenza tra obiettivi economici fortemente condizionati da un'impostazione tradizionale eobiettivi sociali volti costruire un'Europa di solidarietà ed inclusione sociale.
In ... continua